Il 2014 per Associazione Italiana Odontoiatri è un anno importante, anche indipendentemente da come andranno le cose nel mondo della politica (elezioni?) e della sanità.
L'obiettivo principale sono i nostri giovani colleghi. Intraprenderemo una serie d'iniziative per facilitarne l'ingresso nel mondo del lavoro, in vari modi, con l'accesso al credito facilitato offerto dai Fondi europei, e con i canali che l'ENPAM ha annunciato e per la cui attivazione ci adopereremo. Vorremmo inoltre attivare nei nostri studi un percorso organizzato di tutoraggio che possa aiutare i neolaureati nei primi anni, comprensivo di una sorta di autoformazione su aspetti pratici ed anche extraclinici - legali, fiscali, gestionali- sui quali stiamo preparando dei corsi da svolgere a breve.
Nel 2014 alla consueta formazione sulla prevenzione si aggiungerà dunque quella su aspetti di management, che parta già dagli ultimi anni del corso di studi, e dall'immediato post-laurea.
A livello più "politico", intendiamo perfezionare proposte operative sull'uso dello strumento societario. Le relazioni al 3° Congresso Politico hanno tutte evidenziato i limiti, in particolare delle società di capitali tradizionali, che non potrebbero espletare l'attività odontoiatrica come principale, anche se la realtà dei fatti ci dice il contrario.
Anche sul vostro interessante giornale online ne avete recentemente parlato.
Noi chiediamo che forme diverse dallo studio monoprofessionale -se proprio ci devono essere - siano tenute da vincoli legislativi a offrire sempre e comunque uno standard di garanzie al paziente. Oggi le società di capitali prevedono un direttore sanitario con poche regole e ambiti di responsabilità: invece ci deve essere e deve essere laureato in odontoiatria, tenere le cartelle cliniche, temporizzare gli interventi, programmarli. Altrimenti si scelga la linea dura. Sulla società tra professionisti, che è cosa diversa rispetto alle altre forme societarie, AIO elaborerà una proposta d'inquadramento che ritiene più adatta ai bisogni della professione.
Infine, il dialogo con il mondo-sanità. Guardiamo con attenzione a iniziative come quella del Lazio per far fronte all'abusivismo, che contempla l'uso di un QR code di riconoscimento fotografabile per ogni studio dentistico situato in regione. Su ciò che l'odontoiatria privata può offrire ai cittadini di questo paese in crisi avevamo a suo tempo sensibilizzato l'attuale ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ci sembra molto attenta al tema. Siamo in attesa di un incontro con lei e sarebbe bello se l'occasione fosse offerta dalla Giornata Mondiale della Prevenzione che AIO organizzerà in tutta Italia il prossimo 20 marzo.
Tra le nostre richieste al ministro ci sarà anche quella di semplificare l'attività odontoiatrica. Non dimentichiamo che sempre nel Lazio per la conferma dell'autorizzazione degli studi sono stati chiesti tanti, troppi documenti. E' ora di chiedere alla politica una semplificazione per poter tornare a crescere in dinamismo, tecnologia, offerta di cure.
Pierluigi Delogu: Presidente Nazionale AIO
approfondimenti 26 Maggio 2014
"Nel nuovo codice ci sono aspetti positivi ed altri meno", ci dice Pierluigi Delugu presidente nazionale AIO. "Ottimo aver sottolineato ulteriormente la punibilità del professionista che...
cronaca 21 Marzo 2014
Un registro per censire i traumi infantili e scoprire la vera frequenza dei maltrattamenti ai minori in Italia: lo potrebbero tenere i dentisti, in grado già ora rivestire un ruolo chiave...
cronaca 25 Novembre 2013
Fine settimana intenso per i delegati dell'AIO che hanno partecipato al 3° Congresso Politico dal titolo "L'odontoiatra a KM Zero", culminato con l'elezione del nuovo direttivo nazionale. Delegati...
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
cronaca 24 Maggio 2023
Iandolo: stiamo lavorando per definire il regolamento che consentirebbe all’Autority di giudicare e sanzionare anche in tema di publicità sanitaria
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari