I contratti tra collaboratori odontoiatri ed igienisti dentali e titolari dello studio devono essere redatti a tutela di entrambi, ma quali sono le caratteristiche anche in funziona ella legge Gelli?
Nella professione odontoiatrica, oggi più che mai, formalizzare i rapporti di collaborazione tra titolare dello studio e odontoiatra o igienista dentale collaboratore con dei contratti è di fondamentale importanza. Quotidianamente il gruppo Visione Forense, riceve richieste di consulenza da parte di colleghi che hanno firmato contratti poco trasparenti o che devono firmarli.
Per fare chiarezza sulla questione, abbiamo chiesto il parere dell’avvocato Laura Podavini (nella foto) del Foro di Brescia in tema di responsabilità medica e contrattuale.
Con la legge vigente 24/2017 Gelli-Bianco, si può ancora parlare di manleva?
La legge n. 24/2017, la cosiddetta Legge Gelli-Bianco, ha innovato molto in materia di responsabilità medica, in particolare il dettato normativo in commento ha cristallizzato e normato un orientamento giurisprudenziale affermatosi nel tempo con le famose sentenze di San Martino in punto di tipologia di responsabilità (se contrattuale o extracontrattuale, differenza fondamentale in punto di prova del danno), andando a disciplinare la responsabilità della struttura sanitaria e del medico nei confronti del paziente danneggiato. In particolare, l’art. 7 della citata legge prevede che la struttura sanitaria, pubblica o privata, sia chiamata a rispondere dei danni cagionati al paziente dal professionista che sia dipendente della medesima struttura ovvero libero professionista scelto direttamente dal paziente e che abbia operato all’interno della struttura. La struttura sanitaria potrebbe rivalersi sul medico il cui operato ha cagionato la richiesta di risarcimento danni, tuttavia, la legge Gelli stabilisce dei criteri per poter operare in rivalsa: l’art. 9 statuisce che l’azione di rivalsa possa essere esercitata nei confronti del professionista solo in caso di dolo e/o colpa grave. Tale ultima previsione normativa, a parere della sottoscritta, riduce notevolmente il concetto di manleva esistente in passato ove le strutture prevedevano la sottoscrizione di contratti con obbligo per il professionista di manlevare in toto la struttura sanitaria in caso di avanzata richiesta di risarcimento del danno da parte del paziente.
Che valore hanno queste clausole ai fini contrattuali?
Le clausole di manleva, in generale, sono clausole vessatorie, in quanto prevedono limitazioni di responsabilità in capo ad una parte, anche in ipotesi di eventuale inadempimento della medesima. Doveroso precisare che, in generale, tali clausole sono nulle quando prevedono la limitazione di responsabilità del debitore in ipotesi di dolo o colpa grave dello stesso, invece sono accettate quelle relative all’esclusione della responsabilità in ipotesi di colpa lieve del debitore medesimo. Bene, in punto di clausole di manleva previste nei contratti con le strutture sanitarie, la giurisprudenza che si è espressa in materia ha definito nulle quelle clausole di manleva scritte in termini generici e indeterminati: non può essere prevista una clausola di manleva generica che attribuisca tutta la responsabilità all’operatore sanitario in ogni situazione. A maggior ragione alla luce della Legge Gelli che prevede la responsabilità della struttura e l’impossibilità di agire in rivalsa nei confronti del medico se non nei casi di dolo o colpa grave dello stesso. La nullità delle clausole di manleva non si estende all’intero contratto, rimanendo limitata alla sola clausola che sarà, pertanto, inoperativa ed inefficace.
Può capitare che la clausola di manleva viene fatta accettare al professionista con doppia sottoscrizione nel contratto; cosa comporta quindi la doppia firma?
Le clausole vessatorie, come da dettato normativo (art. 1341, comma secondo, c.c.) devono essere approvate per iscritto, per questo viene prevista una doppia sottoscrizione. Con la doppia sottoscrizione il professionista dimostra di aver letto ed accettato una clausola a lui sfavorevole. In ogni caso, come già anticipato, quando la clausola di manleva è generica e indeterminata, questa è nulla anche se c’è stata la doppia sottoscrizione da parte del professionista.
Quali solo le ripercussioni sul professionista in caso di contenzioso con il paziente? Come si deve comportare?
Il professionista, a prescindere dall’esistenza di clausole di manleva nel contratto con la struttura, potrebbe essere chiamato a rispondere dei danni direttamente dal paziente: in particolare, potrebbe essere chiamato a rispondere qualora vi sia un contratto tra il medesimo professionista e il paziente (responsabilità contrattuale) oppure ai sensi dell’articolo 2043 c.c., ovvero, in assenza di un contratto ma per il fatto solo di aver cagionato un danno (responsabilità extracontrattuale). È sempre bene, quindi, che anche il professionista abbia una propria assicurazione per tutelarsi qualora il paziente decida di citarlo direttamente in giudizio, non passando dalla struttura. In ogni caso, il medico potrebbe decidere di estendere il giudizio anche alla struttura affinché quest’ultima risponda del danno. La condotta del professionista potrebbe avere anche risvolti penalistici, infatti, il giudice nella determinazione del danno dovrà tenere in considerazione anche della condotta del professionista sanitario ai sensi dell’articolo 590 sexies c.p.: responsabilità colposa per morte o lesioni personali. La struttura sanitaria quando riceve una richiesta di risarcimento del danno deve comunicarla al professionista, il quale dovrà instaurare immediatamente un dialogo con la struttura al fine di rappresentare le proprie motivazioni dell’aver agito in modo corretto, utilizzando -se necessario- l’ausilio di professionisti incaricati di redigere idonea perizia oltre che attraverso richiami alla Letteratura Scientifica Internazionale, in modo da evitare che gravino sul professionista sinistri per transazioni operate dalla struttura e non dovute al fine di evitare che il professionista subisca un aumento del proprio premio assicurativo o addirittura riceva dinieghi alle richieste di assicurazione della propria professione.
Con la firma del decreto attuativo della legge Gelli, cosa cambia?
Il decreto attuativo della legge Gelli prevede all’art. 3, comma primo, prevede che sia la struttura a doversi dotare di un’assicurazione che ricomprenda pure la copertura della responsabilità di tutti gli esercenti che lavorano all’intero della medesima sia in qualità di dipendenti che di libero professionisti. Dovrebbe, pertanto, venir meno la prassi che induceva le strutture sanitarie a pretendere dai propri ausiliari la stipula di polizze assicurative a proprio carico. Tuttavia è bene ricordare che la copertura della struttura non opererà nell’ipotesi di regresso e rivalsa, quindi è sempre bene che il professionista sia dotato di una propria assicurazione personale. Quindi sì, c’è un piccolo passo, ma il professionista sanitario è sempre bene che si tuteli a prescindere dalle operazioni poste in essere dalla struttura. In ultimo, è stato dato termine alle strutture e alle compagnie assicurative di doversi adeguare alla nuova normativa entro 24 mesi dall’entrata in vigore del decreto attuativo, quindi, in questo lasso di tempo è sempre meglio che il professionista abbia una propria assicurazione personale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
O33normative 06 Marzo 2025
Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...
O33approfondimenti 04 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave
normative 04 Marzo 2016
Nella scorse settimane Odontoiatria33 ha approfondito le novità portate dal Job Act alle collaborazioni anche all'interno dello studio odontoiatrico.All'avvocato Silvia Stefanelli, esperto di...
gestione-dello-studio 11 Febbraio 2016
La riforma del mercato del lavoro, passata agli onori della cronaca per le rilevanti modifiche in tema di lavoro dipendente, porta con sé anche importanti innovazioni nelle collaborazioni...
cronaca 15 Ottobre 2012
Assumere o licenziare un dipendente, un collaboratore o una segretaria. È una situazione che capita di frequente durante tutta la carriera di un dentista, soprattutto di chi ha uno studio...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche