Da qualche anno i principali provider che si occupano della formazione odontoiatrica accreditata ECM hanno dato vita ad un Coordinamento con l'obiettivo di essere il punto di riferimento, propositivo verso le istituzioni ed in particolare la Commissione Nazionale ECM.
La dott.ssa Maria Grazia Cannarozzo, presidente Coi/Aiog, è il coordinatore del Gruppo a cui hanno aderito: AIO, ANDI Servizi srl, ANDI Roma Servizi srl, B.E.BETA EVENTI srl, COI-AIOG, FORM@S srl, PIERRE SERVICE srl, SIDO, E20.
Abbiamo chiesto alla dott.ssa Cannarozzo di fare il punto sulla formazione continua in medicina dopo la V Conferenza Nazionale ECM organizzata il 4 ed il 5 novembre scorso a Roma.
Dott.ssa Cannarozzo, come giudica le novità emerse dalla conferenza nazionale ECM? Quali le più interessanti per i dentisti?
A Roma è stato tracciato il bilancio del triennio 2011-2013, e sono stati presentati obiettivi e prospettive per il triennio 2014-2016. Si va verso la valutazione e la certificazione dell'aggiornamento professionale, e diventa operativo, se pure ancora in maniera del tutto volontaria, il Dossier Formativo. Devo dire che quest'anno, da quanto emerso dagli interventi dei membri della Commissione, è apparsa evidente la volontà di semplificare un sistema troppo burocratizzato ed è stata dedicata maggiore attenzione alla formazione dei liberi professionisti, tra i quali noi odontoiatri. Le novità sono quelle già anticipate e presentate dal dott. Valerio Brucoli, all'interno del Convegno organizzato dal Coordinamento lo scorso ottobre al Forum Expodental e cioè la conferma della flessibilità in termini di tempo e di modalità nell'acquisizione dei crediti, la possibilità di acquisire i crediti in autoformazione, il tutoraggio e la flessibilità del Dossier Formativo.
Come funzionerà il Dossier Formativo?
Dal 2 dicembre 2013 accedendo al portale del Cogeaps ogni professionista, in maniera del tutto volontaria, potrà formulare e costruire il proprio Dossier Formativo. Questo gli consentirà di usufruire di un bonus di 15 crediti per il triennio 2014-2016, triennio nel quale l'obbligo formativo è stato confermato in 150 crediti. Il Dossier Formativo consterà di 3 sezioni: una anagrafica, una dedicata alla programmazione, ed una alla realizzazione/evidenza. L'area della validazione sarà attivata poi per la successiva valutazione da parte degli Ordini, sulla formazione attesa e realizzata. Si va quindi verso la costruzione della formazione del professionista secondo obiettivi formativi, che diventano la vera chiave del Dossier Formativo.
Dai dati presentati emerge che i dentisti non sono tra i professionisti della sanità più ligi a formarsi attraverso il sistema ECM, mentre confermano la centralità della attività dei provider appartenenti al Coordinamento che hanno organizzato la maggior parte degli eventi accreditati per la professione.
I dati presentati relativi al triennio 2011-2013 quantificano l' offerta formativa per gli odontoiatri in 4.847 eventi accreditati. E' interessante esaminare anche i dati disaggregati che vedono una crescita dell'offerta formativa costante a partire dal 2011 al 2013. A fronte di questo c'e la conferma, nei dati, di come gli odontoiatri siano, è vero, meno propensi rispetto agli altri colleghi medici a formarsi attraverso il sistema ECM, anche se noi sappiamo benissimo che la formazione e l'aggiornamento sono alla base della nostra attività professionale e molti lo fanno sicuramente al di fuori dell' ECM, anche con corsi all'estero i cui crediti saranno ora anche considerati. Io attenderei i dati completi prima di commentare. Quelli presentati si fermavano a settembre del 2013 e l'anno in corso è quello in cui vi è stato un maggiore incremento di eventi e partecipanti. Per quanto riguarda il Coordinamento i dati aggregati che abbiamo forniti confermano quanto da lei detto.
Da quanto emerso dai lavori mi sembra che continuino a persistere le criticità del sistema verso i liberi professionisti che spesso avete denunciato chiedendo interventi. Un sistema che penalizza ancora i liberi professionisti.
E' vero, alcune criticità continuano ad essere presenti. Come Coordinamento abbiamo segnalato quelle sulle sponsorizzazioni. Nei dati disaggregati presentati è interessante notare come per eventi Residenziali nel 2013, il numero degli eventi non sponsorizzati stia raggiungendo quello degli eventi sponsorizzati. In un sistema pensato e scritto per il SSN quello che noi chiediamo è la detraibilità dei costi sostenuti per la formazione, una richiesta che rimane ancora inascoltata. In linea generale mi sembra di aver colto una maggiore attenzione, rispetto al passato, per le problematiche della formazione dei liberi professionisti, e le novità introdotte sono sicuramente un segnale positivo.
Anche per il 2014 sembra non ci saranno le sanzioni per chi si aggiorna. Non trova che questo non sia giusto nei confronti di chi rispetta le regole frequentando corsi o convegni?
La relazione in apertura dei lavori dell'Sen. Bianco -vicepresidente Commissione Nazionale ECM e presidente FNOMCeO- ci dice come l'orientamento sia verso un sistema incentivante piuttosto che sanzionatorio. L'importante è che si faccia chiarezza, e in tal senso trovo che la certificazione e la valutazione dell'attività formativa di ogni singolo professionista attraverso il Dossier Formativo vada, finalmente, in tal senso. Gli Ordini rilasceranno la certificazione nel caso che il professionista abbia soddisfatto il suo obbligo formativo, o la semplice attestazione nel caso in cui questo non sia avvenuto; ovviamente tenendo conto in un caso e nell'altro di eventuali esoneri o esenzioni.
Come Coordinamento quali saranno le prossime iniziative?
Il Coordinamento continua nella sua azione di informazione e formazione: alcuni suoi membri hanno visto la loro attività di provider ulteriormente validata e sono passati in accreditamento standard, e questo conferma la validità della loro attività formativa. Nella costruzione del Dossier Formativo, dove si andrà come detto per obiettivi, i provider saranno chiamati a ben definire gli obiettivi formativi di ogni evento e l' offerta formativa verrà diversificata in base ai fabbisogni formativi espressi dai discenti.
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
odontotecnica 17 Maggio 2021
IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Giugno 2020
Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...
didomenica 09 Aprile 2017
Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la...
approfondimenti 04 Aprile 2017
Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...
interviste 17 Marzo 2017
E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...
O33parodontologia 21 Settembre 2022
In uno studio italiano pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'associazione tra l’assunzione di una dieta mediterranea e il livello di attività fisica con lo stato...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2020
Il bruxismo notturno (SB) è un’attività muscolare masticatoria involontaria eseguita durante il sonno e può essere ritmico (fasico) o non ritmico (tonico). La sua prevalenza...
di Lara Figini
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari