Grazie al recente incarico, da quest’anno rappresenterà l’Italia nei maggiori contesti europei e internazionali. Tra i primi impegni, l'agenda recentemente approvata dall'OMS relativa alla salute orale da sviluppare nei diversi paesi europei tra il 2023 e il 2030
Docente e Vicepresidente vicario della Facoltà di Medicina e Odontoiatria de La Sapienza di Roma, Livia Ottolenghi lo scorso marzo è stata designata Chief Dental Officer per l’Italia.
Ma quali responsabilità comporta questo incarico e quali sono le sue funzioni?
“La figura del Chief Dental Officer in ambito europeo varia da paese a paese” esordisce la professoressa Ottolenghi. “In alcuni, infatti, questi sono funzionari del governo, mentre in altri come in Italia si tratta di un ruolo consultivo.
Tutti gli Chief Dental Officer europei fanno capo al Council of European Chief Dental Officer-CEDCO, di cui abbiamo festeggiato i 30 anni dalla fondazione nella riunione del 7 settembre a Montpellier.
Il Consiglio raccoglie gli stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (SEE); ha un ruolo di coordinamento tra i vari paesi, con l’obiettivo di avere scambi e armonizzare le diverse politiche nazionali, e si relaziona anche a livello internazionale.”
I compiti che aspettano la professoressa Ottolenghi sono legati a temi inseriti in un percorso personale già consolidato, perché si è sempre occupata di queste tematiche sia in ambito didattico che nella vita professionale.
“Siamo già al lavoro su un importante e impegnativo progetto. Infatti, dopo molti anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente approvato un’agenda – con obiettivi strategici molto precisi – relativa alla salute orale da sviluppare nei diversi paesi europei tra il 2023 e il 2030.
Nello specifico l’Action Plan dell’OMS ha lo scopo di facilitare la promozione della salute orale attraverso politiche preventive con particolare enfasi sulla riduzione delle disuguaglianze, sull’integrazione e attuazione della salute orale nelle politiche sanitarie e sociali generali, sull’accesso universale per tutte le persone a servizi sanitari, sulla pianificazione della forza lavoro per i professionisti della salute orale e sul miglioramento della qualità dei dati.
Ciascun paese viene pertanto invitato a sviluppare delle politiche nazionali specifiche per raggiungere tali target, chiaramente nel rispetto delle singole autonomie dei diversi stati, ma con l’obiettivo di convergere su dei minimi comuni denominatori su cui intervenire e lavorare.
Ad oggi, il ministero italiano ha reagito molto attivamente al progetto e dimostrato forte interesse e disponibilità: l’Italia, infatti, è uno dei pochi paesi che ha inserito all’interno dei suoi statement sulle malattie non trasmissibili un passaggio specifico dedicato alla salute orale.”
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
interviste 18 Febbraio 2025
Alla vigilia del Chicago Midwinter Meeting abbiamo intervistato la presidente del Chicago Dental Society per capire quali sono le tenenze dell’odontoiatria digitale negli USA
interviste 11 Febbraio 2025
Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...