HOME - Interviste
 
 
27 Marzo 2014

La rivoluzione digitale nello studio odontoiatrico. Quali gli strumenti, quale l'approccio. Intervista a Giancarlo Romagnuolo


Il dott. Giancarlo Romagnuolo è laureato (1993) in odontoiatria presso "La Sapienza" di Roma,
ha completato corsi di chirurgia e parodontologia presso il department of Periodontology Dental School alla Harvard University di Boston, è un libero professionista e si occupa da tempo di nuove tecnologie. E proprio in questa veste di esperto lo abbiamo sentito per capire meglio l'evoluzione della nostra professione verso il "digitale".

Giancarlo che rapporto hai con le nuove tecnologie?  Ti definisci un innovatore?

Cerco di utilizzare le nuove tecnologie nel modo corretto, quando la clinica lo giustifica. Eseguo la  scansione 3D per le reali indicazioni diagnostiche o terapeutiche, analogamente per il Cad Cam.  Il rapporto che  il Team di studio ha con il nuovo mondo digitale è ottimo. Cerchiamo di offrire il meglio al paziente e la tecnologia ci consente di lavorare con precisione ed ergonomia. Nella vita di tutti i giorni, ormai, non possiamo fare a meno dello smart phone così nel lavoro, oggi, utilizziamo la radiologia digitale ed il computer.
Non mi sento un innovatore, semplicemente una persona al passo con i tempi. Probabilmente sono stato " un innovatore" tre anni orsono quando ho creduto nel cambiamento.

Le nuove tecnologie sono sempre vantaggiose nelle procedure cliniche? E se fossero una imposizione dell' Industria?

Le nuove tecnologie sono un aiuto alle procedure cliniche se utilizzate correttamente, tenendo conto delle possibilità ma anche dei limiti. Accuratezza e qualità, economicità ed organizzazione del lavoro sono vantaggi che mettono d'accordo paziente e professionista. 
Non credo che siano un imposizione dell'industria, noi consumatori abbiamo margini per decidere in modo autonomo. Noto però, con dispiacere, che c'è molta resistenza da parte della professione che non si modernizza come dovrebbe.


Ritieni che le nuove tecnologie  migliorino   la comunicazione con il paziente?

La "comunicazione" con il paziente è sicuramente l'aspetto più importante; spiegare al paziente  che deve trattare una carie è più agevole se gli mostriamo l'immagine radiografica della lesione e una sua fotografia sul monitor  del computer. Viviamo sempre più nell'era della comunicazione e  dell'immagine, il paziente apprezza un professionista al passo con i tempi e che gli dà spiegazioni  facilmente comprensibili.
 
La radiologia digitale è una vera rivoluzione?

Direi proprio di si. Soprattutto in odontoiatria che ha fatto della radiologia uno strumento essenziale per diagnosi e terapia. La ricerca scientifica ha consentito la produzione di apparecchi radiologici digitali ad emissione ridotta di Raggi X . Oggi però siamo entrati nell'era del 3D con la produzione di  apparecchi digitali che rilevano immagini tridimensionali come il cone beam. Il digitale ha rappresentato una rivoluzione, nella  musica, nell' arte e nella fotografia e lo sarà anche nei nostri studi.

Parliamo dell'impronta ottica, la utilizzi di routine o con solo in situazioni cliniche ben precise?

Utilizzo l'impronta ottica in studio ogni giorno di più, ovviamente nel rispetto delle indicazioni cliniche. Grandissimi sono i vantaggi nella ruotine quotidiana dello studio.
Pensiamo alla finalizzazione protesica dell'elemento singolo trattato endodonticamente, la procedura  più comune nello studio dentistico. Oggi possiamo semplificare la ricostruzione riducendo drasticamente tempi sedute e costi. Utilizzando i nuovi materiali possiamo avere manufatti di eccellenza estetica e di grande resistenza.
 
Cosa pensi della " same day dentistry" , le  corone fresate alla poltrona che hanno molto successo in USA?

Gli Americani sono un popolo di gente pratica. La possibilità di eseguire un lavoro protesico vedendo il manufatto fresato alla poltrona non può che essere ben accetto e destinato a diventare un successo per non dire una moda. D'altronde l'utente medio pone sempre due sole domande al professionista odontoiatra quando gli  propone la cura :
1) Quanto costa?
2) Quanto tempo?
Questo è il motivo per cui le corone fresate alla poltrona sono destinate ad avere molto successo in tutto il mondo e non solo negli Stati Uniti. Siamo solo all'inizio di un percorso che ci ha investito e ci investirà sempre di più per necessità e non per moda. Come se nel 1990 ci avessero presentato l'iPhone5. Immaginate un po' la reazione. E' solo una questione di tempo. L'importante, però, è non restare indietro.

Giancarlo Romagnuolo, sarà l'animatore del Digital Work in Dentisty, seminario all'introduzione delle Tecnologie digitali in Odontoiatria  che   si terrà ad  Asti Sabato 12 aprile 2014  


A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter@DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico


Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...


Ivoclar presenta VivaScan, uno scanner intraorale compatto e intuitivo per gli studi odontoiatrici


iATON permette di prendere impronte digitali in maniera rapida e precisa generando modelli 3D del cavo orale


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


La riabilitazione dei settori posteriori, quando si parla di elementi singoli, include diverse tipologie di restauro, in base alla quantità di tessuto dentale perso a livello...


L’auspicio è che novembre a San Patrignano diventi un appuntamento fisso con la cultura odontoiatrica e con la stampa specializzata. Lo ha espresso in apertura dei lavori il dottor Giancarlo...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi