HOME - Interviste
 
 
19 Dicembre 2013

L'igienista dentale, lo studio autonomo e le criticità degli odontoiatri

Intervista al presidente dell'AIDI Marialice Boldi

La pubblicazione, quasi in tempo reale, da parte del nostro giornale del parere del Ministero della Salute sulla possibilità per l'igienista dentale di aprire un proprio studio autonomo ed il commento del presidente AIDI ha creato molto dibattito all'interno del settore, soprattutto da parte dei sindacati odontoiatrici e della CAO Nazionale.
Abbiamo intervistato la dott.ssa Marialice Boldi, presidente AIDI, per capire meglio cosa aveva voluto dirci nelle poche righe riportate dal nostro giornale e quale fosse la posizione dell'associazione sulle critiche avanzate dagli odontoiatri.

Dott.ssa Boldi prima il parere del Ministero della Salute poi il Tar Emilia Romagna confermano che l'igienista dentale può aprire in autonomia un suo studio. Soddisfatta?

Direi proprio di si anche se, per quanto riguarda il Tar Emilia Romagna, si tratta al momento solo di una sospensiva avverso il diniego di apertura di uno studio di igiene dentale. Il Tar ha ritenuto infatti che il diniego opposto all'igienista non trovi fondamento giuridico: ne ha quindi sospeso l'efficacia.
In ragione poi della rilevanza della questione la discussione di merito é stata fissata il 13 marzo 2014. Vedremo come va a finire, ma sono assolutamente fiduciosa.

Però questo non vuole dire, per l'igienista dentale, l'esclusiva dell'igiene orale del paziente. Nel parere ministeriale è stato ribadito l'obbligo di lavorare "su indicazione degli odontoiatri e medici chirurghi legittimati all'esercizio dell' odontoiatria".

Non ho mai parlato di esclusiva e, nel rispetto della legge,( (DM 137/99),  ho sempre  detto che l'igienista dentale lavora su indicazione dell'odontoiatra. Sostengo però che indicazione non è prescrizione (vedi dizionario della lingua italiana) e che se il legislatore avesse voluto usare il termine "prescrizione" lo avrebbe fatto, come in effetti è avvenuto nel profilo di altre professioni sanitarie. Evidentemente il legislatore ha valutato che i due termini non fossero la stessa cosa.
Proprio non capisco perché i fisioterapisti, i podologi,i logopedisti, i dietisti ed altri operatori sanitari possono tranquillamente aprire studi autonomi e l'igienista dentale no.
Qual è la differenza?
Perché ortopedici, fisiatri, foniatri, dietologi non insorgono come fanno invece gli odontoiatri? All'estero, ma in rari casi anche in Italia, esistono realtà in cui fatta la diagnosi, che è un atto rigorosamente medico, l'odontoiatra invia il paziente all'igienista dentale per l'esecuzione delle terapie che sono di sua competenza.
   

Però non trova che per il paziente diventa un po' scomodo andare e venire dallo studio del dentista e quello dell'igienista? Nella pratica come potrebbe funzionare la cosa?

Scusi, lasciamo che sia il paziente a giudicare. Non siamo qui a stabilire se potrà funzionare o meno, se sarà per l'igienista dentale conveniente o no; il problema è solo se la legge consente all'igienista dentale di aprire un suo studio.
L'opportunità, la convenienza, la fattibilità sono altra cosa e rientrano nelle riflessioni e valutazioni personali che un igienista dentale prenderà in considerazione prima di decidere cosa fare.
Se lei mi chiede, "lei lo farebbe?" io le direi di no, ma se lei mi chiede, "la legge lo consente?", io le dico di si e l'AIDI, associazione di cui sono presidente, si adopererà con ogni mezzo legale (tramite l'avv. Silvia Stefanelli) per vedere riconosciuto inequivocabilmente questo diritto.
 
Ma non c'è il rischio che l'odontoiatra, alla fine, invece di mandare il proprio paziente all'igienista si organizzi nel proprio studio con un'altra igienista o demandi, magari, ad un giovane odontoiatra l'igiene orale. Oppure, vista la crisi, la faccia lui direttamente?

Certamente, ma ripeto, non siamo qui a valutare i rischi, ma la legge. Attualmente, per un laureato in odontoiatria che non sia figlio d'arte, non è un rischio aprire uno studio odontoiatrico?
Eppure può farlo.
 
Ha fatto molto discutere la sua dichiarazione rilasciata al nostro giornale, a caldo dopo la diffusione del parere ministeriale, quando indicava l'igienista come figura centrale nella tutela e promozione della salute orale degli italiani.

La mia dichiarazione non voleva assolutamente affermare che "solo" l'igienista dentale è figura centrale... . E' evidente che la cura e la tutela della salute orale competono primariamente agli odontoiatri; sottolineavo solo il riconoscimento dato all'importanza della figura professionale dell'igienista dentale.
Riscriviamo la dichiarazione: "Anche l'igienista dentale è figura centrale nella tutela e promozione della salute orale".
Va bene così?
Io credo fortemente nel lavoro in team e, se proprio vuole la mia personale opinione, per me ogni studio odontoiatrico dovrebbe avere un igienista dentale a tempo pieno. Così avviene ad esempio nei paesi del nord Europa, per un vero lavoro in equipe dove la figura centrale è il paziente. Se così fosse,certamente a nessun igienista dentale verrebbe in mente di aprire uno studio autonomo.
Ma questo è un desiderio da letterina di Natale a Gesù Bambino.

Articoli correlati

AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti 


L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione


Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante


Antonella Abbinante

Fondata a Bari nel 1981, oggi l’Associazione Igienisti Dentali Italiani raccoglie circa 2000 degli 8000 igienisti dentali presenti in Italia. La loro figura in questo lasso di...

di Lorena Origo


“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...


Da tempo il settore è diviso sulla possibilità o meno dell'igienista dentale di aprire ed esercitare la professione in autonomia all'interno di un proprio studio.Albo degli odontoiatri...


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi