HOME - Interviste
 
 
05 Febbraio 2014

Sentenza Cassazione sulla pubblicità. Capuano (CAO di Potenza) abbiamo seguito le regole, non siamo poliziotti


"Come Commissione Albo degli Odontoiatri abbiamo agito secondo le regole e la sentenza della Cassazione ha confermato questo".
A dircelo al telefono è Maurizio Capuano presidente CAO di Potenza dopo le polemiche nate dalla sentenza del 23 gennaio scorso della Cassazione che ha dato ragione a un odontoiatra punito con la sospensione per non essersi presentato all'Ordine in seguito a un esposto sui metodi con cui promuoveva al pubblico la società di cui è accomandatario.

La sentenza, come vi abbiamo informato, ha confermato il ruolo dell'ordine nella verifica della veridicità del messaggio pubblicitario precisando che l'Ordine deve motivare il perché non ritiene il messaggio veritiero.

"Ma non solo", precisa il presidente Capuano che vuole commentare la decisione di dare ragione al ricorrente sulla censura per non aver collaborato con l'Ordine motivando la sua condotta.
"La vicenda risale alla fine del 2009 quando la sentenza della Cassazione del 2011 (citata anche in questo disposto) in cui si ritiene non punibile l'iscritto che pur convocato dalla Commissione disciplinare non si presenta, non era ancora stata formulata. Il vero problema è che la decisione della Cassazione va in una direzione totalmente diversa dal nostro Codice deontologico che, ricordo, obbliga l'iscritto a motivare la sua condotta ed a collaborare con la Commissione disciplinare. Noi come Commissione Albo degli Odontoiatri abbiamo applicato quanto disposto dal Codice deontologico, perché quello è il nostro compito. Visto che la sentenza della Cassazione fa giurisprudenza si dovrà considerare questo nell'elaborazione del nuovo Codice deontologico per evitare ulteriori problemi".

Sull'altro punto rilevato dalla Cassazione, ovvero l'Ordine deve motivare la non veridicità del messaggio pubblicitario, il presidente CAO precisa che "la decisione riguarda impianto accusatorio strutturato dalla CEEPS e non dal mio Ordine".

Certo, ammette il dott. Capuano, l'Ordine "non ha nè i poteri nè i mezzi" per verificare la veridicità di certi messaggi come ad esempio le visite gratuite ma anche le attrezzature utilizzate o le terapie praticate.
"Noi non abbiamo poteri di polizia investigativa e neppure i mezzi per fare queste indagini. E questo si aggiunge alla difficoltà dei piccoli ordini come il mio di seguire tutte le fasi giudiziarie in prima persona per la mancanza di un ufficio legale interno come hanno invece gli Ordini più grandi. Certo, la CAO nazionale spesso organizza corsi di formazione sugli aspetti legali per i componenti delle Commissioni provinciali ma non basta". "Fa poi specie -sbotta il presidente Capuano- notare che l'avvocato che ci ha formato in questi corsi sia poi il legale che ha difeso l'iscritto nel procedimento che ha portato la Cassazione ad esprimersi. A che titolo si può considerare formatore e nel contempo avversario delle CAO nei tribunali?"

Sull'argomento leggi anche:

27 Gennaio 2014: Pubblicità in ambito sanitario. Interessanti indicazioni da una sentenza della Cassazione

29 Gennaio 2014: Pubblicità in ambito sanitario. Il parere dell'avv. Stefanelli sui procedimenti disciplinari


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La pubblicità deve essere chiaramente riferita alla struttura che ha l’autorizzazione sanitaria e non al marchio. La Commissione conferma la sospensione per il Direttore...


Cosa bisogna sapere per comunicare con efficacia nel rispetto delle regole? La comunicazione è un elemento molto importante della comunicazione medico - paziente. Comunicazione è un...


La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...


La pubblicità in ambito sanitario è stato l'argomento predominante dell'evento organizzato da Odontoaitria33 oggi venerdì 17 Ottobre in Expodental, anche se il tema avrebbe...


Sentenza della Cassazione che giudica “abusivo” il medico non iscritto all’Albo


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi