A fare il punto su Dentistry33 è il presidente della IAOCI International Academy of Ceramic Implantology Sammy Noumbissi. Ecco la sintesi del suo pensiero
Nelle scorse settimane Dentistry33, il giornale online in lingua inglese di EDRA USA, ha intervistato Sammy Noumbissi (nella foto) presidente dell’ IAOCI International Academy of Ceramic Implantology sul tema dell’utilizzo degli impianti e corone in Zirconia come valida alternativa, soprattutto per la biocompatibilità, assenza di reazioni allergiche, osteointegrazione, risposta favorevole ai tessuti molli e sopratutto estetica, al titanio. Davis Cussotto ha tradotto e sintetizzato l’intervista.
Perché i dentisti dovrebbero scegliere la Zirconia?
Molte persone oggi scelgono uno stile di vita orientato al naturale, si alimentano con cibi biologici, utilizzano materiali naturali, e non amano avere restauri metallici in bocca. Altri non possono utilizzare metalli per motivi di allergia. Ricordo che il titanio nella cavità orale può andare incontro a corrosione e le componenti della lega possono raggiungere organi periferici. Questi pazienti sono i candidati ideali per gli impianti in zirconia. La moderna zirconia ha azzerato il divario con le leghe di titanio, oggi la possiamo utilizzare in sostituzione agli impianti convenzionali. Non va incontro a degradazione, ha una affinità molto bassa per la placca batterica.
Quali sono i vantaggi per gli impianti in ceramica? Come si sceglie il paziente adatto all’impianto in zirconia?
I vantaggi sono l’emergenza estetica, la biocompatibilità e la facilità di detersione. Ogni paziente è buono per questo tipo di impianti. Particolarmente adatti negli squilibri sistemici, le gravi forme di allergia crociata. Inoltre, come ogni dispositivo medico anche gli impianti in zirconia hanno limitazioni: l’anatomia e i difetti ossei, le atrofie, particolari situazioni gnatologiche.
Gli impianti in zirconia sono adatti a tutti professionisti?
Macroscopicamente gli impianti in zirconia sono identici a quelli in titanio e il protocollo di inserimento è analogo tuttavia, Per il corretto inserimento di questi impianti Occorre tener conto di alcuni dettagli, sfumature, tempi di inserimento e di osteointegrazione. Per questo motivo il professionista che desidera inserire impianti in zirconia deve eseguire una adeguata formazione.
Insuccesso talvolta attribuito al materiale è quasi sempre legato alla scarsa formazione del medico. L'aspetto protesico per esempio essenziale quando viene fatta la programmazione implantare occorre avere un'idea precisa dei restauri che verranno successivamente utilizzati per poter scegliere il tipo di impianto più idoneo.
Tre consigli per il dentista che si approccia alla metodica.
Eccoli:
1) La zirconia è una “diva” va conosciuta trattata nel rispetto dei protocolli di inserimento.
2) Corretta pianificazione protesica.
3) Follow up di igiene del paziente.
A questi link l’intervista orginale pubblicata da Dentistry33 pubblicata in tra parti: Parte 1; Parte 2; Parte 3.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo
Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi
O33implantologia 10 Marzo 2025
Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali
O33protesi 26 Febbraio 2025
Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali
O33implantologia 21 Febbraio 2025
Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
O33implantologia 04 Marzo 2025
Una ricerca italiana ha cercato di valutare quale dei due “stressa” meno la gengiva. Ricerca che ha, anche, cercato di osservare la modellazione ossea in condizioni post-estrattiva
O33parodontologia 28 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi