HOME - Interviste
 
 
06 Luglio 2022

Cadaver Lab & chirurgia endodontica: parte il corso organizzato da AIE

I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani

di Lorena Origo


Nicola Maria Grande, presidente AIENicola Maria Grande, presidente AIE

Si terrà a Verona, presso l’ICLO Teaching and Research Center, nei giorni 22 e 23 luglio la prima edizione del Corso pratico di microchirurgia endodontica su preparati anatomici umani organizzato dall’Accademia Italiana di Endodonzia.

Con il Coordinatore Nicola Maria Grande (nella foto), Presidente eletto AIE per il biennio 2023-2024, ne approfondiamo le finalità, i temi trattati e i punti di forza.

Obiettivo principale delle due giornate sarà quello di analizzare step by step le procedure di chirurgia endodontica: scollamento del lembo, allestimento della breccia ossea, preparazione e detersione retrograda, sigillo. Sarebbe però più corretto parlare di ‘microchirurgia endodontica’ o di ‘endodonzia microchirurgica’ perché ogni partecipante effettuerà tutte le procedure con l’utilizzo del microscopio operatorio, oltre a disporre di tutti i device più attuali. Questo è un elemento di grande rilevanza: è infatti dimostrato che dovendo andare a trattare strutture apicali di piccole dimensioni una visione e un ingrandimento corretti consentono di raggiungere un risultato terapeutico decisamente migliore". 

"Purtroppo -continua il presidente grande- l’utilizzo del microscopio in generale nell’odontoiatria non è ancora molto diffuso, si parla di percentuali molto basse, nonostante ormai l’ampia offerta delle case produttrici renda possibile a tutti dotarsi di questo strumento; ma se nella pratica di molte branche odontoiatriche il microscopio permette di ottenere l’eccellenza, nella chirurgia endodontica è indispensabile per ottenere il successo terapeutico”.   

Il docente che si occuperà delle sessioni step by step sarà il francese Guillaume Jouanny.

Guillaume si è specializzato negli Stati Uniti alla Pennsilvania University, laddove è stato codificato l’approccio microscopico alla chirurgia endodontica; da qui, la scelta di AIE di affidare queste sessioni a un relatore del suo calibro".

"Con il suo contributo vogliamo presentare tutti i passaggi della tecnica in maniera semplificata, facile e soprattutto riproducibile da tutti i professionisti nella loro pratica quotidiana: l’approccio chirurgico alla risoluzione di problemi endodontici spesso è visto come una procedura complicata e poco predicibile, ma in realtà seguendo un’opportuna curva di apprendimento e le corrette linee guida, basandosi sulla conoscenza delle problematiche anatomiche e con un’adeguata strumentazione questo tipo di intervento può essere alla portata di tutti”.

Guillaume Jouanny, con Bertrand Khayat, è autore del volume “Microsurgical Endodontics”.

Si tratta di uno dei più recenti libri di chirurgia endodontica; il testo è supportato da diversi collegamenti multimediali e da una biblioteca di video riguardanti le procedure chirurgiche endodontiche.

Una copia del volume sarà omaggiata a ogni partecipante: questo permetterà a tutti di portare ‘a casa’ uno strumento da consultare quando lo riterrà utile e opportuno.”

Un altro punto di forza del Corso è la possibilità per i partecipanti di operare direttamente su preparati anatomici.

Diversamente da quanto accade in alcune branche dell’odontoiatria, dove può essere sufficiente esercitarsi su denti estratti o modellini di plastica, per quanto riguarda la chirurgia è invece necessario esercitarsi su dei tessuti il più possibile simili a quelli reali. Per questo metteremo a disposizione preparati anatomici di prima scelta e di ottima qualità".

A presentare la sessione sulla gestione dei preparati anatomici e dei siti di interesse chirurgico sarà uno dei relatori più quotati in questo campo, il Prof. Fabrizio Nicoletti.

Questa prima edizione del Corso rientra nel più ampio progetto “La nuova didattica di AIE”.

Negli ultimi anni l’Accademia, che ha una lunga storia e tradizione, sta vivendo un profondo ringiovanimento grazie alla partecipazione alla vita associativa soprattutto di giovani e di neo laureati.

"La nuova didattica di AIE -conclude il presidente Grande- ha proprio la finalità di proporre, in particolare a loro, un supporto didattico di alto profilo, offrendogli sin da subito la possibilità di appassionarsi alla disciplina supportati da un processo formativo che sia il più avanzato possibile dal punto di vista clinico e scientifico”.

     


Qualche informazione pratica…

Il Corso è a numero chiuso, massimo 12-14 partecipanti.

Saranno presenti tutor che seguiranno due allievi ciascuno affinché sia possibile assicurarsi la corretta messa in pratica di quanto presentato a livello teorico.

Sede del Corso sarà l’ICLO Teaching and Research Center di Verona e chi frequenta il 100% delle ore previste avrà diritto ad accedere al percorso FAD AIE 2022 che riconosce 15 crediti formativi ECM.

Per iscriversi è necessario utilizzare la scheda scaricabile dal sito www.accademiaitalianaendodonzia.it da inviare via posta elettronica all’indirizzo info1@accademiaitalianaendodonzia.it

Articoli correlati

Analisi delle prestazioni diagnostiche della CBCT per il rilevamento in vivo/in vitro del riassorbimento radicolare esterno (ERR) e dei metodi attuali e passati per misurare o...

di Lara Figini


Confronto dell’insorgenza di malattia pulpare in denti vitali che hanno ricevuto restauri a copertura totale (corone) a paragone con quelli che hanno ricevuto estesi restauri...

di Lara Figini


Uno studio in vitro valuta la capacità di rimozione dello smear-layer, l’attività antibatterica e la citotossicità di tre nuovi irriganti canalari 2 in 1

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...

di Lara Figini


Questo incontro di Clinical Arena si basa su una tematica sempre attuale, il trattamento del dente devitalizzato e gravemente compromesso, un argomento molto importante nella nostra pratica...

di Dino Re


Altri Articoli

La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli


Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...


Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
chiudi