“Effetto bianco” è un libro in cui quattordici professionisti raccontano il loro rapporto con il camice parlano del loro essere medico. Guarda la video intervista agli autori
Il camice, bianco, è storicamente ritenuto l'emblema della medicina e della scienza in senso più ampio. Secondo alcune ricerche il professionista che veste il camice ancora oggi infonde nel paziente una maggiore sicurezza e trasmette un'idea di competenza superiore rispetto al professionista che non lo indossa, a conferma della resistenza nell'immaginario comune di un simbolo costruito nei secoli, anche con il contributo della pittura, del cinema, della televisione, del marketing.
"Effetto Bianco – Il camice nel rapporto medico paziente”, è un libro (Edizioni Edra) che parla dell’essere medico, odontoiatra, attraverso i racconti di 14 personaggi che il camice lo indossano o l’hanno indossato.Nasce dall’idea della dott.ssa Gianna Pamich, titolare della ditta Pastelli e Massimo Boccaletti, il giornalista che meglio di altri nel settore dentale riesce a cogliere e far trasparire l’umanità delle persone che ci lavorano. Ogni capitolo un noto professionista racconta il proprio rapporto con il camice parlando in realtà dell’essere medico.
Del libro, ma anche del camice come strumento di protezione e capo di abbigliamento, il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno ne ha parlato con la dott.ssa Gianna Pamich e Massimo Boccaletti scoprendo, per esempio che è ancora il bianco il colore più utilizzato ai dentisti e che se durante il primo incontro con il paziente, per conoscersi, per fare l’anamnesi ma anche per spiegare la terapia e preventivo sopra la casacca clinica ci si infila un classico camice bianco, il paziente sarà più rassicurato percependo il camice bianco come sinonimo di professionalità, di avere la certezza che davanti a lui c’è un medico.
Sotto potete vedere l’intervista.
agora-del-lunedi 19 Marzo 2023
La scelta tra conservare un elemento oppure eliminarlo e posizionare un impianto è tra le più frequenti e risolta in base alle competenze del professionista, per il prof. Gagliani la questione deve...
cronaca 15 Marzo 2023
Presentate le ultime novità editoriali tra cui l’edizione in inglese di libri di autori italiani ed i servizi predisposti per l’aggiornato dei professionisti di tutto il mondo
3STEP è nuova disciplina che ha cercato di scardinare alcuni tabù dell’Odontoiatria classica e aprire lo sguardo dei clinici a future modalità di approccio
cronaca 07 Febbraio 2023
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
approfondimenti 01 Febbraio 2023
A cura della Digital Dental Academy offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria al digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni