HOME - Interviste
 
 
21 Luglio 2023

I ''numeri'' della crescita digitale nello studio ed in laboratorio

Quanti scanner sono presenti in studio, quanto i service stanno erodendo il mercato ai laboratori o viceversa, il ruolo dell’IA e delle aggregazioni. Alcuni dei temi toccati nella video intervista a Roberto Rosso di Key-Stone ...


A margine dell’Assemblea UNIDI in cui è stata presentata la diciassettesima edizione dello Studio di settore, abbiamo sentito Roberto Rosso, presidente Key-Stone, per cercare di fare il punto sull’incidenza delle nuove tecnologie negli studi odontoiatrici e nei laboratori odontotecnici italiani.   

Per Rosso il 40% degli studi è dotato di uno scanner digitali ma l’impulso alla digitalizzazione è indubbiamente data dai laboratori odontotecnici che, stando ai dati presentati, con l’acquisto di stampati e fresatori si stanno riappropriando della realizzazione della protesi a discapito dei service. A confermare questo l’aumento del 35% delle vendite ai laboratori di dischi per Cad-Cam.  

Atro tema toccato quello delle difficoltà di avvicinarsi alle nuove tecnologie da parte degli odontoiatri che potremmo considerare una sorta di "maggioranza tardiva". Non è solamente economico, dice Rosso, ma più la difficoltà di pensare al digitale e non pensare in analogico anche quando si utilizza il digitale.  

Durante l’intervista anche uno sguardo all’estero ed in particolare in Europa dove Roberto Rosso informa come stiano nascendo gradi laboratori a seguito di aggregazione ma anche finanziata dal capitale che vedono la fabbricazione di dispositivi protesici un settore redditizio.  

Poi i temi dell’assistenza sull’utilizzo delle attrezzature, della loro obsolescenza.  

Infine il tema di quanto il paziente "costringerà" il dentista a digitalizzarsi e quello dell’intelligenza artificiale che per Roberto Rosso sarà la novità “affascinante” che condizionerà indubbiamente settore e mercato in tema di servizi da offrire e le modalità con cui saranno fruibili.



Articoli correlati

Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...

di Norberto Maccagno


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA

di Lorena Origo


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi