HOME - Interviste
 
 
27 Marzo 2014

La rivoluzione digitale nello studio odontoiatrico. Quali gli strumenti, quale l'approccio. Intervista a Giancarlo Romagnuolo


Il dott. Giancarlo Romagnuolo è laureato (1993) in odontoiatria presso "La Sapienza" di Roma,
ha completato corsi di chirurgia e parodontologia presso il department of Periodontology Dental School alla Harvard University di Boston, è un libero professionista e si occupa da tempo di nuove tecnologie. E proprio in questa veste di esperto lo abbiamo sentito per capire meglio l'evoluzione della nostra professione verso il "digitale".

Giancarlo che rapporto hai con le nuove tecnologie?  Ti definisci un innovatore?

Cerco di utilizzare le nuove tecnologie nel modo corretto, quando la clinica lo giustifica. Eseguo la  scansione 3D per le reali indicazioni diagnostiche o terapeutiche, analogamente per il Cad Cam.  Il rapporto che  il Team di studio ha con il nuovo mondo digitale è ottimo. Cerchiamo di offrire il meglio al paziente e la tecnologia ci consente di lavorare con precisione ed ergonomia. Nella vita di tutti i giorni, ormai, non possiamo fare a meno dello smart phone così nel lavoro, oggi, utilizziamo la radiologia digitale ed il computer.
Non mi sento un innovatore, semplicemente una persona al passo con i tempi. Probabilmente sono stato " un innovatore" tre anni orsono quando ho creduto nel cambiamento.

Le nuove tecnologie sono sempre vantaggiose nelle procedure cliniche? E se fossero una imposizione dell' Industria?

Le nuove tecnologie sono un aiuto alle procedure cliniche se utilizzate correttamente, tenendo conto delle possibilità ma anche dei limiti. Accuratezza e qualità, economicità ed organizzazione del lavoro sono vantaggi che mettono d'accordo paziente e professionista. 
Non credo che siano un imposizione dell'industria, noi consumatori abbiamo margini per decidere in modo autonomo. Noto però, con dispiacere, che c'è molta resistenza da parte della professione che non si modernizza come dovrebbe.


Ritieni che le nuove tecnologie  migliorino   la comunicazione con il paziente?

La "comunicazione" con il paziente è sicuramente l'aspetto più importante; spiegare al paziente  che deve trattare una carie è più agevole se gli mostriamo l'immagine radiografica della lesione e una sua fotografia sul monitor  del computer. Viviamo sempre più nell'era della comunicazione e  dell'immagine, il paziente apprezza un professionista al passo con i tempi e che gli dà spiegazioni  facilmente comprensibili.
 
La radiologia digitale è una vera rivoluzione?

Direi proprio di si. Soprattutto in odontoiatria che ha fatto della radiologia uno strumento essenziale per diagnosi e terapia. La ricerca scientifica ha consentito la produzione di apparecchi radiologici digitali ad emissione ridotta di Raggi X . Oggi però siamo entrati nell'era del 3D con la produzione di  apparecchi digitali che rilevano immagini tridimensionali come il cone beam. Il digitale ha rappresentato una rivoluzione, nella  musica, nell' arte e nella fotografia e lo sarà anche nei nostri studi.

Parliamo dell'impronta ottica, la utilizzi di routine o con solo in situazioni cliniche ben precise?

Utilizzo l'impronta ottica in studio ogni giorno di più, ovviamente nel rispetto delle indicazioni cliniche. Grandissimi sono i vantaggi nella ruotine quotidiana dello studio.
Pensiamo alla finalizzazione protesica dell'elemento singolo trattato endodonticamente, la procedura  più comune nello studio dentistico. Oggi possiamo semplificare la ricostruzione riducendo drasticamente tempi sedute e costi. Utilizzando i nuovi materiali possiamo avere manufatti di eccellenza estetica e di grande resistenza.
 
Cosa pensi della " same day dentistry" , le  corone fresate alla poltrona che hanno molto successo in USA?

Gli Americani sono un popolo di gente pratica. La possibilità di eseguire un lavoro protesico vedendo il manufatto fresato alla poltrona non può che essere ben accetto e destinato a diventare un successo per non dire una moda. D'altronde l'utente medio pone sempre due sole domande al professionista odontoiatra quando gli  propone la cura :
1) Quanto costa?
2) Quanto tempo?
Questo è il motivo per cui le corone fresate alla poltrona sono destinate ad avere molto successo in tutto il mondo e non solo negli Stati Uniti. Siamo solo all'inizio di un percorso che ci ha investito e ci investirà sempre di più per necessità e non per moda. Come se nel 1990 ci avessero presentato l'iPhone5. Immaginate un po' la reazione. E' solo una questione di tempo. L'importante, però, è non restare indietro.

Giancarlo Romagnuolo, sarà l'animatore del Digital Work in Dentisty, seminario all'introduzione delle Tecnologie digitali in Odontoiatria  che   si terrà ad  Asti Sabato 12 aprile 2014  


A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter@DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Uno studio ha confrontato la precisione marginale e interna di protesi fissa realizzate in Co-Cr con metodi analogici (fusione) e quattro tecniche digitali


Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...


Ivoclar presenta VivaScan, uno scanner intraorale compatto e intuitivo per gli studi odontoiatrici


iATON permette di prendere impronte digitali in maniera rapida e precisa generando modelli 3D del cavo orale


Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...

di Lara Figini


La riabilitazione dei settori posteriori, quando si parla di elementi singoli, include diverse tipologie di restauro, in base alla quantità di tessuto dentale perso a livello...


L’auspicio è che novembre a San Patrignano diventi un appuntamento fisso con la cultura odontoiatrica e con la stampa specializzata. Lo ha espresso in apertura dei lavori il dottor Giancarlo...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi