HOME - Interviste
 
 
26 Marzo 2024

La promozione della salute globale

Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"

di Davis Cussotto


Sabato 16 marzo si è tenuta presso la Dental School di Torino la seconda giornata della XIII edizione del Master di primo livello“ Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a baso reddito" organizzato da Cooperazione Odontoiatrica Internazionale (COI).

La giornata ha avuto come ospite il prof. Richard Watt, ricercatore all'University College London (UCL) e Direttore del centro di collaborazione OMS sulle diseguaglianze in salute orale. Titolo della sua lecture: La promozione della salute globale: il Rapporto OMS e la commissione “Lancet” per la salute orale.

Richard Watt è diventato consapevole delle radici sociali delle disuguaglianze nella salute orale lavorando come dentista del NHS, il servizio sanitario nazionale del Regno Unito, a Merseyside (Liverpool) negli anni Novanta: “ -racconta Watt- ho assistito a livelli sconcertanti di malattie orali”.

Oggi Watt è Professore e Responsabile del servizio di salute pubblica dentale presso l’University College London (UCL) nel Dipartimento di Epidemiologia.

Questa nuova posizione mi ha offerto l'opportunità di eseguire ricerche ampie e integrate” aggiunge Watt. “Possiamo quindi affermare che la salute orale è intrinsecamente collegata ad altre malattie croniche. I determinanti sociali, economiche e culturali sono responsabili delle disuguaglianze in salute.

Su questo aspetto Watt ha contribuito a produrre le prime prove dell’ampliamento delle disuguaglianze nella salute orale tra le classi sociali del Regno Unito che mostravano “un gradiente a scalini che attraversa ogni elemento della gerarchia sociale dove il reddito gioca un ruolo essenziale. All’UCL siamo concentrati sulla ricerca di soluzioni per ridurre queste disuguaglianze, sviluppando linee guida del Dipartimento della Salute Pubblica. Lavoriamo sulla cessazione del fumo e sul controllo dell’alimentazione nelle comunità a maggior rischio”.

I programmi di supporto all’allattamento al seno messi a punto dal gruppo di ricercatori a cui Watt fa capo è stato applicato in tutta l’area metropolitana di Londra.

Le persone con malattie mentali sono a maggior rischio di patologie croniche. Quello che spesso non facciamo è una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui” conclude Watt. “Per accelerare il cambiamento delle politiche economiche e sanitarie dobbiamo cercare partnership al di fuori dell’accademia con i professionisti della salute che operano sul territorio.”


Nella foto da sx: dott. Carlo Resti del CUAMM; dott.ssa Patrizia Di Caccamo Vice-presidente COI; prof. Richard Watt; dott. Giancarlo Vecchiati past president COI.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


Da Unicamillus nasce un master universitario di 2° livello per fornire le conoscenze indispensabili per assumere con professionalità e consapevolezza l’incarico in ambito odontoiatrico


Organizzato dall’Università di Palermo tra le materie affrontate: medicina legale odontostomatologica ed odontoiatrica in ambito civilistico, penalistico, di riconoscimento e criminologia


Dall’Università di Ferrara il “Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology” diretto dal prof. Trombelli. Iscrizioni entro 28 gennaio


Gli italiani rinunciano alle cure odontoiatri per problemi economici ma anche per la mancanza di una cultura verso la salute orale non considerata al pari della salute generale ...


L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo


Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale


Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti


Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...


Ancora possibile iscriversi al master COI


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi