HOME - Interviste
 
 
19 Dicembre 2013

L'igienista dentale, lo studio autonomo e le criticità degli odontoiatri

Intervista al presidente dell'AIDI Marialice Boldi

La pubblicazione, quasi in tempo reale, da parte del nostro giornale del parere del Ministero della Salute sulla possibilità per l'igienista dentale di aprire un proprio studio autonomo ed il commento del presidente AIDI ha creato molto dibattito all'interno del settore, soprattutto da parte dei sindacati odontoiatrici e della CAO Nazionale.
Abbiamo intervistato la dott.ssa Marialice Boldi, presidente AIDI, per capire meglio cosa aveva voluto dirci nelle poche righe riportate dal nostro giornale e quale fosse la posizione dell'associazione sulle critiche avanzate dagli odontoiatri.

Dott.ssa Boldi prima il parere del Ministero della Salute poi il Tar Emilia Romagna confermano che l'igienista dentale può aprire in autonomia un suo studio. Soddisfatta?

Direi proprio di si anche se, per quanto riguarda il Tar Emilia Romagna, si tratta al momento solo di una sospensiva avverso il diniego di apertura di uno studio di igiene dentale. Il Tar ha ritenuto infatti che il diniego opposto all'igienista non trovi fondamento giuridico: ne ha quindi sospeso l'efficacia.
In ragione poi della rilevanza della questione la discussione di merito é stata fissata il 13 marzo 2014. Vedremo come va a finire, ma sono assolutamente fiduciosa.

Però questo non vuole dire, per l'igienista dentale, l'esclusiva dell'igiene orale del paziente. Nel parere ministeriale è stato ribadito l'obbligo di lavorare "su indicazione degli odontoiatri e medici chirurghi legittimati all'esercizio dell' odontoiatria".

Non ho mai parlato di esclusiva e, nel rispetto della legge,( (DM 137/99),  ho sempre  detto che l'igienista dentale lavora su indicazione dell'odontoiatra. Sostengo però che indicazione non è prescrizione (vedi dizionario della lingua italiana) e che se il legislatore avesse voluto usare il termine "prescrizione" lo avrebbe fatto, come in effetti è avvenuto nel profilo di altre professioni sanitarie. Evidentemente il legislatore ha valutato che i due termini non fossero la stessa cosa.
Proprio non capisco perché i fisioterapisti, i podologi,i logopedisti, i dietisti ed altri operatori sanitari possono tranquillamente aprire studi autonomi e l'igienista dentale no.
Qual è la differenza?
Perché ortopedici, fisiatri, foniatri, dietologi non insorgono come fanno invece gli odontoiatri? All'estero, ma in rari casi anche in Italia, esistono realtà in cui fatta la diagnosi, che è un atto rigorosamente medico, l'odontoiatra invia il paziente all'igienista dentale per l'esecuzione delle terapie che sono di sua competenza.
   

Però non trova che per il paziente diventa un po' scomodo andare e venire dallo studio del dentista e quello dell'igienista? Nella pratica come potrebbe funzionare la cosa?

Scusi, lasciamo che sia il paziente a giudicare. Non siamo qui a stabilire se potrà funzionare o meno, se sarà per l'igienista dentale conveniente o no; il problema è solo se la legge consente all'igienista dentale di aprire un suo studio.
L'opportunità, la convenienza, la fattibilità sono altra cosa e rientrano nelle riflessioni e valutazioni personali che un igienista dentale prenderà in considerazione prima di decidere cosa fare.
Se lei mi chiede, "lei lo farebbe?" io le direi di no, ma se lei mi chiede, "la legge lo consente?", io le dico di si e l'AIDI, associazione di cui sono presidente, si adopererà con ogni mezzo legale (tramite l'avv. Silvia Stefanelli) per vedere riconosciuto inequivocabilmente questo diritto.
 
Ma non c'è il rischio che l'odontoiatra, alla fine, invece di mandare il proprio paziente all'igienista si organizzi nel proprio studio con un'altra igienista o demandi, magari, ad un giovane odontoiatra l'igiene orale. Oppure, vista la crisi, la faccia lui direttamente?

Certamente, ma ripeto, non siamo qui a valutare i rischi, ma la legge. Attualmente, per un laureato in odontoiatria che non sia figlio d'arte, non è un rischio aprire uno studio odontoiatrico?
Eppure può farlo.
 
Ha fatto molto discutere la sua dichiarazione rilasciata al nostro giornale, a caldo dopo la diffusione del parere ministeriale, quando indicava l'igienista come figura centrale nella tutela e promozione della salute orale degli italiani.

La mia dichiarazione non voleva assolutamente affermare che "solo" l'igienista dentale è figura centrale... . E' evidente che la cura e la tutela della salute orale competono primariamente agli odontoiatri; sottolineavo solo il riconoscimento dato all'importanza della figura professionale dell'igienista dentale.
Riscriviamo la dichiarazione: "Anche l'igienista dentale è figura centrale nella tutela e promozione della salute orale".
Va bene così?
Io credo fortemente nel lavoro in team e, se proprio vuole la mia personale opinione, per me ogni studio odontoiatrico dovrebbe avere un igienista dentale a tempo pieno. Così avviene ad esempio nei paesi del nord Europa, per un vero lavoro in equipe dove la figura centrale è il paziente. Se così fosse,certamente a nessun igienista dentale verrebbe in mente di aprire uno studio autonomo.
Ma questo è un desiderio da letterina di Natale a Gesù Bambino.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da sx: Maria Teresa Agneta; Antonella Abbinante

E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta


Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...


Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


Anche all’interno dello studio odontoiatrico l’igienista dentale può operare solo se è presente un odontoiatra abilitato


Da tempo il settore è diviso sulla possibilità o meno dell'igienista dentale di aprire ed esercitare la professione in autonomia all'interno di un proprio studio.Albo degli odontoiatri...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi