HOME - Interviste
 
 
08 Ottobre 2013

La tecnologia digitale è già oggi parte integrante dello studio e del laboratorio odontotecnico. Il futuro del settore sarà esclusivamente digitale?

Intervista doppia al prof. Roberto Scotti ed al dott. Cesare Robello

di Davis Cussotto: odontoiatra libero professionista


In occasione del Dental Forum 2013, svoltosi ad Asti lo scorso sabato, sul tema della rivoluzione digitale nello studio e nel laboratorio odontotecnico, abbiamo chiesto come la pensano a due dei relatori presenti: il prof. Roberto Scotti del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche dell'Università di Bologna ed al dott. Cesare Robello -Socio Effettivo degli Amici di Brugg, e dell' American Academy of  Restorative Dentistry, dell'Accademia Italiana di Conservativa e del Gruppo di Studio Italiano R.V.Tucker.

Ritenete che la protesi moderna deve partire da una impronta digitale?

Prof. Scotti: La impronta digitale è solamente una parte delle possibili applicazioni delle tecnologie digitali a disposizione della professione. Le strumentazioni ad oggi disponibili consentono di rilevare impronte digitali soddisfacenti delle arcate dentarie preparate per riabilitazioni protesiche su denti naturali e implantari. Rappresentano quindi sulla base della mia esperienza clinica la migliore soluzione per una procedura virtuale di una realizzazione di un manufatto protesico. Ulteriori proposte tecnologiche saranno a breve disponibili per semplificare la procedura di impronta consentendo una maggior diffusione presso gli odontoiatri.

Dott: Robello: Il termine deve mi sembra ancora troppo assolutistico. Sotto il termine protesi esistono trattamenti molto diversi tra loro, dalla corona singola su dente naturale o impianto fino ai casi complessi anche questi su elementi naturali e impianti. Sicuramente in tutte le applicazioni e' giunto il momento di poter scegliere tra un' impronta tradizionale e quella digitale. Non necessariamente il flusso di lavoro se parte analogico deve continuare in tutti i passaggi così ma ogni singolo step sia che venga effettuato in studio o in laboratorio può essere eseguito nelle due maniere. E questo può avvenire, ripeto, anche nell'ambito dello stesso caso.
 
Ad oggi i risultati clinici ottenuti con una impronta digitale sono sovrapponibili a quelli ottenuti con la metodica classica?

Prof. Scotti:I risultati delle valutazioni in vitro della impronta digitale sottolineano la elevata qualità e ripetibilità del dettaglio della procedura.  infatti vengono eliminati tutti i cofattori condizionanti il risultato di una impronta tradizionale  quali la scelta dei materiali e la loro lavorazione o le variabili legate al fattore umano. Per valutare i  risultati clinici sono necessari ulteriori studi  longitudinali che attestino la durata delle riabilitazioni in vivo di controllo.

Dott. Robello:  Laddove si è scelta l'impronta digitale direi che oggi il risultato si possa considerare sovrapponibile, fermo restando che l'operatore ha il dovere di fare una buona impronta sia in un modo che nell' altro e con tutte le difficoltà del caso.

Per un laboratorio, uno studio  dentistico, i tempi sono maturi per migrare  verso la tecnologia digitale?
 
Prof. Scotti: La tecnologia digitale e ormai parte integrante della professione odontoiatrica e odontotecnica. L'applicazione dei sistemi CAD CAM alla odontoiatria ha rappresentato il mezzo per produrre manufatti protesici di elevato livello, standardizzandone la qualità e consentendo la lavorazione di materiali altrimenti difficilmente impiegabili.

Dott. Robello: Il laboratorio a mio avviso e' quello che maggiormente deve essere attento a queste nuove tecnologie e da queste dipenderà sempre di più.

Articoli correlati

Gli autori hanno confrontato l’accuratezza della posizione in 2D e 3D di quattro protocolli chirurgici implantari guidati utilizzando un’analisi delle deviazioni lineari e angolari

di Lara Figini


Il caso descrive la realizzazione in completo workflow digitale di un elemento singolo su impianto TTC. L’impianto è stato protesizzato a distanza di circa 6 mesi dal suo...


La prevalenza di edentulismo tra gli anziani di età ≥65 anni fortunatamente sta diminuendo in gran parte del mondo industrializzato, mentre è in aumento nei paesi in via di...

di Lara Figini


Quella che conviene dal punto di vista dei costi


Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...


Sabato 6 Maggio Neobiotech Implant System ha fatto il suo ingresso in Italia attraverso il primo evento ufficiale dal titolo "2017 Neobiotech Italia Symposium".L'evento si è svolto con grande...


A quasi due anni dall'entrata in vigore della DGR n. 447/2015, con la quale la Regione Lazio aveva stabilito un nuovo percorso normativo per tutte le discipline mediche e odontoiatriche con...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sta diventando sempre più frequente e comporta versamento cronico di contenuto gastrico nell'esofago che può arrivare anche fino alla...


Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi