Venturelli: l’obiettivo è guidare e supportare la professione nel cambiamento rimanendo fedeli ai valori che ci hanno guidato da 30 anni
Nel 1992, l'incontro tra Michelle Maillefer e Umberto Venturelli sancisce la nascita di SIMIT DENTAL (acronimo di Società Importazione Maillefer Italia) per la commercializzazione nel territorio italiano, in esclusiva, dei prodotti della Maillefer GA, azienda svizzera, leader mondiale nella produzione di strumenti per endodonzia e non solo. Un sodalizio, fondato su valori umani prima che commerciali, che si è sviluppato progressivamente divenendo un riferimento per questa disciplina in Italia.
In trent’anni Simit ha creato un legame stretto tra clienti e venditore basando il rapporto fiduciario non solo sulla qualità del prodotto ma anche, e soprattutto, sulla formazione associata allo stesso, ingrediente essenziale per garantire il corretto uso dello strumentario e l’appropriatezza dei percorsi clinici che lo accompagnano.
Corsi e convegni, alimentati da un vasto network di Opinion Leader Internazionali e italiani, hanno visto in oltre 30 anni circa 30.000 dentisti – almeno la metà dei professionisti operanti sul territorio nazionale – entrare in contatto, almeno una volta, con il progetto SIMIT.
Ma SIMIT non è stata solo formazione; è stata anche incentivo a sviluppare prodotti in collaborazione con importanti Opinion Leader Italiani come per esempio le frese del Prof. Barlattani, che ricordiamo con affetto nell’anno della sua scomparsa, che furono successivamente vendute tutto il mondo
La storia di SIMIT non si è arrestata; viste le mutate esigenze di distribuzione della multinazionale con la quale collaborava da due decenni, SIMIT ha cambiato pelle per fare fronte a questo cambiamento, generando all’inizio del 2022, SIMIT Next.
La nuova società veicola il retroterra culturale e organizzativo di cui SIMIT si era dotata negli anni, conservando la filosofia che l’ha resa nota in tutta Italia: formazione associata alla vendita per soddisfare al meglio il cliente.
Con Andrea Venturelli (AD del gruppo Simit, nella foto) ci piace scambiare due opinioni a riguardo.
“Confesso che la fine del 2021 non è stata particolarmente semplice ma ha permesso a me, a mio padre Umberto, tutt’ora presente come figura di riferimento delle nostre attività, e a tutta la forza vendita distribuita sul territorio nazionale di rigenerarci e, già nel marzo del 2022, di mettere a punto accordi con aziende del settore cardinali nell’ambito dell’endodonzia, la nostra disciplina distintiva”.
In quali settori di questa variegata branca avete deciso di agire?
Come detto le aree di SIMIT Next sono essenzialmente quelle degli strumenti endodontici oggi in leghe NiTi sempre più adattabili ed efficaci. Non sono trascurabili le sistematiche per l’irrigazione canalare, settore in grande evoluzione. Come interessantissime sono le opportunità che i nuovi cementi bioattivi offrono per semplificare e migliorare l’otturazione canalare. Non secondari, ma a corredo di tutto questo, rimangono i motori endodontici a velocità e torque variabili, molto semplici da impiegare e razionali per design. Nel campo dello strumentario si sono perfezionati anche i rilevatori elettronici dell’apice radicolare, interfacciabili con i motori stessi, come pure altre tecniche di otturazione canalare semplificate. Per i professionisti più raffinati abbiamo anche deciso di fornire microscopi operatori, ideali per la fascia di odontoiatri specialisti in endodonzia. Ovviamente senza dimenticare le altre numerose aziende leader del settore che fanno capo a Simit Dental e che rappresentano il core business del nostro gruppo.
Le trasformazioni che la professione sta affrontando come si adattano a questo nuovo corso.
Molte opportunità si sono palesate all’orizzonte quando ci siamo guardati in giro e, nonostante avessimo ricevuto offerte di aziende già presenti sul mercato, abbiamo operato una scelta un po’ controcorrente, ovvero abbiamo cercato di selezionare prodotti innovativi e di alta qualità, attualmente non distribuiti in Italia, di cui però il prezzo potesse condurre a un’odontoiatria raffinata e sostenibile. Ciò ha consentito il trasferimento della struttura precedente, migliorata da trent’anni di esperienze, al nuovo corso senza sconvolgimenti, rinnovando il rapporto con i clienti in modo operativamente efficace garantendo in questo modo una nuova opportunità nel mercato Endodontico.
Il modello precedente prevedeva la connessione con Opinion Leader di rilievo, come si è orientata Simit Next?
L’interazione con tutti i livelli di specializzazione odontoiatrica ci ha portato a creare un gruppo di OPL, già in rapporto con noi da anni, che hanno di buon grado accolto il nostro nuovo progetto, tant’è che il 9-10 giugno si è svolto il consueto Opinion Leader Meeting Simit; manifestazione riuscitissima, a conferma della franchezza dei contatti mantenuti con tutti gli OPL, con cui negli anni oltre ad avere stretto rapporti di collaborazione, ci ha permesso di creare sincere amicizie che ancora oggi nonostante i grandi cambiamenti perdurano nel tempo.
Simit si era anche distinta per iniziative di sostegno verso l’Università, Next farà lo stesso percorso?
Il legame con le principali università del territorio, per sensibilizzare gli studenti e supportare in modo sostenibile la formazione degli stessi, abbattendo costi di gestione – sia per le istituzioni, sia per gli studenti – rimarrà un punto focale delle nostre attività. Certo bisognerà correre, ma l’esperienza di anni sarà utilissima per inserire anche questo capitolo nel libro della Simit Next; gli studenti saranno i dentisti di domani e sarà fondamentale per noi intrecciare, da subito, un legame franco e duraturo. E' inoltre nostra ambizione portare ai partner commerciali le novità che la ricerca italiana, tra le migliori nel mondo particolarmente in endodonzia, potrà produrre nei prossimi anni.
Per terminare, viene naturale chiedere, all’americana: “What’s Next?”
La distribuzione dei vari marchi sarà sempre il nostro core business, ma il vero scopo sarà quello, come avvenuto in passato, di mettere a frutto le esperienze dei nostri Opinion Leader per sviluppare tecniche e strumenti che accompagnino i clinici nelle evoluzioni che la disciplina endodontica presenterà negli anni a venire. La vera sfida di Simit Next.
interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
interviste 08 Novembre 2023
Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA
di Lorena Origo
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi