HOME - Interviste
 
 
26 Luglio 2022

SIMIT Dental cambia pelle, nasce SIMIT Next

Venturelli: l’obiettivo è guidare e supportare la professione nel cambiamento rimanendo fedeli ai valori che ci hanno guidato da 30 anni


Nel 1992, l'incontro tra Michelle Maillefer e Umberto Venturelli sancisce la nascita di SIMIT DENTAL (acronimo di Società Importazione Maillefer Italia) per la commercializzazione nel territorio italiano, in esclusiva, dei prodotti della Maillefer GA, azienda svizzera, leader mondiale nella produzione di strumenti per endodonzia e non solo. Un sodalizio, fondato su valori umani prima che commerciali, che si è sviluppato progressivamente divenendo un riferimento per questa disciplina in Italia. 

In trent’anni Simit ha creato un legame stretto tra clienti e venditore basando il rapporto fiduciario non solo sulla qualità del prodotto ma anche, e soprattutto, sulla formazione associata allo stesso, ingrediente essenziale per garantire il corretto uso dello strumentario e l’appropriatezza dei percorsi clinici che lo accompagnano. 

Corsi e convegni, alimentati da un vasto network di Opinion Leader Internazionali e italiani, hanno visto in oltre 30 anni circa 30.000 dentisti – almeno la metà dei professionisti operanti sul territorio nazionale – entrare in contatto, almeno una volta, con il progetto SIMIT. 

Ma SIMIT non è stata solo formazione; è stata anche incentivo a sviluppare prodotti in collaborazione con importanti Opinion Leader Italiani come per esempio le frese del Prof. Barlattani, che ricordiamo con affetto nell’anno della sua scomparsa, che furono successivamente vendute tutto il mondo   

La storia di SIMIT non si è arrestata; viste le mutate esigenze di distribuzione della multinazionale con la quale collaborava da due decenni, SIMIT ha cambiato pelle per fare fronte a questo cambiamento, generando all’inizio del 2022, SIMIT Next
La nuova società veicola il retroterra culturale e organizzativo di cui SIMIT si era dotata negli anni, conservando la filosofia che l’ha resa nota in tutta Italia: formazione associata alla vendita per soddisfare al meglio il cliente. 

Con Andrea Venturelli (AD del gruppo Simit, nella foto) ci piace scambiare due opinioni a riguardo. 

Confesso che la fine del 2021 non è stata particolarmente semplice ma ha permesso a me, a mio padre Umberto, tutt’ora presente come figura di riferimento delle nostre attività, e a tutta la forza vendita distribuita sul territorio nazionale di rigenerarci e, già nel marzo del 2022, di mettere a punto accordi con aziende del settore cardinali nell’ambito dell’endodonzia, la nostra disciplina distintiva”. 


In quali settori di questa variegata branca avete deciso di agire? 

Come detto le aree di SIMIT Next sono essenzialmente quelle degli strumenti endodontici oggi in leghe NiTi sempre più adattabili ed efficaci. Non sono trascurabili le sistematiche per l’irrigazione canalare, settore in grande evoluzione. Come interessantissime sono le opportunità che i nuovi cementi bioattivi offrono per semplificare e migliorare l’otturazione canalare. Non secondari, ma a corredo di tutto questo, rimangono i motori endodontici a velocità e torque variabili, molto semplici da impiegare e razionali per design. Nel campo dello strumentario si sono perfezionati anche i rilevatori elettronici dell’apice radicolare, interfacciabili con i motori stessi, come pure altre tecniche di otturazione canalare semplificate. Per i professionisti più raffinati abbiamo anche deciso di fornire microscopi operatori, ideali per la fascia di odontoiatri specialisti in endodonzia. Ovviamente senza dimenticare le altre numerose aziende leader del settore che fanno capo a Simit Dental e che rappresentano il core business del nostro gruppo. 


Le trasformazioni che la professione sta affrontando come si adattano a questo nuovo corso. 

Molte opportunità si sono palesate all’orizzonte quando ci siamo guardati in giro e, nonostante avessimo ricevuto offerte di aziende già presenti sul mercato, abbiamo operato una scelta un po’ controcorrente, ovvero abbiamo cercato di selezionare prodotti innovativi e di alta qualità, attualmente non distribuiti in Italia,  di cui però il prezzo potesse condurre a un’odontoiatria raffinata e sostenibile. Ciò ha consentito il trasferimento della struttura precedente, migliorata da trent’anni di esperienze, al nuovo corso senza sconvolgimenti, rinnovando il rapporto con i clienti in modo operativamente efficace garantendo in questo modo una nuova opportunità nel mercato Endodontico. 


Il modello precedente prevedeva la connessione con Opinion Leader di rilievo, come si è orientata Simit Next? 

L’interazione con tutti i livelli di specializzazione odontoiatrica ci ha portato a creare un gruppo di OPL, già in rapporto con noi da anni, che hanno di buon grado accolto il nostro nuovo progetto, tant’è che il 9-10 giugno si è svolto il consueto Opinion Leader Meeting Simit; manifestazione riuscitissima, a conferma della franchezza dei contatti mantenuti con tutti gli OPL, con cui negli anni oltre ad avere stretto rapporti di collaborazione, ci ha permesso di creare sincere amicizie che ancora oggi nonostante i grandi cambiamenti perdurano nel tempo.  


Simit si era anche distinta per iniziative di sostegno verso l’Università, Next farà lo stesso percorso? 

Il legame con le principali università del territorio, per sensibilizzare gli studenti e supportare in modo sostenibile la formazione degli stessi, abbattendo costi di gestione – sia per le istituzioni, sia per gli studenti – rimarrà un punto focale delle nostre attività. Certo bisognerà correre, ma l’esperienza di anni sarà utilissima per inserire anche questo capitolo nel libro della Simit Next; gli studenti saranno i dentisti di domani e sarà fondamentale per noi intrecciare, da subito, un legame franco e duraturo. E' inoltre nostra ambizione portare ai partner commerciali le novità che la ricerca italiana, tra le migliori nel mondo particolarmente in endodonzia, potrà produrre nei prossimi anni. 


Per terminare, viene naturale chiedere, all’americana: “What’s Next?” 

La distribuzione dei vari marchi sarà sempre il nostro core business, ma il vero scopo sarà quello, come avvenuto in passato, di mettere a frutto le esperienze dei nostri Opinion Leader per sviluppare tecniche e strumenti che accompagnino i clinici nelle evoluzioni che la disciplina endodontica presenterà negli anni a venire. La vera sfida di Simit Next.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Alla vigilia del Chicago Midwinter Meeting abbiamo intervistato la presidente del Chicago Dental Society per capire quali sono le tenenze dell’odontoiatria digitale negli USA

di Davis Cussotto


Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi