HOME - Interviste
 
 
09 Maggio 2014

Le costanti che determinano il successo o l'insuccesso dello studio odontoiatrico. Intervista con Tiziano Caprara


Il dott. Tiziano Caprara, noto odontoiatria esperto di comunicazione e gestione dello studio odontoiatrico, ci ha rilasciato questa intervista dopo il successo dell' evento "Il Futuro del dentista tra speranze e realtà" che  ha realizzato l'11 e 12 aprile scorsi a Bardolino (VR) al quale hanno partecipato come relatori il prof.Carlo Guastamacchia e il dott.Steve Rasner.
Il dott. Caprara terrà un corso ad Asti il 7 giugno.

Tiziano cosa è emerso dal convegno e quali suggerimenti potete dare ai Colleghi Italiani per superare questo momento di difficoltà?

Dalla mia esperienza noto che esistono studi che si trovano in difficoltà mentre altri non risentono assolutamente dell'attuale periodo. Analizzando queste realtà, ritengo che esistano delle costanti che determinano o influenzano tali situazioni. Una volta si potevano identificare nella comunicazione interna (che influenza la fidelizzazione e la scelta del dentista) e in un piano ben organizzato di controlli e richiami (che può portare fino al 40% del nostro attuale incasso). Oggi a questi due importanti fattori se ne aggiungono altri 3: un piano efficace di comunicazione esterna (promuovere professionalmente lo studio), un'analisi dei reali fattori di redditività della nostra attività (spesso ci si concentra sulla ricerca dei guanti che costano meno e non si fa nulla per gli sconti che raggiungono anche il 10% del nostro incasso), la cosiddetta "ricerca della crisi" (in alcuni casi siamo noi i primi ad amplificare gli effetti della crisi, magari promuovendo poco perché pensiamo che ormai nessuno ha più soldi da spendere). Agire su questi fattori ci può aiutare a superare questo momento.

Ho letto in un tuo recente scritto che c'è una componente mediatica che amplifica gli effetti della situazione economica. Cosa suggerisci al dental team per non perdere la motivazione necessaria?

Tu sai come la penso, la soluzione in questo caso sono le riunioni che ci aiutano a condividere tali aspetti e a cercare insieme la soluzione. Incontrando periodicamente il nostro team possiamo far capire la realtà della situazione e possiamo utilizzare le idee comuni per migliorare l'attività anche dal punto di vista economico. Una specie di Mastermind (unione di cervelli) che pensano insieme al risultato comune. Creare progetti e realizzarli, permette di rimanere motivati. La motivazione deriva anche dall'aggiornamento, che ci aiuta a trovare idee dall'esterno, in particolare da persone che hanno già passato e risolto quello che stiamo vivendo. Solo così potremo avere idee utili e pratiche e non analisi generiche o riassunti di libri come accade spesso con il consulente che ci conosce solo superficialmente.

Come possiamo aumentare la redditività anche se la fase produttiva ristagna?

Prima di tutto è importante fare una valutazione annuale delle possibilità economiche del nostro studio con una pianificazione semplice. Già all'inizio dell'anno devo valutare il mio stipendio, il tariffario con la previsione entrate e il budget delle spese. In questo modo, a inizio anno, saprò già se il mio studio avrà dei problemi. I questo modo avrò un anno di tempo per intervenire.
Per intervenire userò le regole della redditività che si basano su 5 importanti aspetti di cui parleremo al corso di giugno ad Asti.

Come orientare la comunicazione esterna dello studio per accrescere il passaparola senza cadere nello squallore della pubblicità commerciale?

E' importante avere un punto che ci differenzi. Solo così potremo proporre lo studio senza dover scrivere il solito slogan commerciale "visita gratuita....". Meglio ancora se lo facciamo insieme ad altri colleghi (network) che condividono il nostro pensiero. In questo modo sembreremo meno commerciali e potremo condividere le spese.

A cura di: Cussotto Davis, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Se i pazienti non vanno dal dentista perché non possono permetterselo l'unica soluzione sembra essere puntare sul low-cost trascurando la qualità?Abbiamo posto questa domanda a Tiziano...


eventi     26 Ottobre 2012

Un corso per il cambiamento

"Come lavorare tranquilli e sicuri in periodo di cambiamento" è il titolo del corso organizzato da Tiziano Caprara e dedicato a dentisti, segretarie e assistenti di studio odontoiatrico, che...


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Per l’identificazione dei fattori anatomici predisponenti all’OSAS vengono impiegate varie tecniche di imaging, tra cui la più utilizzata è la Tomografia Computerizzata a...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi