Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con farmaci antiriassorbitivi
Dental Cadmos ha appena pubblicato (con accesso libero) un Joint report della SIPMO e della SIOMMMS mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con farmaci antiriassorbitivi (AR) a basse dosi, al fine di ridurre il loro rischio di sviluppare l’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci (Medication Related Osteonecrosis of the Jaw, MRONJ).
Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Giuseppina Campisi (Università di Palermo, Policlinico Giaccone), prima autrice del documento congiunto delle due Società Italiane SIPMO e SIOMMMS.
Professoressa, innanzitutto, cosa è la CTIBL?
E’ l’acronimo di Cancer Treatment Induced Bone Loss (CTIBL) cioè “perdita ossea indotta dal trattamento antitumorale” che avviene in corso di indispensabili e prolungate terapie endocrine (dette anche ormonali) per il contrasto dei due più diffusi tumori in Italia: il carcinoma mammario e il carcinoma prostatico. Queste terapie sono di durata variabile almeno 5 anni e a volte per l’intera vita. Tutti questi pazienti sono suscettibili di modificazioni del metabolismo osseo e di rischio fratturativo a insorgenza precoce, per cui hanno una forte indicazione a ricevere trattamenti con farmaci antiriassorbitivi quali bisfosfonati o denosumab, solitamente a dosi basse come i pazienti affetti da osteoporosi.
E cosa c’entra l’Osteonecrosi delle Ossa Mascellari?
Al contempo, sappiamo che l’assunzione di farmaci antiriassorbitivi negli ultimi 20 anni è stata associata all’insorgenza dell’Osteonecrosi delle Ossa Mascellari (MRONJ), con un rischio sia per i pazienti che assumono questi farmaci ad alte dosi sia per coloro che li assumono a basse dosi (con un rischio decisamente minore). Non trovandosi in letteratura chiari riferimenti o buone prassi per la prevenzione di MRONJ in questa categoria importante di pazienti, si è ritenuto che, per il solo fatto che si tratti di pazienti oncologici, si potesse determinare, erroneamente, una confusione o una sovrastima del loro rischio di MRONJ, con riferimento alle procedure odontoiatriche invasive.
Come si è pensato di ovviare a questa criticità?
Le due Società Italiane, la SIPMO (presieduta dal prof Michele Mignogna e storicamente molto attiva nella ricerca e nella erogazione di buone pratiche per la prevenzione di MRONJ) e la SIOMMMS (presieduta dal prof Bruno Frediani, attentissima a tutte le patologie del metabolismo osseo e dello scheletro e alle reazioni avverse da farmaci) si sono incontrate per discutere di questo “vulnus”, ma non solo in Italia ma anche a livello Internazionale. Attraverso due team di Esperti (nominati da SIPMO: Giuseppina Campisi, Rodolfo Mauceri, Alberto Bedogni, Vittorio Fusco, Umberto Romeo; e nominati da SIOMMMS: Francesco Bertoldo, Giuseppe Guglielmi, Andrea Palermo, Jessica Pepe, Cristina Eller-Vainicher) si è arrivati, dopo un attento studio della Letteratura, alla stesura di un Joint Report, con l’obiettivo 1) di chiarire, soprattutto agli Odontoiatri, cosa sia la CTIBL, come si previene e con quali farmaci, e, allo stesso tempo, attraverso sezioni molto pratiche 2) di raccomandare il dialogo tra i prescrittori di questi farmaci e l’Odontoiatra per armonizzare tra di loro e condividere con il paziente la Gestione odontoiatrica in caso di assunzione di antiriassorbitivi a basse dosi, l’eventuale sospensione della terapia farmacologica e la terapia di MRONJ. Per fornire un ulteriore taglio “pratico” gli Autori inoltre hanno stilato un decalogo finale con le principali domande e relative risposte, che ritengo molto utile per la sintesi che il lettore vorrà fare sul tema.
Perchè la scelta di pubblicare il Lavoro su una rivista scientifica italiana, in Italiano?
Le Società Scientifiche hanno scelto di pubblicare questa “prima” in Lingua Italiana, proprio per permettere a tutta la Comunità medica di prescrittori e di odontoiatri di fruire con linguaggio chiaro delle novità e delle buone pratiche proposte per la corretta prevenzione della MRONJ in questa categoria di pazienti. Per la pubblicazione del Joint Report abbiamo pensato a Dental Cadmos, come testata specializzata in Lingua anche Italiana, molto letta dagli odontoiatri e dai patologi orali, che di recente ha ottenuto l’Impact Factor ed è stata inserita tra le riviste indicizzate dei Journal Citation Reports. Siamo onorati che Dental Cadmos abbia accettato di pubblicare in free access questo nostro documento congiunto che può essere letto in anteprima nella Sezione Online First della rivista, a questo link.
Le due Società SIPMO e SIOMMMS e gli Autori tutti del Joint Report sono estremamente grati ad Edra e all’Editor-in-Chief (prof. Giovanni Lodi) per la gratuità di lettura del documento, permettendone così la più ampia divulgazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni
Obiettivo: approfondire tutte le fasi del processo di diagnosi, cura, follow-up e riabilitazione dei pazienti affetti da questa malattia. Prevista la diretta di un intervento di chirurgia oncologica
approfondimenti 03 Febbraio 2023
World Cancer Day: Straumann Group e il Prof. Andrea Edoardo Bianchi dell’Istituto Stomatologico Italiano fanno il punto sul ruolo fondamentale che può avere una bocca sana
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
farmacologia 02 Dicembre 2024
È sempre bene valutare attentamente l’anamnesi del paziente prima di prescrivere dei FANS
farmacologia 21 Novembre 2024
La gestione del dolore dopo gli interventi è fondamentale per il benessere del paziente
Le allergie agli antibiotici potrebbero essere false nel 90% dei casi e confuse con effetti collaterali minori. Ecco perché una corretta diagnosi può salvare vite e combattere...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare