HOME - Interviste
 
 
18 Gennaio 2023

Odontoiatria Sociale: una priorità per il Ministero della Salute

Sul tavolo la proposta elaborata dal CSS. Intervista al prof. Gherlone, consigliere del Ministro: queste le priorità sulle quali si lavorerà per il settore odontoiatrico

Nor. Mac.

Nella settimana in cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha formalizzato le prime nomine e conferme, tra queste il Segretario Generale del Ministero, il Direttore dell’AIFA, il Presidente dell’AGENAS, è arrivato anche il documento ufficiale di nomina del prof. Enrico Gherlone a consigliere per l’odontoiatria del Ministro, come Odontoiatria33 aveva anticipato.
Il prof. Gherlone, Rettore dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano, componente del Consiglio superiore di sanità e di altri tavoli ministeriali, aveva già ricoperto precedentemente questo incarico negli anni con diversi Ministri. 


Professore, il Ministro Schillaci l’ha riportata ad occuparsi del settore odontoiatrico? 

Personalmente non ho mai cessato di occuparmi del settore odontoiatrico, anche se i vari incarichi istituzionali negli ultimi anni mi hanno indirizzato prevalentemente nel mondo universitario e nell’ambito medico, ma l’odontoiatria è sempre nel mio cuore. Per questo, quando, a pochi giorni dalla sua nomina, ho avuto occasione di confrontarmi con il neoministro della Salute, parlando di questa tematica, ho accettato di dare, come sempre, il mio contributo con sincero entusiasmo. 
Mi permetta di ringraziare pubblicamente la CAO nazionale, le Associazioni professionali e l’amico di una vita l’On. Matteo Rosso per il suo indiscutibile sostegno che mi ha dato in questa vicenda e non solo. Tutto questo ritengo possa essere un buon auspicio per una collaborazione fattiva e costruttiva.
Chi mi conosce sa che condivisione e coinvolgimento di tutti i soggetti del settore (Ordine, Associazioni, Sindacati, Società Scientifiche, Università) sono i principi su cui mi sono sempre mosso (vedi progetto raccomandazioni cliniche), così come è giusto ricordare che l’odontoiatria non è solo il dentista, ma tutte le professionalità che, nel rispetto dei propri ambiti, concorrono alla salute del paziente, come gli igienisti dentali, gli ASO, gli odontotecnici, l’industria, l’Università, la formazione. 


Con il Ministro Schillaci avete già parlato di quali saranno i primi temi in agenda che affronterete?

Con il Signor Ministro abbiamo avuto già diversi incontri. La prima indicazione che mi è stata data è quella di individuare un modello di odontoiatria pubblica sostenibile che possa dare delle risposte concrete alle persone in difficoltà sociale e sanitaria, peraltro era uno dei punti del programma della coalizione di governo.E su questo siamo già avanti, dato che in Consiglio Superiore di Sanità avevamo istituito un Gruppo di lavoro in cui vi erano tutte le principali componenti dell’Odontoiatria, che ha elaborato una proposta concreta e sostenibile già sul tavolo del Ministro. Per la prima volta si è riusciti, anche e soprattutto con la collaborazione sia del Ministero della Salute che dell’Università Bocconi, ad avere una idea chiara dei costi e della sostenibilità di qualunque cosa si intenda mettere in atto. Sono proposte che implementeremo coinvolgendo le strutture della nuova sanità del territorio. 


I dentisti privati saranno coinvolti? 

Non si tratta di sostenere i dentisti pubblici o dentisti privati, l’indicazione ricevuta dal Ministro è chiara, l’obiettivo è tutelare la salute dei cittadini utilizzando strumenti e risorse che garantiscano efficienza ed efficacia delle cure garantendo quindi qualità e sostenibilità economica. Servono programmi di prevenzione ed assistenza per i giovani in età evolutiva e per gli anziani. Detto questo, qualsiasi strada che ci permetterà di raggiungere quell’obbiettivo sarà percorsa. Non esiste una salute pubblica ed una privata, esiste la salute del cittadino.Sicuramente servono risorse, ma ancor prima serve utilizzare meglio quelle disponibili.  


Oltre all’odontoiatria sociale, il settore da tempo attende interventi su molte altre questioni, sembra inutile elencarle. Quali saranno le priorità? 

Sicuramente si dovrà fare una riflessione sul numero di igienisti dentali e degli ASO. Il mercato richiede laureati e ASO qualificati che oggi sono numericamente carenti, anche e soprattutto in previsione di un loro coinvolgimento nel pubblico. Riguardo all’odontotecnico, la sua formazione non può più essere legata ad un profilo normato da un regio decreto e sono anche e soprattutto gli stessi odontoiatri che richiedono competenze e preparazione legate alle nuove tecnologie, soprattutto digitali, ai nuovi materiali, alle responsabilità. L’Odontoiatria è cambiata: quello che una volta sembrava futuro è diventato presente e quindi anche la formazione e le curve di apprendimento, sia per gli odontoiatri ma anche per gli odontotecnici, richiedono percorsi modificati. Quello che attualmente stiamo facendo per l’odontoiatra dovrà per forza, a cascata, avvenire per tutta la filiera odontoiatrica. Vi è poi la questione delle scuole di specialità per gli odontoiatri su cui l’Osservatorio sulla Formazione sanitaria specialistica di cui faccio parte sta lavorando ed anche qui cercando soluzioni. Una tra tutte l’attivazione della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Generale con i vari indirizzi settoriali (protesico, forense, conservativo, parodontale, ecc.).
Ovviamente il settore ed i Colleghi delle Associazioni professionali, dell’Ordine, dell’Accademia, tutta la filiera odontoiatrica, ogni volta che avrà da porre una questione al Ministro, mi troverà pronto e disponibile come sempre alla più completa collaborazione.


E sulla questione Catene e fondi integrativi? 

Sui fondi è stato attivato un Gruppo di lavoro parlamentare, se serviranno pareri ed indicazioni saremo pronti a darle. 
In merito alle Catene, credo che negli ultimi anni (ma questo è un parere personale) si sia verificata in maniera, alle volte giustificata ma altre volte meno, una frattura tra l’offerta odontoiatrica dei singoli professionisti e delle Catene. Questo ha determinato confronti, discussioni od azioni talvolta in modo scomposto con conseguenti ricadute sulla soddisfazione dei pazienti.
Va ricordato che tutti gli operatori hanno seguito il medesimo percorso formativo fatto di sacrifici ed obiettivi, il cui fine ultimo deve essere la professionalità e la salute del paziente. Talvolta, in certi network, ha prevalso in maniera esasperata la deriva economica, altre volte si è utilizzata questa keyword per contrastare quello che viene visto un concorrente sleale ed alle volte solo perché più organizzato. Qui non si tratta di dare ragione o torto a qualcuno. I professionisti sono gli stessi, che lavorano, in molte occasioni, sia nel loro studio che nei network e non si tratta di novelli Dr. Jekyll e Mr. Hyde, oltretutto rispondendo di persona a ciò che fanno. Il problema vero è che servono regole chiare, precise, semplici, condivise, che tutelino pazienti ed operatori, sia dal punto di vista della qualità delle prestazioni che da quello economico, evitando eventualiepisodi antipatici avvenuti anche di recente. 
Queste regole, sia di natura gestionale che di natura operativa, devono trovare dei meccanismi di controllo da parte del legislatore, in modo che vi siano le tutele sopra citate. Sicuramente è più facile trovare casi di overtreatment nell’odontoiatria organizzata. Sulla qualità dei materiali utilizzati, invece, le differenze sono poco significative e dipendono dai singoli casi, quindi un argomento tutto da dibattere. Certamente non si possono mandare a casa da un giorno all’altro circa 8.000 persone con un fatturato medio di 750 milioni di euro, con una quota del mercato dell’8%, 900 studi, 50 insegne: quindi anche qui andrà trovata una soluzione che tuteli professionisti, pazienti e qualità.Tornando alle linee di indirizzo discusse con il Ministro, efficienza, efficacia e sostenibilità si possono ottenere uniformando percorso e protocolli con controlli della qualità, dei materiali utilizzati e dei risultati.  


Infine la questione pletora e numero chiuso. 

Avendo avuto modo di colloquiare nei giorni scorsi con il Ministro Anna Maria Bernini, le ho fatto i complimenti per l’attivazione del Gruppo di Lavoro che dovrà definire le regole per un modello di accesso a medicina più efficace, un panel di professionisti di altissimo livello. Certamente si dovrà lavorare sulla programmazione per garantire il numero di personale sanitario necessario al nostro SSN. Un dibattito che quindi coinvolgerà certamente anche l’odontoiatria.  

Articoli correlati

Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti


Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi