HOME - Interviste
 
 
29 Luglio 2022

Un’odontoiatria su misura dell’universo femminile

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne nelle varie fasi della vita. Ne parliamo con una delle promotrici, Maria Grazia Cannarozzo

di Lorena Origo


Maria Grazia CannarozzoMaria Grazia Cannarozzo

Molti passi avanti sono stati fatti nel nostro paese per quanto riguarda la medicina di genere e di precisione, ma si è parlato molto poco, sino ad ora, di odontoiatria di genere.

Lo fanno il Cenacolo Odontostomatologico Italiano-Associazione Italiana di Odontoiatria Generale e l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania con un’intesa che prevede l’erogazione di screening e attività di prevenzione di patologie a carico dell’apparato stomatognatico e delle conseguenti complicanze, nonché di attività di informazione e sensibilizzazione, il tutto specificatamente legato alle problematiche dell’universo femminile.  

La vita delle donne è connotata da diverse fasi caratterizzate da significativi cambiamenti ormonali che modificano anche la composizione della saliva; per esempio, la comparsa del menarca, la gravidanza e la menopausa” racconta la dottoressa Maria Grazia Cannarozzo (nella foto) Presidente Nazionale COI-AIOG e promotrice del progetto.

Ma pensiamo anche alle specificità legate all’assunzione di farmaci per alcune patologie significativamente più incidenti nel sesso femminile, come ad esempio nel caso dell’osteoporosi, in menopausa. Osteoporosi determinata anche dall’uso prolungato di corticosteroidi, quali quelli somministrati in diverse malattie di origine autoimmunitaria più frequenti nelle donne. Ma anche in caso di terapie oncologiche per tumori prevalentemente più frequenti nel sesso femminile. Inoltre, il legame tra la salute orale e molte patologie sistemiche è ormai acclarato dal punto di vista scientifico; con Odontoiatria rosa noi vorremmo porre ulteriormente l’attenzione sulle interrelazioni nello specifico femminile.”  

Uno degli obiettivi che si pone il progetto è accrescere quella consapevolezza già presente in buona parte della classe medica nei confronti di queste specificità e sensibilizzarla contribuendo a un vero e proprio cambio di mentalità e di approccio nei confronti di una salute orale parte integrante e fondamentale di una buona salute sistemica, come recentemente ribadito dall’O.M.S.

È un’iniziativa che si inquadra pienamente all’interno dei piani per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere, in essere sia a livello regionale che nazionale, che promuovono l’appropriatezza e la personalizzazione dell’assistenza sanitariaprosegue la dottoressa Cannarozzo. “Poiché è un progetto assolutamente replicabile, auspichiamo fortemente – e in tal senso stiamo lavorando con il Tesoriere Santo Cordovana, con i miei Vicepresidenti e con tutto il Consiglio Direttivo – che le diverse sedi Cenacolo, in tutta Italia, prendano spunto da Odontoiatria rosa per costituire delle realtà similari.”  

Le prime iniziative legate al progetto Odontoiatria rosa partiranno dopo l’estate, quando sarà anche definito un più preciso calendario.

Insieme all’Azienda Ospedaliera Cannizzaro e all’unità operativa di Odontoiatria, diretta dal collega Cariotti, in sinergia con gli altri dipartimenti e sotto il coordinamento del Direttore Generale, Salvatore Giuffrida, e della Direttrice Sanitaria, Diana Cinà, organizzeremo l’1 ottobre di quest’anno un convegno scientifico focalizzato sul tema, rivolgendosi a tutto il personale sanitario, in particolare ai medici di medicina generale che sono quelli che in prima battuta possono intercettare le problematiche femminili. Per quanto riguarda le utenti, una settimana al mese avranno la possibilità di accedere a un ambulatorio dedicato.

È altresì prevista la diffusione dell’iniziativa attraverso degli opuscoli informativi.

Come COI-AIOG” conclude Maria Grazia Cannarozzo “oltre ad affiancare l’Azienda Ospedaliera nelle diverse attività abbiamo già in essere uno spin off di Odontoiatria rosa: si tratta di una collaborazione con il Collegio dei Reumatologi Italiani siciliani, con il dottor Aldo Molica Colella in particolare, che verrà poi estesa a livello nazionale, per creare una task force contro l’osteoporosi e in particolare contro l’osteonecrosi legata all’assunzione di bifosfonati.”  

Articoli correlati

La prima edizione del progetto Curasept 4 è dedicata alle donne che hanno innovato il settore dentale. Al via la Clinical Case Competition dedicata alla salute di genere


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...

di Lara Figini


Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì 


Uno studio americano mira a indagare il legame tra salute orale e mortalità negli anziani residenti in comunità


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi