HOME - Interviste
 
 
05 Dicembre 2013

Per governare la pletora odontoiatrica serve un progetto europeo. Intanto i presidenti CAO pensano ad una iniziativa contro le università straniere

Intervista al neo presidente FEDACAR Sandro Sanvenero

Negli ultimi 30 anni, in Italia, il numero di dentisti iscritti all'Albo è cresciuto del 70%, in Germania del 9,8%, in Spagna del 58,7%. Non a caso la pletora odontoiatrica è uno dei problemi dell'attuale situazione di crisi degli studi odontoiatrici. A questo si aggiunga le lauree conseguite all'estero, quelle albanesi che risultano italiane, la sanatoria per il bonus maturità e la possibilità per i professionisti europei di andare a lavorare in qualsiasi Stato membro.

Limitazioni nazionali come la programmazione degli accessi alla facoltà di odontoiatria avrebbero dovuto governare il numero di nuovi dentisti in Italia ma la globalizzazione sembra averle rese inutili.
In un mercato europeo sono utili regole nazionali in tema di organizzazione dell''accesso al mondo del lavoro in ambito odontoiatrico?

Lo abbiamo chiesto al dott. Sandro Sanvenero neo presidente FEDACAR (Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators), federazione che un tempo prendeva il nome di CODE, e segretario della CAO Nazionale.


Dott. Sanvenero, sembra che l'istituto dell'accesso programmato non abbia più un gran senso per l'odontoiatria italiana.

A prima vista sembrerebbe proprio così: il numero programmato non avrebbe senso. Ritengo, tuttavia, che si tratta di una interpretazione sbagliata. Appare, chiaramente, che su questo, come su moltissimi aspetti della vita civile, i problemi originino da una interpretazione e da una costruzione dell'architettura europea troppo semplicistica e troppo sbilanciata sul business immediato e a tutti i costi; facendone pagare gli errori alle generazioni future che, nel caso specifico, vedranno mortificati una vita di studi e di impegni economici delle loro famiglie non potendo riuscire ad entrare nel mondo del lavoro sovra saturo. Quindi, la soluzione non può essere altro che europea e su tale obiettivo la CAO si è impegnata da molti anni (presentando la problematica al Parlamento e alla Commissione Europea) e continuerà: si proporrà ai colleghi presidenti di condividere la nostra proposta di  convocare un'assemblea generale dei presidenti CAO a Bruxelles per porre, con forza, la questione nell'agenda politica europea. Personalmente, quale neo presidente della FEDCAR, su mandato del presidente nazionale CAO ho già posto il problema all'attenzione dell'Assemblea generale, svoltasi a Parigi nel novembre scorso. Si impone, quindi, la necessità di un numero programmato a livello di Unione Europea. Numero programmato da intendersi quale elemento di buon funzionamento dell'intera Società Europea, mi spiego con un esempio: se un organismo (elemento complesso) possiede 3 milioni di eritrociti è malato, ma è altrettanto malato se ne possiede 7 milioni. Allora domando: di quanti odontoiatri (ma anche quanti medici, ingegneri, avvocati ecc.) necessita l'organismo "Società Europea" per non essere malato?  

Come CAO nazionale avete minacciato di consigliare i vari Ordini provinciali di non iscrivere i neo laureati con diplomi conseguiti in università di cui non avete la certezza del percorso formativo, rimandando al Ministero la decisione. Una provocazione?

Non è proprio in questi termini. La "provocazione" è stata espressa da diversi presidenti di Ordini dei Medici e Odontoiatri , in seguito ad un'analisi articolata espressa in una comunicazione diffusa ai presidenti CAO dal presidente nazionale Giuseppe Renzo.
Sono stati gli stessi presidenti di numerosi Ordini ad esprimere serie e legittime preoccupazioni
e, nel contempo, a richiedere che la trattazione del tema, avverrà in occasione del Consiglio Nazionale della prossima settimana, si inserisse all'Odg di una apposita assemblea.
In questo caso, tra l'altro, più che una provocazione, è da ritenere la cosa come un'assunzione di responsabilità. Se gli Ordini sono, così come interpretato dalla Corte Costituzionale, l'elemento di garanzia del possesso delle qualità, in capo a soggetto che intende iscriversi, e del mantenimento di queste qualità nel corso degli anni, da parte del soggetto iscritto all'albo, il tutto a garanzia del cittadino che a quel professionista si rivolge, ne viene di conseguenza che l'Ordine, nella situazione da lei indicata, si dovrebbe sentire obbligato a sollevare formalmente il problema presso il Ministero vigilante.

Nell'ultima riunione degli Stati generali dell'odontoiatria avete nuovamente richiesto che l'esame di abilitazione sia gestito dalla professione. In particolare dall'Ordine. Ma già oggi non è previsto un rappresentante dell'Ordine nella Commissione esaminatrice? Può essere questa la soluzione per arginare la pletora odontoiatrica?

Mi permetto di puntualizzare. Non gestito dalla professione, ma garantito dalla professione. Anche questo è un atto di grande responsabilità.
Attualmente, nella Commissione esaminatrice per gli esami di Stato di abilitazione, regolamentata dal D.M. 3 dicembre 1985, non è previsto nessun rappresentante dell'Ordine. Il ruolo dell'Ordine, nella normativa vigente, è quella di designare due terne, composte da professori universitari e liberi docenti, all'interno delle quali vengono scelti e nominati i Commissari d'esame. Praticamente, nonostante che, da un sondaggio effettuato da ANDI e Collegio dei Docenti in Odontoiatria, il 52,4% dei neolaureati non si ritenga completamente soddisfatto del tipo di istruzione pratica impartita, il numero dei respinti all'esame di Stato è pari a zero. L'esame di Stato non deve essere inteso come uno strumento per impedire l'accesso alla professione (e quindi un artifizio per cercare, surrettiziamente, di limitare la pletora), bensì come un momento di verifica dell'esistenza di quelle qualità, che citavamo nella risposta precedente, essenziali a garantire i cittadini sulle capacità professionali del medico.

Ipotizzando che la vostra proposta venga accolta, sapendo che l'esame di Stato vale solo per i neo laureati italiani, non crede che questo possa ulteriormente posticipare l'ingresso nel mondo del lavoro dei dentisti italiani a tutto vantaggio per i neo laureati stranieri che hanno pure un percorso di laurea più breve?

Proprio perché ci troviamo a vivere con i nostri giovani questa realtà, che  penalizza le aspirazioni di una parte e premia le furberie di altra parte, che riteniamo doveroso porre il sistema in un contesto virtuoso.
Anche questa risposta, quindi, per essere corretta, deve essere riportata su scala europea, la cui Direttiva, la 2005/36, è stata appena revisionata. Nella revisione sono stati introdotti dei principi di garanzia per i cittadini europei: sinora era consentito, a Università private, di effettuare corsi il venerdì pomeriggio e il sabato e rilasciare diplomi di laurea formalmente corretti (anche su questo aspetto richiamerei la risposta precedente sul rifiuto di iscrizione), ma diversi aspetti ancora devono essere messi a posto. In sintesi l'esame di Stato, inteso secondo i principi precedentemente espressi, a parere di osservatori neutrali, ma attenti , dovrebbe essere esteso, quantomeno, a tutti i professionisti operanti sul territorio italiano, indipendentemente dal Paese nel quale si sono laureati. Se un Paese ha minori tutele nei riguardi della sicurezza per i cittadini, riterrei che non debba essere il nostro ad abbassare le tutele, ma debbano essere gli altri ad elevare le loro e, in ogni caso, il nostro Paese, all'interno del proprio territorio, non dovrebbe retrocedere sugli elementi posti a garanzia e sicurezza delle cure per i cittadini.

In questi mesi state lavorando per realizzare il nuovo Codice Deontologico. Ci sintetizza i punti più importanti e ci ipotizza quando potrà essere approvato?

I lavori di revisione del Codice Deontologico sono in pieno svolgimento e il dibattito è molto ampio. Il prossimo fine settimana sarà dedicato a un Convegno congiunto tra presidenti di Ordine e presidenti CAO per metterne a fuoco i vari aspetti. Riterrei possibile l'approvazione entro la prossima estate.

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Una soluzione potrebbe essere quella di un apposito registro presso l’Ordine legato ad una formazione specifica. L’esperienza della CAO Roma


Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo 


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi