HOME - Interviste
 
 
09 Novembre 2022

Una preziosa alleata della terapia ortodontica: la medicina del sonno

di Lorena Origo


Mauro CozzaniMauro Cozzani

A Firenze, presso la Fortezza da Basso, si è svolto il 53° Congresso Internazionale SIDO “Togheter with…”. Nel corso dell’evento, uno spazio è stato riservato al tema della medicina del sonno.

Sleep Medicine in Dentistry Journal, la rivistra EDRA dedicata alla medicina del sonno, ha intervistato il presidente SIDO Mauro Cozzani sul tema, ecco la sintesi.

Dottor Cozzani, come mai ha ritenuto necessario inserire questa disciplina in un programma ortodontico?
Fin da neolaureato, nelle lunghe chiacchierate con il prof. Piergiorgio Strata noto neurofisiologo e autore del libro “Dormire forse Sognare”, ho compreso l’importanza, per la salute psicofisica, del sonno.

L’odontoiatra è coinvolto in questo campo sia come “prima sentinella” sia nel trattamento con diversi dispositivi intraorali.

L’ortodontista ha una preparazione specifica sia sui dispositivi di avanzamento mandibolare e del mascellare superiore sia nelle apparecchiature atte a espandere trasversalmente il mascellare superiore nelle varie fasi di sviluppo fino all’età adulta; risulta pertanto logico collocare all’interno di un convegno di ortodonzia una sessione dedicata alla medicina del sonno.  

Ritiene che l’ortodontista possa essere il clinico di riferimento per la gestione dei pazienti con disturbi del sonno?
Non credo sia un’opinione personale, ma una valutazione oggettiva delle competenze dell’ortodontista che porta a definire questa figura come la più adatta a trattare i disturbi del sonno di competenza odontoiatrica.

La formazione specialistica ortodontica pone le basi per un inquadramento diagnostico già in età evolutiva dando molta attenzione a quanto le problematiche respiratorie possano incidere nel corretto sviluppo del complesso maxillo-facciale.

Una visione critica della funzionalità respiratoria nelle differenti fasce d’età è parte integrante del lavoro dell’ortodontista qualificato.  

Come vede in futuro il coinvolgimento dell’odontoiatra nella medicina del sonno nel panorama europeo?
Ritengo che il coinvolgimento dell’odontoiatra nella medicina del sonno sarà sempre maggiore e le evidenze scientifiche che emergono in letteratura confortano questa visione.

In moltissimi congressi mondiali di odontoiatria e di ortodonzia è ormai presente in maniera stabile una sessione sulla Dental Sleep Medicine.
Tutto questo avvalora il sempre maggiore interesse, sia clinico sia delle aziende che operano nel dentale.


Nella pratica clinica quotidiana dei suoi soci, esclusivisti e specialisti in ortodonzia, quali consigli si sente di dare per poter approcciare nel modo corretto i pazienti che soffrono di OSAS?
Il primo consiglio è quello di cercare di formarsi delle competenze in materia; il secondo di essere in grado di fare uno screening sui pazienti che si presentano in studio in modo da inviare allo specialista medico del sonno quelli in cui si ritiene vi possa essere una patologia; il terzo saper utilizzare i vari presidi terapeutici.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Senior Vice President Commercial EMEA and Global Lead for Henry Schein at Dentsply Sirona


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


A dieci anni dalla sua nascita, il Post Graduate di Management in Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele celebra la sua X edizione. Un’occasione per riflettere...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi