A rispondere è il Prof. Leonardo Trombelli dell’Università di Ferrara che indica quando considerarne l’utilizzo e le alternative anche in considerazione del rischio antibiotico resistenza
Le malattie parodontali sono patologie largamente diffuse, che possono ovviamente avere gravi ripercussioni sul cavo orale, essendo una delle principali cause della perdita degli elementi dentari. Ne abbiamo parlato col prof. Leonardo Trombelli, Professore Ordinario dell’Università di Ferrara, presso la quale è nuovamente in partenza il Master “4P- Post-graduate Program for Proficiency in Periodontology”, le cui iscrizioni termineranno il 12 dicembre.
Innanzitutto, quali sono i principali fattori di rischio della parodontite?
Sicuramente – risponde Trombelli – fumo e diabete sono gli attori più importanti per quel che riguarda il rischio per il paziente di sviluppare parodontite e la sua successiva progressione.Per i clinici, poi, deve essere fondamentale l’utilizzo di metodi per la valutazione prognostica, quali il PerioRisk messo a punto dall’Università di Ferrara nel 2009. Questo strumento si compone di 5 elementi: due fattori di rischio riconosciuti, appunto fumo e diabete, due marker clinici associati alla malattia (numero di tasche profonde e indice di sanguinamento al sondaggio) e un parametro derivato basato sui denti con perdita ossea rilevante in relazione all’età del paziente.La valutazione della modifica dei fattori prognostici (in particolare quelli associati alla condizione clinica) rappresenta il GPS per la verifica dei risultati ottenuti in corso di trattamento e per il mantenimento delle condizioni di stabilità durante la fase di mantenimento.
Come trattare un paziente affetto da parodontite?
Molto dipende dalla gravità del caso, chiarisce Trombelli. Per i casi severi e avanzati di parodontite (Stadi 3 e 4), infatti, la fase di controllo dei fattori di rischio e del biofilm sopra e sottogengivale con strumenti meccanici e manuali – implementati magari con i più validati agenti antimicrobici (antisettici e antibiotici) a uso strettamente locale – potrebbe non essere sufficiente. È infatti spesso necessario il cosiddetto “step 3 della terapia”, che prevede un trattamento correttivo di tipo chirurgico.
Possono gli antibiotici essere un alleato per il trattamento della parodontite?
Nei confronti degli antibiotici sistemici, spiega Trombelli, le Linee Guida per il trattamento della Parodontite stadio 1-3 (pubblicate nel 2020 e tradotte dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) sono state piuttosto stringenti in termini di indicazioni d’uso. La preoccupazione è legata all’impatto sullo stato di salute del singolo paziente e in termini di sanità pubblica, che deriva dall’utilizzo inappropriato degli antibiotici sistemici in generale e nel trattamento della Parodontite in particolare. Penso all’elevata incidenza di effetti collaterali e all’antibiotico-resistenza indotta. Ecco perché è stato considerato il trattamento aggiuntivo con antibiotici sistemici solo in caso di quadri clinici molto specifici (es. giovane adulto con Parodontite generalizzata Stadio III).
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
farmacologia 28 Maggio 2025
Dental Cadmos propone un dossier per informare gli odontoiatri, i medici e gli igienisti dentali e sensibilizzarli alla cultura delle reazioni avverse nei pazienti oncologici ...
cronaca 04 Marzo 2025
L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati
O33igiene-e-prevenzione 12 Febbraio 2025
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)
di Lara Figini
interviste 11 Febbraio 2025
Cosa si deve sapere delle reazioni avverse a farmaci nel cavo orale? Lo abbiamo chiesto alla prof.ssa Campisi, che propone, anche, una “dimostrazione” clinica delle possibili...
O33farmacologia 29 Gennaio 2025
La risposta nocebo nella gestione del dolore post-operatorio: impatti sugli eventi avversi nei trattamenti analgesici per l'estrazione dei denti del giudizio
Le allergie agli antibiotici potrebbero essere false nel 90% dei casi e confuse con effetti collaterali minori. Ecco perché una corretta diagnosi può salvare vite e combattere...
Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti