Come intervenire, come prevenire, cosa consigliare al paziente. Queste alcune delle domande poste alla dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino
I traumi dentali sono eventi accidentali che possono interessare sia i denti (decidui e permanenti) che i tessuti molli del distretto oro-facciale (labbra, mucose). Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino che attraverso il blog dentalbaby.it, danno consigli ai genitori su temi odontoiatrici.
Quanto sono frequenti i traumi dentali?
Le Linee Guida del Ministero della Salute riportano una incidenza annuale dei traumi dentali di circa il 4,5%, con una prevalenza maggiore nei bambini in età prescolare (che varia dal 6,1% al 62,1%) e scolare (5,3%-21%). Soltanto ¼ dei casi avviene a carico di adolescenti e adulti. Gli elementi maggiormente coinvolti sono gli incisivi superiori, a causa della loro fisiologica sporgenza.
Dove avvengono?
Gli eventi traumatici responsabili del danno dentario possono verificarsi:
Quali sono le cause?
La difficoltà nella deambulazione tipica dei bambini della prima infanzia che muovono i primi passi può sicuramente incidere aumentando la possibilità di incidenti e traumi dentali, ma anche nei bambini diversamente abili temporaneamente o permanentemente.
L’obesità e l’essere in sovrappeso in ogni fascia di età aumenta l’incidenza di caduta e urtare oggetti che possono poi provocare traumi. Nei bambini e adolescenti incide anche il carattere: individui più vivaci hanno sicuramente una maggiore probabilità di incorrere in traumi.La letteratura riporta traumi anche in relazione a rapporti con gli animali, soprattutto a livello di labbra e mucose dovuti a graffi e morsicature: in questi casi è fondamentale prevenire anche eventuali infezioni secondarie.Una condizione anatomica come l’aumento di overjet dentale può predisporre maggiormente ai traumi: l’overjet aumentato si riscontra in bambini che hanno usato il ciuccio o succhiato il pollice oltre i 2 anni di età.
Le possibili conseguenze dei traumi dentali?
L’entità del trauma e la tipologia condizionano l’esito. Per quanto riguarda i denti permanenti la conseguenza peggiore è la perdita del dente a causa di una frattura non ripristinabile o di una avulsione completa non recuperata in tempi rapidi. Queste condizioni necessitano di importanti riabilitazioni protesiche e/o implantari. Quasi sempre i traumi dentali necessitano di terapie conservative estetiche per il ripristino della normale morfologia ed estetica del dente.
A volte l’elemento interessato diventa discromico, perde la vitalità e si rende necessaria la devitalizzazione se la radice è già completamente formata, altrimenti si esegue un trattamento di apecificazione che porta allo sviluppo completo della radice dentale in denti che a seguito dei traumi non si verificherebbe fisiologicamente. Nel caso di traumi sui denti decidui bisogna sempre considerare eventuali danni alle gemme degli elementi permanenti, sia di natura estetica (alterazioni del colore del dente, deformazioni) sia strutturali (aree di iposviluppo dello smalto dentale) che però non possono essere confermati clinicamente né radiologicamente fino alla completa eruzione dell’elemento permanente in questione. È importante sapere che, se i traumi dentali interessano i denti decidui, questi modificano i tempi di permuta fisiologici.
Cosa fare in caso di traumi dentali?
L’intervento in caso di trauma dentale deve essere tempestivo e specifico:
Prevenzione dei traumi.
La prevenzione totale relativa ai traumi dentali non è possibile.Sicuramente è possibile ridurre i fattori predisponenti e ridurne la gravità, attraverso vari gradi di prevenzione.
Le Linee Guida del Ministero della Salute raccomandano di:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
approfondimenti 09 Settembre 2025
Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti
O33parodontologia 04 Settembre 2025
Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale
O33parodontologia 31 Luglio 2025
Il report SEPA Principles for oral health sottolinea il ruolo centrale nella prevenzione della malattia parodontale e l’importanza dell’uso da parte dei pazienti di prodotti...
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
approfondimenti 05 Giugno 2018
Disponibile la revisione di quelle realizzate nel 2012
La rivista Dental Traumatology ha pubblicato le nuove linee guida sulla gestione dell'avulsione dentale: il testo è aggiornato rispetto a quello in uso finora, datato 2007, ed è stato...
O33igiene-e-prevenzione 15 Febbraio 2008
Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...
ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2006
Il calcio praticato a livello amatoriale non è uno sport così salutare come potrebbe sembrare: oltre alla corsa e all’esercizio aerobico, ci sono gli scontri di gioco e gli infortuni troppo...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...