Sarà l’argomento di un innovativo percorso formativo della DDA. Il dott. Cesare Robello ci anticipa i temi ed il perché l’erosione dentale è una patologia sempre più in aumento
“Usura dentale: problemi e soluzioni di casi semplici e complessi” è il titolo del primo webinar del percorso formativo teorico pratico che, proposto dalla Digital Dental Academy, partirà questo mercoledì 28 settembre, sulla conservativa e le tecniche digitali ma non solo.
Percorso formativo che si compone di 6 appuntamenti online ed un corso pratico di due giorni a Saluzzo.
Primo webinar che vedrà tra i relatori il dott. Cesare Robello (nella foto), al quale abbiamo voluto chiedere qualche anticipazione ed indicazione.
Dott. Robello, il corso è quindi un percorso formativo sulla conservativa attraverso le nuove tecnologie. Perchè avete deciso di partire dai casi di erosione dentale? E’ una patologia in aumento?
I casi di erosione dentale rappresentano certamente una patologia in aumento. Grazie all’adesione, che permette una odontoiatria in buona parte additiva, siamo in grado di ridare estetica e funzione a queste bocche con un costo biologico e anche economico decisamente inferiore a quello che si doveva pagare con un approccio di tipo tradizionale. Le nuove tecnologie possono essere lo strumento che ci aiuta nella comunicazione con il paziente, tra i diversi colleghi coinvolti nel piano di trattamento e con il laboratorio. Programmare il trattamento con un flusso digitale, sia completo che alternato con passaggi analogici, può essere molto utile ed estremamente efficace. Ma in questi sei mercoledì, tratteremo la “Worn Dentition” dove le nuove tecnologie rappresentano semplicemente lo strumento che in più fasi viene utilizzato.
Quali le soluzioni che “insegnerete"?
Intanto cercheremo di insegnare la filosofia con la quale approcciamo questi casi e qui Francesca Vailatirappresenta un riferimento mondiale. Una volta fatto lo studio del caso, Davide Foschi ci parlerà del mock-up come passaggio fondamentale che ci permette di verificare in bocca che il nostro progetto sia accettato dal paziente sia per quanto riguarda la funzione che l’estetica. Una volta superato il periodo di prova, sfruttando l’adesione che il Prof. Lorenzo Breschi ci puntualizzerà, trasformeremo il prototipo in riabilitazione definitiva. Roberto Spreafico farà un utile ripasso su faccette, onlay, table top e ricostruzioni dirette che rappresentano le più frequenti possibilità terapeutiche utilizzate.
E nel corso pratico a Saluzzo?
Il corso pratico a Saluzzo rappresenta il cercare di mettere in pratica su paziente, grazie alle riprese a circuito chiuso e su modelli ad opera dei partecipanti, tutto quello che abbiamo imparato a distanza nei sei mercoledì propedeutici. Non ultimo, essendo in presenza, ci darà la possibilità di confrontare opinioni ed informazioni e lo faremo e anche durante la cena e i break.
Webinar e corso pratico. Sarà questa la tendenza della formazione del futuro: online ed in presenza?
Penso di sì, preparazione teorica a distanza, interattiva con largo spazio alle domande e alla discussione e un incontro finale pratico in presenza dedicato ad un gruppo ristretto di partecipanti.
Sull’argomento leggi anche:
09 Settembre 2022: I nuovi orizzonti dell’odontoiatria digitale in conservativa
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
conservativa 16 Ottobre 2023
Con i restauri diretti si punta ad aspetti funzionali ed estetici semplici. I desideri del paziente nel quadro dell’aspetto economico devono essere presi in...
O33conservativa 09 Ottobre 2023
Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...
di Lara Figini
clinical-arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
approfondimenti 20 Novembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
cronaca 17 Novembre 2023
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...