Abbiamo sentito una delle prime dentiste che potrà usufruire del riconoscimento temporaneo del titolo professionale e che sarà assunta in uno studio odontoiatrico a Bari
Si chiama Vita Bondarchuk, ha 34 anni, e di professione fa la dentista con il marito a Horokhiv in una cittadina ad Ovest dell’Ucraina. In realtà faceva la dentista fino al 24 febbraio quando a “50 chilometri dalla nostra vita”, racconta ad Odontoiatria33 la dott.ssa Bondarchuk, i russi hanno bombardato l’aeroporto. Poi i continui allarmi, le corse nei rifugi improvvisati, il via vai di carri armati sulla strada vanti alla villetta che ospita studio e casa che avevano appena comprato.
Lei non se ne voleva andare via, è stata la paura a convincerla a scappare, o meglio la voglia di trovare un posto sicuro per i figli uno di 10 ed uno di 2 anni. A partire, dice, l’ha convinta il marito che invece è rimasto per aiutare la difesa territoriale e a presidiare casa e studio per "difendere quanto abbiamo costruito".
“Ci siamo diretti a Leopoli”, racconta, “e poi a Bari dove vivono già da venti anni i genitori ed il fratello di mio marito”. Il suo racconto è molto simile ai tanti che in questo mese di guerra abbiamo sentito alla televisione o letto sui giornali. La dottoressa Bondarchuk sarà forse una delle prime dentiste che potrà usufruire del riconoscimento temporaneo previsto dal Decreto Ucraina appena approvato in quanto verrà assunta nello studio Di Gioia a Bari.
“A farmi conoscere Vita è stato Leonardo Colella, odontotecnico che collabora con il nostro studio”, racconta Milvia Di Gioia titolare con la sorella ed il fratello di uno studio odontoiatrico barese e past president Poiesis. “Presso di loro lavora già da tempo Nazar, un odontotecnico ucraino, che ci ha parlato di questa dentista scappata dalla guerra con i figli. Ci siamo conosciuti ed io ed i miei fratelli ci siamo subito resi disponibili a farla lavorare da noi”.
La dott.ssa Di Gioia ha cercato il modo di assumerla scontrandosi con le regole sul riconoscimento dei titoli che prospettavano tempi lunghi. “Avevamo anche pensato di assumerla come ASO ma non ci sembrava corretto. Fortunatamente il Governo ha attivato questa norma temporanea, credo sia un gesto di profonda umanità”.
Professionalmente, racconta la dott.ssa Bondarchuk, si è laureata nel 2011, si è specializzata in stomatologia generale per poi frequentare corsi di odontoiatria pediatrica. Con il marito, anche lui dentista, ha lavorato per sei anni al policlinico statale di Horochiv, poi la decisione di comprare la villetta dove al piano terreno hanno allestito lo studio e sopra l’abitazione.
Ovviamente è molto contenta e grata ai fratelli Di Gioia per l’opportunità che le viene offerta e che le consente di riprendere la speranza, di impegnare le sue giornate guardando al futuro, e di non pesare economicamente sulla famiglia che li ospita.
“Il nostro studio è di medie dimensioni – dice Milvia Di Gioia-, se non si fosse presentata l’occasione di dare una mano a Vita non avremmo certamente pensato di assumere un odontoiatra, ma sono sicura che sarà una buona opportunità, certamente umana, professionale ma anche dal punto di vista della crescita dello studio”.
La dottoressa Di Gioia ci racconta che in Puglia la comunità ucraina era già molto popolata prima della guerra ed oggi stanno arrivando molti rifugiati ospitati da amici e parenti residenti.
“Avere in studio una persona che sia in grado di comunicare con loro sicuramente aiuterà”. Durante la nostra chiacchierata faccio vedere alla dott.ssa Di Gioia i commenti, negativi, postati sulla pagina Facebook di Odontoiatria33 da parte di dentisti critici verso la scelta del Governo di attivare il riconoscimento temporaneo.
“Non voglio giudicare, ovviamente la vediamo diversamente. Ma vi immaginate se capitasse a uno di noi? Credo che tutti noi dobbiamo fare la nostra parte per aiutare queste persone in fuga dalla guerra. Io da tempo vivo in Inghilterra con la famiglia, ci siamo trasferiti anni fa perché a mio marito era stato offerto un importante posto da ortopedico in un ospedale londinese. Continuo a fare la dentista a Londra e una settimana al mese torno a Bari. Forse perché so cosa vuole dire essere un’immigrata, so quanto sia difficile ricominciare lontano da casa, la sofferenza psicologica che si prova a lasciare le certezze per ricominciare da zero, ho subito voluto aiutare Vita. Forse mi sono rivista a Londra con le incertezze e la fatica di essere accettata. La grande differenza è che il mio trasferimento era stata una mia scelta. Vita è stata costretta a lasciare tutto ciò che per anni con dedizione e sacrifici aveva costruito”.
Oggi la dott.ssa Bondarchuk sta aspettando che sia esaminata la domanda di nulla osta all’esercizio della professione di odontoiatra, presentata all’Ordine di Bari, anche se alcuni uffici non sanno ancora come gestire la pratica. Intanto sta frequentano con il figlio più grande un corso di italiano organizzato per i rifugiati da una associazione di volontariato barese.
Ci racconta che non vede l’ora di tornare a casa sua, che tutte le sere tramite WhatsApp chiama suo marito “così anche i figli vedono che sta bene”.“Speriamo che finisca presto questa guerra iniziata senza un motivo per un capriccio Russo”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
normative 27 Aprile 2022
Spetta al datore di lavoro presentare i documenti necessari per la sua temporanea iscrizione. L’Ordine dovrà tenere un elenco degli iscritti e delle strutture sanitarie che li hanno assunti
“Stavamo parlando degli operatori sanitari così come degli odontotecnici, che, ovviamente, non sono operatori sanitari e non seguono il riconoscimento dei titoli proprio delle professioni...
cronaca 24 Marzo 2022
Anelli (Fnomceo): “Provvedimento di forte significato simbolico, segno importante di civiltà. Aiuteranno a curare meglio i profughi che non parlano la nostra lingua”
Visite e interventi gratuiti per i profughi ucraini. Oltre 40 professionisti hanno già aderito all’iniziativa, D’Agostino (CAO), crediamo sia importate poter essere solidali con iniziative...
Anelli: massima disponibilità ma si dovrà valutare anche con le altre Federazioni come disciplinare questa nuova forma di esercizio professionale. Anche questi sanitari dovranno rispettare...
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti