In vista del Dental Forum città di Asti abbiamo intervistato Gianfranco Berrutti -presidente UNIDI- per capire l'impatto delle nuove tecnologie nello studio odontoiatrico e nel laboratorio odontotecnico.
Dott. Berrutti, l'Industria Dentale Italiana, da sempre all' avanguardia, è ben rappresentata nel settore delle nuove tecnologie digitali per studio e laboratorio?
Assolutamente. L'industria italiana è apprezzata anche e soprattutto nel settore delle nuove tecnologie dove, per alcuni settori, ha fatto scuola. Questo grazie ai continui investimenti nella ricerca e nella produzione di qualità.
L'odontoiatria è una professione giovane ed in continua evoluzione e l'industria italiana, come l'industria mondiale delle settore, sta guidando questi cambiamenti che, voglio ricordare, hanno come fine quello di migliorare la qualità delle cure ed ampliare le possibilità riabilitative in funzione della salute di pazienti.
Per fare solo un esempio si pensi ai cambiamenti radicali nelle possibilità di cura data dagli impianti endo-ossei.
Gli studi e i laboratori Italiani in fatto di nuove tecnologie sono allineati alla media degli altri paesi europei o c'è ancora per UNIDI possibilità di crescita nel mercato interno?
La qualità dell'odontoiatria e dell'odontotecnica italiana non è in discussione e non a caso i nostri ricercatori sono tra i più apprezzati al mondo. Il nostro rapporto che annualmente presentiamo a Rimini ogni anno sull'andamento del mercato conferma che i dentisti e gli odontotecnici italiani utilizzano più materiali di qualità rispetto a quelli utilizzati dai loro colleghi europei. La crisi economia ed un sistema fiscale che non premia gli investimenti, soprattutto dei liberi professionisti, penalizza certamente il diffondersi non solo delle nuove tecnologia ma anche del naturale rinnovamento di attrezzature e arredi. Nonostante questo il mercato delle nuove tecnologie in Italia è buono. Secondo i dati FIDE l'Italia è il paese europeo con il maggior numero di radiografici digitali venduti: 7500 quelli venduti nel nostro Paese nel solo 2012 contro i 3.650 venduti in Germania.
Compatibilmente con la situazione economica, UNIDI ha preso iniziative per favorire la vendita del made in Italy nel nostro paese e agevolare il credito agli studi e ai laboratori vostri clienti finali
Come UNIDI continuano a richiedere al Governo di estendere ai liberi professionisti lo stesso regime fiscale e gli incentivi per l'acquisto di attrezzature definito per le imprese. Questo è stata una delle richieste avanzate al On. Lorenzin incontrata a febbraio nella manifestazione a sostengo del settore organizzata dal Tavolo del Dentale a Roma. Invece come associazione degli industriali del settore dentale non possiamo intervenire sulle scelte commerciali dei dealer, coloro che hanno rapporti con dentisti e laboratori, in merito al credito. Comunque mi sembra che oggi il credito non sia il problema dei mancati investimenti da parte dei dentisti e laboratori, il vero problema è la mancanza di pazienti e su questo aspetto tutte le forze che rappresentano il settore dentale devono fare fronte comune e lavorare insieme. UNIDI su questo aspetto è ben presente e disponibile a mettere in campo le forze necessarie.
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
clinical-arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
normative 13 Luglio 2018
gestione-dello-studio 07 Maggio 2018
I consigli dell’esperto per evitare questioni con il fisco e capire se le prime visite gratuite “convengono”
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari