HOME - Interviste
 
 
27 Marzo 2014

La rivoluzione digitale nello studio odontoiatrico. Quali gli strumenti, quale l'approccio. Intervista a Giancarlo Romagnuolo


Il dott. Giancarlo Romagnuolo è laureato (1993) in odontoiatria presso "La Sapienza" di Roma,
ha completato corsi di chirurgia e parodontologia presso il department of Periodontology Dental School alla Harvard University di Boston, è un libero professionista e si occupa da tempo di nuove tecnologie. E proprio in questa veste di esperto lo abbiamo sentito per capire meglio l'evoluzione della nostra professione verso il "digitale".

Giancarlo che rapporto hai con le nuove tecnologie?  Ti definisci un innovatore?

Cerco di utilizzare le nuove tecnologie nel modo corretto, quando la clinica lo giustifica. Eseguo la  scansione 3D per le reali indicazioni diagnostiche o terapeutiche, analogamente per il Cad Cam.  Il rapporto che  il Team di studio ha con il nuovo mondo digitale è ottimo. Cerchiamo di offrire il meglio al paziente e la tecnologia ci consente di lavorare con precisione ed ergonomia. Nella vita di tutti i giorni, ormai, non possiamo fare a meno dello smart phone così nel lavoro, oggi, utilizziamo la radiologia digitale ed il computer.
Non mi sento un innovatore, semplicemente una persona al passo con i tempi. Probabilmente sono stato " un innovatore" tre anni orsono quando ho creduto nel cambiamento.

Le nuove tecnologie sono sempre vantaggiose nelle procedure cliniche? E se fossero una imposizione dell' Industria?

Le nuove tecnologie sono un aiuto alle procedure cliniche se utilizzate correttamente, tenendo conto delle possibilità ma anche dei limiti. Accuratezza e qualità, economicità ed organizzazione del lavoro sono vantaggi che mettono d'accordo paziente e professionista. 
Non credo che siano un imposizione dell'industria, noi consumatori abbiamo margini per decidere in modo autonomo. Noto però, con dispiacere, che c'è molta resistenza da parte della professione che non si modernizza come dovrebbe.


Ritieni che le nuove tecnologie  migliorino   la comunicazione con il paziente?

La "comunicazione" con il paziente è sicuramente l'aspetto più importante; spiegare al paziente  che deve trattare una carie è più agevole se gli mostriamo l'immagine radiografica della lesione e una sua fotografia sul monitor  del computer. Viviamo sempre più nell'era della comunicazione e  dell'immagine, il paziente apprezza un professionista al passo con i tempi e che gli dà spiegazioni  facilmente comprensibili.
 
La radiologia digitale è una vera rivoluzione?

Direi proprio di si. Soprattutto in odontoiatria che ha fatto della radiologia uno strumento essenziale per diagnosi e terapia. La ricerca scientifica ha consentito la produzione di apparecchi radiologici digitali ad emissione ridotta di Raggi X . Oggi però siamo entrati nell'era del 3D con la produzione di  apparecchi digitali che rilevano immagini tridimensionali come il cone beam. Il digitale ha rappresentato una rivoluzione, nella  musica, nell' arte e nella fotografia e lo sarà anche nei nostri studi.

Parliamo dell'impronta ottica, la utilizzi di routine o con solo in situazioni cliniche ben precise?

Utilizzo l'impronta ottica in studio ogni giorno di più, ovviamente nel rispetto delle indicazioni cliniche. Grandissimi sono i vantaggi nella ruotine quotidiana dello studio.
Pensiamo alla finalizzazione protesica dell'elemento singolo trattato endodonticamente, la procedura  più comune nello studio dentistico. Oggi possiamo semplificare la ricostruzione riducendo drasticamente tempi sedute e costi. Utilizzando i nuovi materiali possiamo avere manufatti di eccellenza estetica e di grande resistenza.
 
Cosa pensi della " same day dentistry" , le  corone fresate alla poltrona che hanno molto successo in USA?

Gli Americani sono un popolo di gente pratica. La possibilità di eseguire un lavoro protesico vedendo il manufatto fresato alla poltrona non può che essere ben accetto e destinato a diventare un successo per non dire una moda. D'altronde l'utente medio pone sempre due sole domande al professionista odontoiatra quando gli  propone la cura :
1) Quanto costa?
2) Quanto tempo?
Questo è il motivo per cui le corone fresate alla poltrona sono destinate ad avere molto successo in tutto il mondo e non solo negli Stati Uniti. Siamo solo all'inizio di un percorso che ci ha investito e ci investirà sempre di più per necessità e non per moda. Come se nel 1990 ci avessero presentato l'iPhone5. Immaginate un po' la reazione. E' solo una questione di tempo. L'importante, però, è non restare indietro.

Giancarlo Romagnuolo, sarà l'animatore del Digital Work in Dentisty, seminario all'introduzione delle Tecnologie digitali in Odontoiatria  che   si terrà ad  Asti Sabato 12 aprile 2014  


A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter@DavisCussotto

Articoli correlati

Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


Straumann ha lanciato il suo primo sistema di navigazione dinamica chirurgica per eseguire trattamenti implantari in un flusso di lavoro completamente digitale


Ivoclar presenta VivaScan, uno scanner intraorale compatto e intuitivo per gli studi odontoiatrici


iATON permette di prendere impronte digitali in maniera rapida e precisa generando modelli 3D del cavo orale


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


La riabilitazione dei settori posteriori, quando si parla di elementi singoli, include diverse tipologie di restauro, in base alla quantità di tessuto dentale perso a livello...


Da domani fino al 6 luglio, dedicato a odontoiatri e odontotecnici, una vera e propria innovazione nel settore, così come le soluzioni digitali Straumann che i professionisti potranno scoprire al...


L’auspicio è che novembre a San Patrignano diventi un appuntamento fisso con la cultura odontoiatrica e con la stampa specializzata. Lo ha espresso in apertura dei lavori il dottor Giancarlo...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi