HOME - Interviste
 
 
02 Ottobre 2023

Gli strumenti e le strategie per farsi conoscere dai potenziali pazienti

Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla pubblicità”


Come fa il paziente a scegliere il proprio dentista?
Questa è la prima domanda che abbiamo posto al prof. Antonio Pelliccia (nella foto), economista, profondo conoscitore del settore dentale, coordinatore del Post Graduate di Economia e Management, organizzato dall'Università Vita Salute San Raffaele a Milano. 

«Per scegliere il medico dentista, libero professionista, sempre più pazienti, oltre ad essere interessati alla qualità clinica, istintivamente vogliono comprendere la struttura dove lavora e la sua organizzazione, perché sensibili ad instaurare una relazione meno “distaccata”», ci dice il prof. Pelliccia che aggiunge.«Sono interessati a percepire il “carattere” del team, dal titolare e collaboratori clinici al personale. La qualità percepita è sempre un giudizio prodotto dal cervello con il sistema nervoso e psicologico emozionale ed è una modalità relazionale molto importante, affettiva ed emotiva. Questa dinamica influisce inconsciamente anche sul valore economico, che poi coincide con il valore della fiducia percepita. Nella libera professione è importante non confondere la pubblicità di massa con quella strategica dell’efficacia relazione motivazionale».  

Quali gli strumenti ha il dentista per farsi conoscere e scegliere? 

È una domanda complessa e la risposta andrebbe articolata in modo strategico e valoriale. Tuttavia, in estrema sintesi, nel comunicare per farsi scegliere è innanzitutto necessario adottare sia strumenti digitali ed informatici, che dinamiche dell’analisi comportamentale. Con la missione della “centralità dei pazienti”, definiamo “senso di appartenenza” il loro coinvolgimento cosicché, nella logica delle relazioni, dei “sistemi sociali”, si sentano spontaneamente motivati anche a presentare il proprio dentista ai loro parenti o conoscenti che ne hanno bisogno. Si deve generare sempre l’interesse con un contenuto della comunicazione che non sia solo una capacità dialogica, ma che realizzi modalità coinvolgenti, abbinando il messaggio verbale e scritto con il sistema visivo. Oggi è sempre più importante comprendere che la dinamica delle scelte viene svolta dai pazienti nell’ambito clinico e sociale, che sono valoriali gli effetti emozionali e che si sviluppano anche nella funzione economico sanitaria. Tutto è frutto di un mix profondo di istintività, razionalità, motivazione ed emozione positiva sull’informazione ricevuta. Di base, quindi, prima di inviare un testo o un articolo diretto ai pazienti, è sempre più importante presentare un’immagine di sé e del team con una frase, un piccolo video ed un breve testo, per una durata massima di 30 secondi… L’obiettivo è generare un’energia costruttiva, che stimoli l’approfondimento della conoscenza verso la scelta. 

La pubblicità: tu spesso ricordi che la questione non è tanto cosa si può fare ma quale pubblicità funziona e come verificarlo. Quali consigli puoi dare ai nostri lettori?  

Il mercato di oggi è uno spazio affollato di messaggi.Per emergere e farsi notare è necessario ricorrere a idee innovative e controcorrente mantenendo, allo stesso tempo, il carattere valoriale informativo della sanità. È importante che la comunicazione sanitaria tuteli l’immagine del medico come figura terapeutica fondamentale per acquisire fiducia da parte dei pazienti.  Obiettivi e risultati non sono parole teoriche o investimenti a fondo perduto, ma dinamiche evolute. Permettimi questa risposta che può anche sembrare una promozione: bisogna farlo con professionalità e competenza.Nel Post Graduate di Economia e Management, Università Vita Salute San Raffaele a Milano, Rettore il prof. Gherlone, quest’anno svolgeremo l’VIII edizione, numerosi ed importanti docenti svilupperanno gli interessanti ed utili temi gestionali, economici, finanziari ed anche quelli determinati sulle strategie di successo professionale nella psicologia e nell’analisi comportamentale.Consiglio di frequentare questo importante Corso e rivolgersi sempre a professionisti competenti e misurabili negli obbiettivi definiti.   

Quali i temi in particolare che approfondirete durante il Post Graduate? 

Quest’anno il Post Graduate sarà frutto di un costante aggiornamento nell’area della comunicazione e saranno sviluppate anche le aree del neuromarketing dedicato all’area di sviluppo delle neuroscienze ed anche dell’intelligenza artificiale, con la proiezione fino alla chirurgia robotica. Tutto questo in realtà è anche parte fondamentale per lo sviluppo imprenditoriale e con un supporto strategico pratico, che analizza a livello scientifico anche l’evoluzione che il mercato vive. Abbiamo anni di esperienza pratica che sviluppa e si confronta con quella teorica, forniamo un modello esclusivo si partecipanti. Abbiamo sempre solo un massimo di 24 iscritti all’anno, che possono essere presenti dal vivo in aula e porre anche domande, tutte le relazioni sono sempre interattive.

Articoli correlati

Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti


L’88% dei dentisti USA riceve recensioni online. Questi i 5 suggerimenti dall’American Dental Association (ADA) su come gestirle, soprattutto quelle negative

di Davis Cussotto


L'opportunità di acquisire competenze strategiche e pratiche per migliorare le proprie attività e attrarre più pazienti


Una nota inviata alle Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, motiva le modifiche effettuate alle norme sulla pubblicità sanitaria


Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”


Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


CONFIDES è un progetto di business sostenibile ad alta valenza sociale, culturale, educativa e formativa per costruire attivamente un futuro professionale ed imprenditoriale attrattivo che...


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi