HOME - Interviste
 
 
12 Marzo 2014

Da SIdP un progetto per un modello organizzativo dello studio odontoiatrico che effettua prestazioni di chirurgia parodontale e impiantare. Ne abbiamo parlato con Maurizio Tonetti


A pochi giorni dal XVIII Congresso Nazionale della SIdP in programma questo fine settimana a Rimini dedicato alla qualità e sicurezza in chirurgia parodontale e impiantare, durante il quale sarà presentato un importante progetto, abbiamo sentito il prof. Maurizio Tonetti.

Prof. Tonetti in cosa consiste il progetto "Qualità e sicurezza in chirurgia parodontale e impiantare"?

Da anni la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia propone campagne di sensibilizzazione e comunicazione rivolte ai professionisti dell'odontoiatria. Il Progetto Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare si pone in continuità con questo impegno, parte essenziale dello Statuto della SIdP. Prevede decine d'incontri che, anche grazie alla partnership con la FNOMCeO e ANDI, si articoleranno su tutto il territorio nazionale con il proposito di contribuire a migliorare i risultati della chirurgia odontoiatrica e ridurne la morbilità. E' rivolto a quegli operatori che vogliono impegnarsi per il beneficio esclusivo dei pazienti e soddisfare la loro esigenza di professionalità e competenza.

Gli obiettivi?

Il progetto mira a proporre un modello organizzativo dello studio odontoiatrico che effettua prestazioni di chirurgia parodontale e implantare che permetta a noi tutti di operare in un contesto che migliori l'efficacia e la sicurezza degli interventi. Si vuole offrire opportunità di formazione e aggiornamento strutturato per migliorare conoscenze e competenza chirurgica. Saranno approfondite le tematiche di sicurezza e qualità in chirurgia ambulatoriale. Puntiamo a condurre l'odontoiatra a eseguire in maniera protocollata la pianificazione dell'intervento, la preparazione del paziente, dello strumentario e del campo operatorio, alcuni elementi dell'intervento stesso e la gestione del post-operatorio con le sue possibili complicanze. Chi parteciperà al progetto riceverà delle chiavi di accesso per permettere al proprio personale di studio di seguire un corso online dal sito della SIdP, potrà scaricare il materiale necessario per implementare il progetto nel proprio studio e potrà aderire formalmente al Manifesto della SIdP impegnandosi a mettere in pratica i punti fondanti su tutti i propri pazienti. Tutto ciò identificando elementi di qualità e offrendo un percorso di autovalutazione e certificazione del professionista, autorevole e spendibile nei confronti del pubblico. Ovviamente il progetto non entra nel merito delle decisioni cliniche specifiche e lascia totale libertà decisionale all'odontoiatra per quanto concerne la scelta di un particolare approccio. Mi piacerebbe molto che questo progetto incontrasse la partecipazione e l'impegno di una fetta importante dell'odontoiatria italiana anche per far vedere ai cittadini e alle istituzioni un'odontoiatria diversa rispetto a quella comunemente presentata dai media: un'odontoiatria che si impegna e si migliora a beneficio esclusivo del paziente.

Quali sono le tappe principali del progetto e gli strumenti?

Il Progetto prenderà l'avvio il 10 Maggio 2014 con una serie di conferenze nelle città italiane, le
prime delle quali si terranno in contemporanea a Milano, Roma, Napoli e Genova. I corsi
proseguiranno per tutto il 2014 e 2015.
Seguiranno attività più specifiche di formazione a livello di study clubs SIdP distribuiti sul territorio: un'opportunità di crescere all'interno di SIdP in un ambiente famigliare e rilassato.
Il messaggio sarà trasmesso da relatori scelti dalla Società fra i propri membri, con il proposito di amplificare il messaggio e portarlo al maggior numero possibile di operatori.
Ricordiamo che la maggioranza degli oltre 35.000 studi dentistici legalmente operanti in Italia, esegue interventi chirurgici, talvolta in situazioni che presentano criticità importanti.

E i pazienti?

Sono i beneficiari naturali del Progetto. Un'organizzazione e una competenza elevate dell'equipe
nell'esecuzione della procedura chirurgica permettono di limitare gli effetti collaterali, il dolore e il
disagio dei nostri pazienti. Ricordiamo che circa metà della popolazione occidentale adulta soffre
di una qualche forma di malattia del parodonto, che può talora richiedere un trattamento
chirurgico. Poter erogare prestazioni di alto livello, contenendone l'invasività e massimizzandone il
beneficio significa assicurare un valore aggiunto alla terapia. Impegnarsi in questo progetto
significa testimoniare in modo tangibile il nostro impegno e i pazienti non potranno che
apprezzare.

Il vostro XVIII Congresso nazionale sarà ovviamente incentrato su questi obiettivi. Quali sono i punti di forza?

Il nostro Congresso Nazionale costituirà la base di partenza dell'intero programma. Sarà
l'occasione per discutere e confrontarsi sugli elementi scientifici del Progetto e analizzare gli
aspetti controversi della materia. La disciplina parodontale detiene un ruolo centrale nel piano di
trattamento in odontoiatria ed è al contempo estremamente dinamica in virtù del continuo
sviluppo delle conoscenze e dei progressi nella ricerca, sia essa ricerca medica di base che
tecnologica.
Ogni singolo fattore, dall'inquadramento medico del paziente, alla strategia operativa, dai biomateriali ai dispositivi chirurgici, solo per citarne alcuni, sarà analizzato nell'ottica dell'ottimizzazione. Il messaggio che avrei piacere emergesse da questo momento di scambio fra specialisti e ricercatori nazionali ed internazionali, è che il team odontoiatrico deve rispondere alla richiesta di Qualità da parte del paziente e questi deve essere in grado di percepirla concretamente.
Abbiamo riformulato le tre giornate di lavoro dando ampio spazio al confronto fra professionisti, alla ricerca clinica e all'innovazione del trattamento. Ogni operatore, clinico o ricercatore, dal più giovane al più esperto, troverà l'opportunità di confrontarsi e trarrà spunti di riflessione da tradurre poi nella sua attività quotidiana.

Parte integrante del Congresso la sessione dedicata agli igienisti dentali. Un partner indispensabile per l'odontoiatria anche in tema di chirurgia?

Esattamente. Il Congresso Nazionale degli Igienisti è diventato un riferimento consolidato nel panorama odontoiatrico. Si svolgerà in parallelo con il Congresso riservato agli Odontoiatri e presenta lo stesso tema con approfondimenti diversi propri dell'ambito di competenza. L'intera squadra deve raggiungere un livello di consapevolezza maggiore per ottimizzare i benefici per il paziente e, in questo senso, il coinvolgimento degli Igienisti è strategico nelle fasi pre- e post-operatorie.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...


Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...


Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...


Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...


In relazione alla polemica sull'articolo pubblicato dal Prof.Gatti relativo alla presunta inutilità del laser nelle terapie parodontali, AIOLA (Accademia Internazionale di Odontoiatria Laser...


cronaca     03 Dicembre 2010

Problemi di cuore sulla poltrona

Una nuova prova si aggiunge all’evidenza che le infiammazioni orali vanno curate per tempo, e questa volta il beneficio dimostrato è notevole: una ricerca recente ha infatti provato che le donne...


Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...


Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...


Marco Ferrari

L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...


Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi