I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani
Si terrà a Verona, presso l’ICLO Teaching and Research Center, nei giorni 22 e 23 luglio la prima edizione del Corso pratico di microchirurgia endodontica su preparati anatomici umani organizzato dall’Accademia Italiana di Endodonzia.
Con il Coordinatore Nicola Maria Grande (nella foto), Presidente eletto AIE per il biennio 2023-2024, ne approfondiamo le finalità, i temi trattati e i punti di forza.
“Obiettivo principale delle due giornate sarà quello di analizzare step by step le procedure di chirurgia endodontica: scollamento del lembo, allestimento della breccia ossea, preparazione e detersione retrograda, sigillo. Sarebbe però più corretto parlare di ‘microchirurgia endodontica’ o di ‘endodonzia microchirurgica’ perché ogni partecipante effettuerà tutte le procedure con l’utilizzo del microscopio operatorio, oltre a disporre di tutti i device più attuali. Questo è un elemento di grande rilevanza: è infatti dimostrato che dovendo andare a trattare strutture apicali di piccole dimensioni una visione e un ingrandimento corretti consentono di raggiungere un risultato terapeutico decisamente migliore".
"Purtroppo -continua il presidente grande- l’utilizzo del microscopio in generale nell’odontoiatria non è ancora molto diffuso, si parla di percentuali molto basse, nonostante ormai l’ampia offerta delle case produttrici renda possibile a tutti dotarsi di questo strumento; ma se nella pratica di molte branche odontoiatriche il microscopio permette di ottenere l’eccellenza, nella chirurgia endodontica è indispensabile per ottenere il successo terapeutico”.
Il docente che si occuperà delle sessioni step by step sarà il francese Guillaume Jouanny.
“Guillaume si è specializzato negli Stati Uniti alla Pennsilvania University, laddove è stato codificato l’approccio microscopico alla chirurgia endodontica; da qui, la scelta di AIE di affidare queste sessioni a un relatore del suo calibro".
"Con il suo contributo vogliamo presentare tutti i passaggi della tecnica in maniera semplificata, facile e soprattutto riproducibile da tutti i professionisti nella loro pratica quotidiana: l’approccio chirurgico alla risoluzione di problemi endodontici spesso è visto come una procedura complicata e poco predicibile, ma in realtà seguendo un’opportuna curva di apprendimento e le corrette linee guida, basandosi sulla conoscenza delle problematiche anatomiche e con un’adeguata strumentazione questo tipo di intervento può essere alla portata di tutti”.
Guillaume Jouanny, con Bertrand Khayat, è autore del volume “Microsurgical Endodontics”.
“Si tratta di uno dei più recenti libri di chirurgia endodontica; il testo è supportato da diversi collegamenti multimediali e da una biblioteca di video riguardanti le procedure chirurgiche endodontiche.
Una copia del volume sarà omaggiata a ogni partecipante: questo permetterà a tutti di portare ‘a casa’ uno strumento da consultare quando lo riterrà utile e opportuno.”
Un altro punto di forza del Corso è la possibilità per i partecipanti di operare direttamente su preparati anatomici.
“Diversamente da quanto accade in alcune branche dell’odontoiatria, dove può essere sufficiente esercitarsi su denti estratti o modellini di plastica, per quanto riguarda la chirurgia è invece necessario esercitarsi su dei tessuti il più possibile simili a quelli reali. Per questo metteremo a disposizione preparati anatomici di prima scelta e di ottima qualità".
A presentare la sessione sulla gestione dei preparati anatomici e dei siti di interesse chirurgico sarà uno dei relatori più quotati in questo campo, il Prof. Fabrizio Nicoletti.
Questa prima edizione del Corso rientra nel più ampio progetto “La nuova didattica di AIE”.
“Negli ultimi anni l’Accademia, che ha una lunga storia e tradizione, sta vivendo un profondo ringiovanimento grazie alla partecipazione alla vita associativa soprattutto di giovani e di neo laureati.
"La nuova didattica di AIE -conclude il presidente Grande- ha proprio la finalità di proporre, in particolare a loro, un supporto didattico di alto profilo, offrendogli sin da subito la possibilità di appassionarsi alla disciplina supportati da un processo formativo che sia il più avanzato possibile dal punto di vista clinico e scientifico”.
Qualche informazione pratica…
Il Corso è a numero chiuso, massimo 12-14 partecipanti.
Saranno presenti tutor che seguiranno due allievi ciascuno affinché sia possibile assicurarsi la corretta messa in pratica di quanto presentato a livello teorico.
Sede del Corso sarà l’ICLO Teaching and Research Center di Verona e chi frequenta il 100% delle ore previste avrà diritto ad accedere al percorso FAD AIE 2022 che riconosce 15 crediti formativi ECM.
Per iscriversi è necessario utilizzare la scheda scaricabile dal sito www.accademiaitalianaendodonzia.it da inviare via posta elettronica all’indirizzo info1@accademiaitalianaendodonzia.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 27 Novembre 2025
Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...
O33endodonzia 25 Novembre 2025
Una ricerca pubblicata su IEJ ha cercato di valutare un livello ottimale di Vitamina D possa accelerare la guarigione delle lesioni periapicali
O33endodonzia 21 Novembre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare come l’apical periodontitis (AP) influenzi non solo i tessuti periapicali, ma anche la risposta infiammatoria sistemica
approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
O33endodonzia 20 Novembre 2025
Una ricerca evidenzia come un trattamento canalare possa (anche) contribuire a ridurre l'infiammazione associata alle malattie cardiache e migliorare i livelli di colesterolo
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
cronaca 09 Marzo 2022
In occasione del Congresso dei 30 anni di AIE è stato presentato il libro che raccoglie alcune delle immagini della storia dell’Accademia
eventi 24 Febbraio 2022
Si terrà a Bologna, dal 24 al 26 febbraio 2022, il XXX Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana Endodonzia
eventi 05 Ottobre 2017
Endodonzia clinica ed evidenza scientificaSaranno proposti, in ordine sequenziale, temi che rimandano ai diversi capitoli dell'endodonzia, con l'intento di rivisitarli alla luce dei risultati...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
