HOME - Interviste
 
 
14 Gennaio 2014

Puntare sull'aggiornamento professionale, investire nel proprio studio e promuovere la prevenzione

L'anno che verrà. Il commento di Maria Grazia Cannarozzo Presidente Nazionale COI-AIOG

In presenza di una crisi economica, finanziaria e sociale, l'inizio di un nuovo anno rappresenta sempre un momento di riflessione sulla situazione attuale e sulla ricerca di possibili soluzioni. Iniziamo questo 2014 con la piena consapevolezza di attraversare uno dei periodi più difficili per la nostra professione. Le cifre delle ultime rilevazioni ci parlano di una riduzione drastica degli accessi nello studio odontoiatrico, si  è ridotto notevolmente la quantità di  denaro che i pazienti dedicano alla propria salute orale ed assistiamo a continui attacchi alla nostra professione, con il fenomeno dell'abusivismo ancora ben presente. Molti giovani spinti ancora da stereotipi creati per scopi puramente di marketing, cercano di approdare al mondo dell'odontoiatria.

La libera circolazione dei professionisti all'interno della Comunità Europea, porterà all'esercizio della professione laureati provenienti da alcune università private non italiane,  dove la pletora non  consente sicuramente un'adeguata formazione e l'acquisizione di quelle competenze necessarie, con grave pericolo per la salute del paziente-utente.

Come fronteggiare e quali le cose concrete da attuare? 

Sicuramente partendo dalla propria realtà quotidiana, l'aggiornamento continuo delle proprie competenze ed il miglioramento della qualità del proprio studio rappresentano fattori fondamentali da cui è impossibile prescindere.

COI-AIOG, è da sempre impegnata nell'aggiornamento e approfondimento culturale e scientifico dei propri Soci, grazie alla realizzazione e promozione su tutto il territorio nazionale di eventi a costi contenuti, ma di indubbia qualità, operando come  Provider all'interno del sistema di Educazione Continua in Medicina.

E la validità della nostra attività formativa, è stata ulteriormente confermata e validata da Agenas; dal 4 novembre 2013 COI-AIOG, superata la visita ispettiva, è Provider in accreditamento standard.
Aggiornarsi quindi, per essere in grado di superare gli ostacoli interpretativi e comunicativi ed elevare gli standard dei nostri trattamenti. Ma soprattutto educare e motivare il nostro paziente al mantenimento della propria salute orale, grazie al lavoro di un team odontoiatrico sempre formato e aggiornato.

E se la crisi riduce e mette in pericolo la salute orale dei cittadini, l'obiettivo primario diventa allora la prevenzione, attraverso campagne e progetti mirati .Ecco, questa è la mission che il Cenacolo porterà avanti nel nuovo anno, in sinergia con tutte le componenti del mondo odontoiatrico. Sinergia che sicuramente ispirerà una serie di iniziative e interventi concreti, concentrandoci sull'unico e reale obiettivo della nostra attività: il cittadino-paziente

In tal senso plaudo all'iniziativa del Presidente CAO Giuseppe Renzo, con la convocazione degli Stati Generali dell'Odontoiatria, che vedono insieme CAO, Università, AIO, ANDI, COI AIOG, CIC,  operativi già a partire dagli ultimi mesi del 2013.
E proprio a tutela della salute del cittadino utente, l'attenzione degli Stati Generali si è concentrata, sul vostro attento giornale trovate la cronaca delle decisioni prese, su alcuni corsi di laurea esteri, con accessi facilitati dai dubbi contenuti formativi, chiedendo altresì una riforma degli esami di stato per i futuri odontoiatri.

Le criticità sono ancora molte, ma l'auspicio è che con l'impegno di tutti, e la piena collaborazione, la nostra professione ritorni ad essere unita, superando le spinte  individualistiche.
Concludo augurando a tutti  un Anno proficuo e sereno.
Anche in questo 2014, COI AIOG Società Scientifica, COI AIOG Provider, confermerà di essere un importante strumento, all'interno del quale lavorare per migliorarsi insieme.

Maria Grazia Cannarozzo: Presidente COI-AIOG

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM


Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...


Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...


Maria Grazia Cannarozzo

Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...

di Lorena Origo


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi