A Firenze, presso la Fortezza da Basso, si è svolto il 53° Congresso Internazionale SIDO “Togheter with…”. Nel corso dell’evento, uno spazio è stato riservato al tema della medicina del sonno.
Sleep Medicine in Dentistry Journal, la rivistra EDRA dedicata alla medicina del sonno, ha intervistato il presidente SIDO Mauro Cozzani sul tema, ecco la sintesi.
Dottor Cozzani, come mai ha ritenuto necessario inserire questa disciplina in un programma ortodontico?
Fin da neolaureato, nelle lunghe chiacchierate con il prof. Piergiorgio Strata noto neurofisiologo e autore del libro “Dormire forse Sognare”, ho compreso l’importanza, per la salute psicofisica, del sonno.
L’odontoiatra è coinvolto in questo campo sia come “prima sentinella” sia nel trattamento con diversi dispositivi intraorali.
L’ortodontista ha una preparazione specifica sia sui dispositivi di avanzamento mandibolare e del mascellare superiore sia nelle apparecchiature atte a espandere trasversalmente il mascellare superiore nelle varie fasi di sviluppo fino all’età adulta; risulta pertanto logico collocare all’interno di un convegno di ortodonzia una sessione dedicata alla medicina del sonno.
Ritiene che l’ortodontista possa essere il clinico di riferimento per la gestione dei pazienti con disturbi del sonno?
Non credo sia un’opinione personale, ma una valutazione oggettiva delle competenze dell’ortodontista che porta a definire questa figura come la più adatta a trattare i disturbi del sonno di competenza odontoiatrica.
La formazione specialistica ortodontica pone le basi per un inquadramento diagnostico già in età evolutiva dando molta attenzione a quanto le problematiche respiratorie possano incidere nel corretto sviluppo del complesso maxillo-facciale.
Una visione critica della funzionalità respiratoria nelle differenti fasce d’età è parte integrante del lavoro dell’ortodontista qualificato.
Come vede in futuro il coinvolgimento dell’odontoiatra nella medicina del sonno nel panorama europeo?
Ritengo che il coinvolgimento dell’odontoiatra nella medicina del sonno sarà sempre maggiore e le evidenze scientifiche che emergono in letteratura confortano questa visione.
In moltissimi congressi mondiali di odontoiatria e di ortodonzia è ormai presente in maniera stabile una sessione sulla Dental Sleep Medicine.
Tutto questo avvalora il sempre maggiore interesse, sia clinico sia delle aziende che operano nel dentale.
Nella pratica clinica quotidiana dei suoi soci, esclusivisti e specialisti in ortodonzia, quali consigli si sente di dare per poter approcciare nel modo corretto i pazienti che soffrono di OSAS?
Il primo consiglio è quello di cercare di formarsi delle competenze in materia; il secondo di essere in grado di fare uno screening sui pazienti che si presentano in studio in modo da inviare allo specialista medico del sonno quelli in cui si ritiene vi possa essere una patologia; il terzo saper utilizzare i vari presidi terapeutici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
interviste 14 Gennaio 2025
In occasione del 32° Congresso Internazionale AIE, a fine febbraio a Bologna, con il presidente Gianluca Plotino abbiamo cercato di capire l’evoluzione passata e futura...
interviste 20 Dicembre 2024
Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti
interviste 29 Novembre 2024
Lo abbiamo chiesto al dott. Samuele Baruch, Direttore del Comitato Medico Scientifico DentalPro ed al prof. Tiziano Testori, che ha deciso di entrare a far parte del network
interviste 27 Novembre 2024
Le “chiacchierate” di Raffaele Lombardo con la sua Chiara diventano un libro ed un progetto LILT per promuovere sani stili di vita attraverso una corretta educazione all’affettività
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap