Sabato 17 maggio, per l'ottavo anno consecutivo, i dentisti ANDI scenderanno nelle piazze italiane per incontrare i cittadini per sensibilizzarli verso la prevenzione del tumore del cavo orale e per un mese offriranno viste preventive gratuite Grazie all'Oral Cancer Day. Un evento che negli anni ha permesso non solo di sensibilizzare gli italiani verso la prevenzione di questa grave forma tumorale ma di fare conoscere l'atto medico della cura odontoiatrica.
Per sapere le novità di questa edizione dell'Oral Caner Day e più in generale le attività della Fondazione ANDI onlus che da alcuni anni organizza l'evento, abbiamo intervistato il suo presidente il dott. Giovanni Evangelista Mancini.
L'Oral Cancer Day è un evento che nonostante gli anni gode di ancora molto sostegno ed entusiasmo da parte dei dentisti ANDI. Quali sono le conferme e le novità per questa ottava edizione?
L'Oral Cancer Day è un evento molto sentito dai soci ANDI che ogni anno partecipano con impegno e a titolo volontario alla buona riuscita dell'iniziativa, mettendosi a disposizione dei cittadini per spiegare loro i fattori di rischio e le regole per una corretta prevenzione del tumore del cavo orale. Tra le conferme di questa edizione c'è sicuramente il format rivelatosi, negli anni, un vero successo e che prevede una giornata, sabato 17 maggio, con i gazebo nelle piazze di tutta Italia, e poi un mese di visite gratuite negli studi, dal 19 maggio al 19 giugno. A dimostrare il coinvolgimento dei nostri colleghi sono sicuramente i numeri che per l'edizione 2014 vedono ben 99 sezioni provinciali coinvolte nell'organizzare iniziative e attività sul tema, 64 piazze presidiate dai gazebo e, al momento, 7.636 studi dentistici.
Tra le novità, sicuramente il focus dedicato al trattamento dei pazienti oncologici, grazie al quale i cittadini potranno acquisire una maggiore consapevolezza sull'importanza del ruolo del dentista in caso di chemioterapia e radioterapia e i tanti colleghi dentisti potranno trovare utili indicazioni sull'argomento già a partire dal sito www.oralcancerday.it e poi sulla piattaforma FAD ANDI dove è disponibile il nuovo modulo certificato ECM "Complicanze odontoiatriche in seguito a radioterapia di testa-collo".
In questi anni con l'OCD avete portato alla ribalta questa grave forma tumorale e l'importanza della prevenzione. Ora volete estendere questa attenzione alla prevenzione orale come strumento per mantenere sana la salute generale? No smoking be happy ne è la dimostrazione?
A partire dalla propria mission, Fondazione ANDI si è assunta come preciso impegno quello di generare cultura e solidarietà al fine di accrescere la salute orale e generale delle persone ma tra i nostri obbiettivi c'è anche quello di consolidare nei cittadini la consapevolezza dell'importante ruolo che la nostra categoria professionale può avere in questo senso. Va sicuramente in questa direzione un evento come l'Oral Cancer Day a cui si aggiunge anche No smoking be happy - Per il tuo sorriso, il programma nazionale di sensibilizzazione e prevenzione che estende in ambito odontoiatrico la storica campagna ideata da Fondazione Veronesi. È ormai noto come il fumo da sigaretta - fenomeno ancora estremamente diffuso, specialmente tra i più giovani - sia tra le principali cause di molti tipi di malattie, dal tumore all'infarto, ma molto meno note sono invece le conseguenze che ha sulla salute del cavo orale: danni ai tessuti orali e periorali ma anche al viso con ricadute, spesso pesanti, sulla sfera personale e sociale del fumatore. Un fumatore appare ad esempio molto più vecchio di quanto non sia, presentando un aspetto tipico con pelle grigiastra, lieve affondamento delle guance e rughe caratteristiche che si irradiano dalle labbra e dagli angoli degli occhi. Fumare, inoltre, rende l'alito sgradevole e facilmente avvertibile. Obiettivo del nostro intervento come professionisti è quello di motivare i pazienti a prevenire tutte le malattie fumo-correlate attraverso l'adozione di corretti stili di vita.
Così come l'OCD aiuta a promuovere la figura del dentista, avete altri progetti in tal senso?
Si colloca in questo ambito Aiutiamo a salvare vite il progetto, ideato dalla nostra Fondazione insieme ad ANDI, con l'obiettivo di incrementare e diffondere all'interno degli studi odontoiatrici la cultura della sicurezza a favore dei nostri pazienti. Prenderanno infatti il via a settembre i primi corsi teorico-pratici certificati sulla gestione dell'emergenza medica dedicati ai dentisti e agli operatori dello studio. Il programma, che si articolerà su tutto il territorio nazionale, è rivolto ai soci, ai loro collaboratori e a tutto il personale di studio affinché possano acquisire o implementare le conoscenze e le competenze necessarie ad attuare interventi sanitari d'emergenza, come le manovre BLS-D e disostruzione delle vie aeree per adulti e bambini, in attesa dell'arrivo del 118. Obiettivo finale, e a più lungo termine, è quello di creare una vera rete di istruttori BLS-D tra i soci ANDI in modo che siano loro stessi in grado di tenere sia dei nuovi corsi di certificazione che le sessioni d'aggiornamento biennali.
Questo progetto ha inoltre lo scopo di contribuire ad accrescere la cultura della medicina d'emergenza e di primo intervento e di consolidare la figura del dentista ANDI quale professionista sanitario sempre attento alla sicurezza dei propri pazienti e non solo.
cronaca 04 Maggio 2018
Fino all’8 giugno visite di controllo gratuite e screening presso gli studi dentistici ANDI
cronaca 12 Maggio 2017
Torna domani sabato 13 maggio, per l'undicesima volta l'Oral Cander Day, evento organizzato da Fondazione ANDI Onus quest'anno in sinergia con CAO Nazionale, COI AIOG - Cenacolo Odontostomatologico...
cronaca 14 Maggio 2015
Torna per il nono anno consecutivo l'Oral Cancer Day, l'iniziativa della Fondazione ANDI Onlus per sensibilizzare cittadini e dentisti verso la prevenzione del tumore del cavo orale.Edizione che...
patologia-orale 15 Settembre 2009
Forse non tutti sanno… anzi, sicuramente non tutti sanno che il carcinoma orale è l’ottava forma tumorale più diffusa al mondo, che è in aumento nei paesi industrializzati e che proprio i...
patologia-orale 11 Settembre 2009
Il tumore del cavo oraleAlcuni dati:7% di tutti i carcinomi nell'uomo1% di tutti i carcinomi nella donna6000 nuovi casi diagnosticati ogni anno4500 maschi morti (tra 35-65 anni) ogni anno1000 femmine...
cronaca 12 Maggio 2023
Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione
cronaca 29 Aprile 2022
Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili
cronaca 01 Luglio 2008
È appena la seconda volta, ma ha già tutta l’aria di una tradizione. Anche il secondo congresso dedicato dall’Andi all’economia in odontoiatria è stato ospitato nella sontuosa cornice di...
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP