HOME - Interviste
 
 
03 Febbraio 2023

Tumore del cavo orale, quando basta uno sguardo per salvare una vita

In occasione del World Cancer Day abbiamo sentito il prof. Giovanni Lodi che invita gli odontoiatri ed igienisti dentali a fare attenzione a qualsiasi “macchia” sospetta e indagarla 

Valentina Viganò

Nel mondo i tumori del cavo orale, insieme a quelli della laringe e della faringe, rappresentano il 10% di tutte le neoplasie maligne negli uomini e il 4%nelle donne.Secondo dati dell’AIRC, in Italia ogni anno vengono diagnosticati circa 4.500 casi di tumori alla bocca e si registrano circa 3.000 decessi. Purtroppo questo tipo di cancro viene di solito diagnosticato in fase già avanzata, quando la massa tumorale si è ingrandita al punto da richiedere interventi mutilanti, spesso con scarsi risultati. Per questo diventa centrale il ruolo dell’odontoiatra che ha la possibilità, ogni volta che guarda in bocca ad un paziente di identificare lesioni sospette ed approfondire, salvandogli così la vita. In occasione del World Cancer Day che si celebra domani 4 febbraio abbiamo incontrato il prof. Giovanni Lodi, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano e Direttore del Reparto di Odontostomatologia 2 dell’Ospedale San Paolo di Milano e direttore scientifico di Dental Cadmos. Il prof. Lodi è uno dei più conosciuti ed apprezzati patologi orali e da sempre si batte per sensibilizzare gli odontoiatri verso l’attenzione alla diagnosi precoci di questa neoplasia  


Prof. Lodi, qual è secondo lei l'impatto della patologia orale nell'attività odontoiatrica? 

La patologia orale ha un risvolto fondamentale nell’attività odontoiatrica, in quanto va ad indagare possibili alterazioni dei tessuti molli dell’apparato stomatognatico; risulta infatti molto importante fare attenzione a qualsiasi “macchia” o “ulcera” sospetta e giungere a una diagnosi definitiva. Tra le problematiche odontoiatriche infatti non esistono solo quelle prettamente legate alla salute dei denti, ma anche quelle che interessano i tessuti molli, come mucosa geniena, lingua, palato e labbro.  


 Quale tipologia di casi clinici affronta durante la sua attività clinica? 

Il tumore del cavo orale è spesso ancora una patologia abbastanza sconosciuta per la maggior parte delle persone e dei pazientiPer questa ancora scarsa sensibilizzazione sull’argomento, tanti pazienti purtroppo sottovalutano i primi segnali che il distretto oro-facciale invia loro e si recano dal dentista solamente quando la situazione risulta già molto compromessa: infatti il carcinoma del cavo orale possiede alte probabilità di sopravvivenza solamente se si interviene nei suoi stadi iniziali, altrimenti esse si abbassano notevolmente.Per quanto riguarda la tipologia di pazienti colpiti da questo tumore attualmente si sta osservando un cambiamento rispetto al passato: infatti il paziente classico a cui veniva diagnosticato un tumore orale era un individuo maschio, con età superiore ai 60 anni, forte fumatore e forte bevitore; mentre negli ultimi anni è comparsa una nuova categoria di pazienti, con età decisamente più bassa, senza fattori di rischio noti e in cui uomini e donne sono ugualmente rappresentati. 


Quale è l'Inter terapeutico, dalla diagnosi alle cure del caso, per un paziente a cui viene riscontrato un tumore del cavo orale? 

Il ruolo del dentista è fondamentale, perchè rappresenta il primo specialista che può riconoscere il più precocemente possibile questa tipologia di tumore.Il dentista ha quindi il compito essenziale di indagare la presenza e la natura delle lesioni orali sui tessuti molli della bocca, eseguire biopsie diagnostiche e illustrare al paziente la situazione e l’iter terapeutico. In caso di carcinoma orale il paziente dovrà eseguire ulteriori esami diagnostici e radiografici per capire la diffusione della lesione cancerosa. In seguitoil percorso continuerà con un chirurgo maxillo-facciale, che andrà ad asportare la zona compromessa con un intervento il più conservativo possibile e che restituirà la funzionalità dell’apparato stomatognatico.Spesso per i tumori già in fase avanzata è necessario optare per chirurgie  demolitive, che compromettono la qualità di vita del paziente.Per questo motivo è fondamentale la prevenzione e la tempestività della diagnosi.Successivamente il paziente potrà essere indirizzato dall’oncologo e dal radioterapista per le terapie coadiuvanti. Dopo che il paziente ha concluso la parte chirurgica e oncologica, torna in studio dal dentista dove sarà seguito da un’equipe di odontoiatri e di igienisti dentali: entrambe queste figure professionali hanno l’importante compito di riabilitare il paziente cercando di riportarlo, quando possibile, a una vita pressoché normale e a mantenere una buona qualità funzionale dell’apparato stomatognatico.Questo approccio multidisciplinare, attraverso la collaborazione stretta di più figure mediche è uno dei punti di forza dell’Ospedale San Paolo di Milano, centro ospedaliero molto all’avanguardia per la patologia orale e dove il paziente può affrontare una diagnosi di tumore orale in modo approfondito, step by step.   


Quali consigli si sente di dare ai dentisti per affrontare il più tempestivamente possibile i tumori del cavo orale? 

È importante eseguire visite di controllo routinario del cavo orale a livello di tutte le strutture che lo compongono e non soffermarsi solamente sull’aspetto dentale, ma prestare attenzione alla morfologia della bocca nella sua totalità anche durante le pulizie dentali: è infatti importante osservare tutte le mucose inclusqe quelle di lingua, mucose geniene, palato, pavimento, per verificarne lo stato di salute e l’eventuale presenza di alterazioni sospette. Questa attenzione al dettaglio è fondamentale in quanto il carcinoma orale se individuato agli stadi iniziali ha una percentuale di sopravvivenza alta, se invece il tumore viene trascurato, la sopravvivenza cala drasticamente.Inoltre è importante visitare bene tutti i pazienti e non solo quelli che appartengono ad una fascia di popolazione considerata a rischio, a causa di abitudini viziate pericolose per la salute e che predispongono il paziente stesso ad un maggior rischio di sviluppare un tumore del cavo orale: infatti attualmente la media dell’età della popolazione colpita dai tumori orali è scesa, si riscontra una percentuale maggiore di donne colpite, rispetto a quello che era lo standard in passato per questa malattia.Un ultimo consiglio è quello di non sentirsi “soli” nella lotta al Carcinoma Orale e questo vale sia per i pazienti, sia per gli specialisti del settore: esiste infatti un’associazione chiamata ACAPO fondata nel giugno 2017 con lo scopo di offrire il necessario sostegno alle persone affette da cancro della bocca e alle loro famiglie, contribuire a far conoscere questa malattia oggi ancora troppo ignorata e formare tutti i colleghi nella diagnosi di questa malattia e nella cura dei pazienti che ne sono affetti. 


Infine la preparazione?

Assolutamente, formazione e soprattutto aggiornamento è fondamentale e quando non ci si sente sicuri, si ha un dubbio, consultare un collega più esperto sulla materia. Per chi fosse interessato il prossimo 27 febbraio presso il Polo Universitario dell’Ospedale San Paolo di Milano organizziamo un corso sul paziente con cancro della bocca: in questa occasione interverranno vari specialisti del settore, che aggiorneranno i partecipanti su tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni


Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi