HOME - Interviste
 
 
13 Gennaio 2014

La certezza di contare su di una associazione che lavora per continuare a dare un futuro alla professione

L'anno che verrà. Le considerazioni di Gianfranco Prada Presidente Nazionale ANDI

Il 2014 che abbiamo cominciato a vivere sarà certamente un anno non facile per la professione, colpita duramente dalla crisi che sta ancora gravando sul Paese, che dovrà trovare ulteriori risorse interne per potersi strutturare e dare risposte in termini di miglior salute orale, nonostante le difficoltà.

ANDI da tempo offre ai suoi Associati, che sono cresciuti in termini numerici anche nel 2013, molti strumenti indispensabili per l'esercizio dell'attività professionale e l'impegno è quello di continuare anche nel 2014 con i servizi ed i supporti ancora migliorati rispetto al passato.

L'attività sindacale sarà concentrata nella difesa della libera professione rispetto ai costanti attacchi che giungono da low-cost, catene commerciali, turismo odontoiatrico, imposizioni fiscali, amministrative e burocratiche, erosione dell'attività professionale.

Cercheremo, ancora una volta come abbiamo ben fatto e centrato in passato, con il IIV° Convegno di Economia in Odontoiatria di Cernobbio del prossimo10 maggio, di delineare in anticipo quali saranno le prospettive future della professione e gli scenari sociali che si prospettano, per poter meglio guidare il necessario futuro cambiamento.

Per ANDI sarà anche l'anno dei rinnovi elettorali associativi, a marzo le elezioni per i Presidenti e Consigli provinciali, ad aprile per quelli regionali ed il 31 maggio per il nuovo Presidente ed Esecutivo Nazionale: mi auguro si possano trovare nuove energie e persone disposte ad un diretto ed impegnativo compito di lavoro e rappresentanza per il futuro della professione.

Dovrebbe essere anche l'anno della tanto auspicata Riforma degli Ordini professionali (il disegno di legge governativo è stato finalmente trasmesso al Parlamento) e dell'approvazione delle nuove e più severe norme contro l'abusivismo professionale sanitario: ANDI sarà costantemente in prima fila per ottenere i risultati da tempo ricercati e per difendere gli spazi professionali sempre più attaccati ed erosi.
Sarà anche un anno nel quale, mi auguro, migliori la reputazione e l'immagine della nostra professione: Come associazione ci stiamo impegnando molto sul fronte mediatico e comunicativo, anche attraverso il lavoro della nostra Fondazione Andi Onlus, ma sarà necessario uno scatto di orgoglio di ogni odontoiatra italiano perché direttamente nel suo modo di agire e di rapportarsi con i pazienti emerga questa volontà di correttezza, di rispetto della legalità, di passione e competenza.

L'augurio è che il 2014 ci doni la possibilità di poter lavorare con serenità nell'interesse nostro ma soprattutto dei nostri pazienti, fonte di certezze per il futuro.

Gianfranco Prada: Presidente Nazionale ANDI

Articoli correlati

"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


Continua a crescere il numero dei firmatari della petizione online attivata da Gilberto Triestino, vicepresidente di ANDI Roma e membro della CAO Roma, contro la pubblicità in sanità...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...

di Lara Figini


Martedì 20 giugno un Open Day per far conoscere la professione dell’ASO e presentare i corsi organizzati da ANDI Milano


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi