HOME - Interviste
 
 
06 Luglio 2022

Cadaver Lab & chirurgia endodontica: parte il corso organizzato da AIE

I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani

di Lorena Origo


Nicola Maria Grande, presidente AIENicola Maria Grande, presidente AIE

Si terrà a Verona, presso l’ICLO Teaching and Research Center, nei giorni 22 e 23 luglio la prima edizione del Corso pratico di microchirurgia endodontica su preparati anatomici umani organizzato dall’Accademia Italiana di Endodonzia.

Con il Coordinatore Nicola Maria Grande (nella foto), Presidente eletto AIE per il biennio 2023-2024, ne approfondiamo le finalità, i temi trattati e i punti di forza.

Obiettivo principale delle due giornate sarà quello di analizzare step by step le procedure di chirurgia endodontica: scollamento del lembo, allestimento della breccia ossea, preparazione e detersione retrograda, sigillo. Sarebbe però più corretto parlare di ‘microchirurgia endodontica’ o di ‘endodonzia microchirurgica’ perché ogni partecipante effettuerà tutte le procedure con l’utilizzo del microscopio operatorio, oltre a disporre di tutti i device più attuali. Questo è un elemento di grande rilevanza: è infatti dimostrato che dovendo andare a trattare strutture apicali di piccole dimensioni una visione e un ingrandimento corretti consentono di raggiungere un risultato terapeutico decisamente migliore". 

"Purtroppo -continua il presidente grande- l’utilizzo del microscopio in generale nell’odontoiatria non è ancora molto diffuso, si parla di percentuali molto basse, nonostante ormai l’ampia offerta delle case produttrici renda possibile a tutti dotarsi di questo strumento; ma se nella pratica di molte branche odontoiatriche il microscopio permette di ottenere l’eccellenza, nella chirurgia endodontica è indispensabile per ottenere il successo terapeutico”.   

Il docente che si occuperà delle sessioni step by step sarà il francese Guillaume Jouanny.

Guillaume si è specializzato negli Stati Uniti alla Pennsilvania University, laddove è stato codificato l’approccio microscopico alla chirurgia endodontica; da qui, la scelta di AIE di affidare queste sessioni a un relatore del suo calibro".

"Con il suo contributo vogliamo presentare tutti i passaggi della tecnica in maniera semplificata, facile e soprattutto riproducibile da tutti i professionisti nella loro pratica quotidiana: l’approccio chirurgico alla risoluzione di problemi endodontici spesso è visto come una procedura complicata e poco predicibile, ma in realtà seguendo un’opportuna curva di apprendimento e le corrette linee guida, basandosi sulla conoscenza delle problematiche anatomiche e con un’adeguata strumentazione questo tipo di intervento può essere alla portata di tutti”.

Guillaume Jouanny, con Bertrand Khayat, è autore del volume “Microsurgical Endodontics”.

Si tratta di uno dei più recenti libri di chirurgia endodontica; il testo è supportato da diversi collegamenti multimediali e da una biblioteca di video riguardanti le procedure chirurgiche endodontiche.

Una copia del volume sarà omaggiata a ogni partecipante: questo permetterà a tutti di portare ‘a casa’ uno strumento da consultare quando lo riterrà utile e opportuno.”

Un altro punto di forza del Corso è la possibilità per i partecipanti di operare direttamente su preparati anatomici.

Diversamente da quanto accade in alcune branche dell’odontoiatria, dove può essere sufficiente esercitarsi su denti estratti o modellini di plastica, per quanto riguarda la chirurgia è invece necessario esercitarsi su dei tessuti il più possibile simili a quelli reali. Per questo metteremo a disposizione preparati anatomici di prima scelta e di ottima qualità".

A presentare la sessione sulla gestione dei preparati anatomici e dei siti di interesse chirurgico sarà uno dei relatori più quotati in questo campo, il Prof. Fabrizio Nicoletti.

Questa prima edizione del Corso rientra nel più ampio progetto “La nuova didattica di AIE”.

Negli ultimi anni l’Accademia, che ha una lunga storia e tradizione, sta vivendo un profondo ringiovanimento grazie alla partecipazione alla vita associativa soprattutto di giovani e di neo laureati.

"La nuova didattica di AIE -conclude il presidente Grande- ha proprio la finalità di proporre, in particolare a loro, un supporto didattico di alto profilo, offrendogli sin da subito la possibilità di appassionarsi alla disciplina supportati da un processo formativo che sia il più avanzato possibile dal punto di vista clinico e scientifico”.

     


Qualche informazione pratica…

Il Corso è a numero chiuso, massimo 12-14 partecipanti.

Saranno presenti tutor che seguiranno due allievi ciascuno affinché sia possibile assicurarsi la corretta messa in pratica di quanto presentato a livello teorico.

Sede del Corso sarà l’ICLO Teaching and Research Center di Verona e chi frequenta il 100% delle ore previste avrà diritto ad accedere al percorso FAD AIE 2022 che riconosce 15 crediti formativi ECM.

Per iscriversi è necessario utilizzare la scheda scaricabile dal sito www.accademiaitalianaendodonzia.it da inviare via posta elettronica all’indirizzo info1@accademiaitalianaendodonzia.it

Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


Solo le persone rigide e conservatrici possono fare i dentisti? Se lo chiede il prof. Gagliani parlando di cementi endodontici. Il perché è spiegato nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


cronaca     09 Marzo 2022

30 anni di AIE in un libro

In occasione del Congresso dei 30 anni di AIE è stato presentato il libro che raccoglie alcune delle immagini della storia dell’Accademia


eventi     24 Febbraio 2022

Trent’anni di AIE

Si terrà a Bologna, dal 24 al 26 febbraio 2022, il XXX Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana Endodonzia


eventi     05 Ottobre 2017

Congresso annuale AIE

Endodonzia clinica ed evidenza scientificaSaranno proposti, in ordine sequenziale, temi che rimandano ai diversi capitoli dell'endodonzia, con l'intento di rivisitarli alla luce dei risultati...


Con grande successo di pubblico, sabato 13 Febbraio l'Accademia Italiana di Endodonzia ha inaugurato la programmazione culturale dell'anno 2016 con il corso di aggiornamento interdisciplinare...


L'Accademia Italiana di Endodonzia ha deciso di confrontarsi con la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ed organizzato, sabato 13 febbraio a Bologna, il corso di aggiornamento...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi