HOME - Interviste
 
 
20 Gennaio 2023

Odontoiatria italiana Vs odontoiatria mondiale

Il parere del past president FDI e neo presidente AIO Gerhard Seeberger che anticipa: lavorerò per avere una voce unica della professione che sia la sintesi di un confronto costruttivo con tutte le componenti del settore


Il dott. Gerhard Seeberger è sicuramente un volto noto ed autorevole non solo dell’odontoiatria italiana, ha ricoperto la carica di presidente nazionale AIO nel 2005-2007 ma soprattutto nell’odontoiatria mondiale prima ricoprendo incarichi all’interno dell’ERO di cui è stato anche presidente e poi guidando l’FDI dal 2019-2021. 

Come capita con i nuovi presidenti, lo abbiamo incontrato per scoprire la linea che l’Associazione porterà avanti durante il suo mandato, e come si porrà sui principali temi che interessano la professione. Tra questi il suo obiettivo primario, fare in modo che l’odontoiatria possa avere una voce unica verso il modo istituzionale e non solo e per questo, fin da subito, punterà a cementare e favorire i rapporti di dialogo e confronto con le rappresentanze degli odontoiatri sul territorio, con la CAO con l’ANDI. 

Durante la chiacchierata abbiamo anche cercato di capire come l’odontoiatria italiana sia cambiata in questi ultimi 20 anni ma soprattutto le differenze, in positivo ed in negativo, rispetto agli altri Paesi, è meglio lavorare in Italia o all’estero.
Se dal punto di vista della qualità della vita la risposta è scontata, visto che molti anni fa ha deciso di lasciare la Germania per venire a lavorare vivere in Italia, a Cagliari, interessante quanto ci ha detto sull’aspetto lavorativo.  

Sotto la video intervista.




Tag

Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Abbiamo chiesto al presidente AIO Gerhard Seeberger, intervenuto al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e se queste potranno portare oltre indubbi...


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Iandolo: stiamo lavorando per definire il regolamento che consentirebbe all’Autority di giudicare e sanzionare anche in tema di publicità sanitaria


AIO: novità positive per le future pensioni di medici ed odontoiatri ex specializzandi ed assegnisti di ricerca


cronaca     05 Aprile 2023

Fondi sanitari integrativi

Stefano Colasanto e Danilo Savini

AIO al Senato: si punti su prevenzione e si favorisca la libera scelta dell’odontoiatra


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi