Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre soluzioni a disposizione del team odontoiatrico
“L’odontoiatria digitale è a un tale livello di evoluzione da essere a un passo dalla piena personalizzazione delle terapie e dei trattamenti. Con gli strumenti giusti l’odontoiatra è in grado di offrire al paziente un'esperienza tecnologica di alto livello in cui si sentirà seguito sotto molteplici aspetti e ascoltato in ogni sua esigenza.”
A dirlo è il presidente della DI&RA Giuseppe Marano (nella foto) alla vigilia del IV Congresso Nazionale che si terrà a Roma il 10 e l'11 novembre.
Presidente Marano, si parla moltissimo di personalizzazione delle terapie e dei trattamenti: l’odontoiatria digitale come può contribuire al raggiungimento di questo obiettivo?
La personalizzazione delle terapie e dei trattamenti è diventata un obiettivo fondamentale in molti settori della medicina, e l'odontoiatria non fa eccezione. La digitalizzazione in odontoiatria sta rivoluzionando il modo in cui vengono progettati ed eseguiti i trattamenti dentali, consentendo una maggiore precisione e personalizzazione.
L'odontoiatria digitale è un campo in costante crescita che utilizza tecnologie avanzate per migliorare la diagnosi, la pianificazione dei trattamenti e l'esecuzione delle procedure dentali. Le principali tecnologie digitali in odontoiatria includono la radiografia digitale, la scansione intraorale, la stampa 3D, la progettazione assistita da computer (CAD) e la produzione assistita da computer (CAM).
Quali sono i vantaggi derivanti dall’impiego del digitale in odontoiatria per i pazienti? E per gli odontoiatri?
Una delle chiavi per la personalizzazione dei trattamenti è una diagnosi accurata. L'odontoiatria digitale consente di ottenere immagini radiografiche digitali ad alta risoluzione, che forniscono una visione dettagliata della bocca del paziente. Queste immagini consentono agli odontoiatri di individuare i problemi dentali in modo più precoce e preciso. Inoltre, la scansione intraorale permette di creare modelli 3D digitali della bocca del paziente, eliminando la necessità di impronte fisiche scomode. Questi modelli digitali sono più accurati e possono essere facilmente archiviati per consultazioni future.
Una volta effettuata una diagnosi precisa, l'odontoiatra può utilizzare software di progettazione assistita da computer (CAD) per pianificare il trattamento in modo altamente personalizzato. Questi software consentono di visualizzare in dettaglio la situazione clinica del paziente e di programmare interventi specifici basati sulle sue esigenze. Per esempio, nel caso di un impianto dentale il CAD può essere utilizzato per determinarne l'esatta posizione in modo da ottimizzare la stabilità e la funzionalità.
L'odontoiatria digitale consente anche una maggiore personalizzazione dei restauri dentali, come le corone e i ponti. Dopo avere pianificato il trattamento utilizzando il CAD è possibile usare la produzione assistita da computer (CAM) per creare restauri dentali su misura. Questi restauri possono essere realizzati utilizzando fresatrici computerizzate o stampanti 3D, garantendo una precisione eccezionale. Questo significa che i restauri si adatteranno perfettamente alla bocca del paziente, garantendo un comfort e una funzionalità ottimali.
Un aspetto importante della personalizzazione dei trattamenti è coinvolgere attivamente il paziente nel processo decisionale. L'odontoiatria digitale offre strumenti di comunicazione visiva avanzati che consentono agli odontoiatri di mostrare ai pazienti i dettagli della loro situazione dentale in modo estremamente chiaro. Questo aiuta i pazienti a comprendere meglio le loro opzioni di trattamento e a prendere decisioni informate. Inoltre, la visualizzazione di modelli 3D della loro bocca può aiutare i pazienti a visualizzare il risultato finale desiderato.
La personalizzazione dei trattamenti non si ferma alla fase iniziale. L'odontoiatria digitale consente anche il monitoraggio continuo nel tempo. Utilizzando le immagini digitali e i modelli 3D archiviati gli odontoiatri possono confrontare lo stato attuale dei pazienti con i dati precedenti. Questo è particolarmente utile per il monitoraggio dell'evoluzione di condizioni come la parodontite o il bruxismo. Se necessario, è possibile apportare aggiustamenti ai trattamenti in corso in base ai cambiamenti osservati.
Un'altra innovazione che sta guadagnando terreno è la teleodontoiatria, che sfrutta la tecnologia digitale per consentire le consultazioni a distanza. Questo è particolarmente utile per chi vive in aree remote o ha difficoltà a spostarsi. La teleodontoiatria permette agli odontoiatri di esaminare i pazienti tramite videoconferenza, discutere le loro preoccupazioni e pianificare i trattamenti. Anche se la teleodontoiatria non può sostituire completamente le visite in studio, può essere un valido complemento per la personalizzazione dei trattamenti.
A che punto è l’uso del digitale, a suo avviso, nella categoria odontoiatrica italiana?
L'uso delle tecnologie digitali nell'odontoiatria italiana è in costante crescita ed è arrivato a un punto in cui ha un impatto significativo sulla pratica odontoiatrica in tutto il paese. Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori, tra cui l'evoluzione delle tecnologie digitali, la crescente consapevolezza dei benefici che queste possono portare e la ricerca di metodi più efficienti ed efficaci nell'erogare cure dentali di alta qualità.
C’è però ancora tanta strada da fare, anche perché manca ancora qualche anno per assistere al cambio generazionale che farà si che i nativi digitali si affaccino al mondo odontoiatrico. Non dimentichiamo poi che le tecnologie digitali richiedono comunque un investimento da parte del dentista, e chi ha aperto da poco lo studi magari ancora non è in grado di affrontare queste spese.
La formazione erogata dagli Atenei è adeguata alla sfida digitale? Se serve maggiore incisività, attraverso quali strumenti?
Per fortuna il mondo delle Università ha ben compreso l’importanza delle tecnologie digitali per lo sviluppo delle competenze del dentista e veniamo sempre più spesso invitati da diversi Atenei a tenere relazioni sull’argomento. Sempre più numerose sono poi le Università che inseriscono nel proprio progetto formativo Master in Tecnologie Digitali e affini.
Proprio per stimolare i più giovani abbiamo deciso di inserire nel programma congressuale un contest per young speaker tra studenti e neolaureati: quelli selezionati avranno 8 minuti ciascuno a disposizione per una short presentation su tematiche digitali.
Il Congresso Nazionale di Roma è alla sua IV Edizione: quali novità verranno presentate?
Il digitale in odontoiatria è in continua evoluzione. Abbiamo invitato alcuni tra gli speaker più influenti nel panorama nazionale e ciascuno di loro porterà la propria esperienza, per condividerla e per confrontarsi, mettersi in discussione. Ad ogni sessione farà seguito una tavola rotonda in cui i moderatori, ma soprattutto il pubblico, avrà la possibilità di chiedere approfondimenti su quanto mostrato dal palco.
Quali sono i temi previsti dal programma scientifico?
Ovviamente la chirurgia guidata la farà da padrona; tuttavia, l’argomento verrà affrontato da diversi punti di vista: quello del chirurgo, del protesista e dell’odontotecnico, strizzando l’occhio anche alle industrie. Una relazione sarà dedicata poi alle tecniche più attuali di preservazione della cresta a fini implantari.
E ancora, si parlerà di impianti in zirconia e degli aspetti comunicativi con il paziente, di certo facilitati dalle tecnologie digitali.
Sessioni pratiche e networking sono alcune delle opportunità offerte ai partecipanti: quali altre?
Sono previsti due workshop: uno sul posizionamento di impianti in zirconia, visto però al microscopio, e un altro sui vantaggi della sedazione cosciente inalatoria in ambito odontoiatrico.
Dottor Marano le chiedo un messaggio conclusivo per invitare i colleghi a partecipare al Congresso.
L'odontoiatria digitale ha rivoluzionato il modo in cui vengono eseguiti i trattamenti dentali, consentendo una maggiore personalizzazione in ogni fase del processo, dalla diagnosi alla pianificazione dei trattamenti, alla creazione di restauri dentali. Questa personalizzazione migliora l'efficacia dei trattamenti, riduce il disagio per i pazienti e consente loro di essere più coinvolti nelle decisioni sulla propria salute orale.
La tecnologia digitale ha reso l'odontoiatria più precisa, efficiente ed efficace, contribuendo così al raggiungimento dell'obiettivo fondamentale della personalizzazione delle terapie e dei trattamenti dentali.
Il nostro obiettivo è fornire una panoramica completa dell'odontoiatria digitale e come questa evoluzione sta conducendo verso una medicina personalizzata. Saranno presenti sessioni plenarie, workshop, tavole rotonde e molto altro. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire con i relatori, porre domande e partecipare attivamente alle discussioni
Infine, non dimentichiamoci di menzionare la bellissima città di Roma che ospita questo Congresso. Oltre a un programma scientifico stimolante, vi sarà l'opportunità di esplorare la storia, la cultura e la cucina di questa città straordinaria.
Per riassumere, il Congresso sull'odontoiatria digitale "Un passo verso la medicina personalizzata" promette di essere un evento straordinario e informativo. È un'opportunità da non perdere per tutti coloro che sono interessati all'odontoiatria digitale.
interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
interviste 21 Novembre 2023
Odontoiatria33 ha voluto approfondire l'argomento con il prof. Antonio Luigi Gracco, Professore associato all'Università di Padova, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
interviste 08 Novembre 2023
Ne parliamo con Clotilde Austoni, responsabile del primo centro odontoiatrico in Italia dedicato alla prevenzione e alla cura delle problematiche dentali correlate ai DNA
di Lorena Origo
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista