13 Giugno 2014
Il modello Faschim. Oltre 160 mila assistiti e 125mila prestazioni odontoiatriche rimborsate. Con il suo presidente abbiamo sondato il futuro dei Fondi integrativi
Torniamo a parlare di sanità integrativa per capire, nel pratico, come possa favorire l'accesso alle cure odontoiatriche dei cittadini senza penalizzare la qualità o impedire la scelta del dentista a cui rivolgersi.
Faschim è il Fondo di Assistenza Sanitaria per i lavoratori dell'industria chimica, chimico- farmaceutica, e di altri settori affini. Nasce in attuazione dell'accordo istitutivo del 2003 tra Federchimica, Farmindustria e le Organizzazioni Sindacali stipulanti il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, e inizia a svolgere la sua attività da aprile 2004.
Nel 2014 festeggia il decennale della propria attività nell'assistenza sanitaria integrativa.
Faschim associa oltre 2.000 imprese, gli iscritti al 6 giungo 2014 sono 161.304, di cui 103.451 sono i dipendenti e 57.853 sono i loro familiari.
L'adesione al fondo è volontaria e prevede una quota associativa mensile per l'iscrizione del dipendente, un contributo stabilito dalle fonti istitutive del Fondo, pari a 3 euro al mese. Questa cifra, ci spiegano, è il frutto di un lavoro di contrattazione che ha permesso di richiedere un contributo minimo al lavoratore, integrato dalla quota a carico dell'impresa pari a ulteriori 21 euro mensili per aderente. In caso di iscrizione del nucleo famigliare, oltre la quota dovuta a lavoratore vengono chiesti da 24 a 30 euro mensili a seconda delle dimensioni del nucleo familiare.
Proprio l'integrazione tra sanità integrativa e CCNL ha incentivato l'attività dei fondi integrativi
"L'evoluzione dell'esperienza contrattuale nel nostro Paese - ci spiega il presidente di Faschim
Silvano Veronese- si è manifestata attraverso il passaggio da una concezione meramente acquisitiva dei CCNL a una più partecipativa e concertativa imperniata sullo "scambio" di reciproci riconoscimenti di interessi".
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, continua il presidente Veronese, è venuto ad assumere il ruolo non solo di regolatore di diritti e tutele economico‐normative del lavoratore, ma anche di definitore di opportunità e tutele dello stesso quale soggetto sociale bisognoso di servizi essenziali, che la sfera pubblica spesso fatica a offrire".
L'adesione a Faschim, ci ricorda, è pari al 70% della forza lavoro, "una percentuale significativa che va ben oltre la media di iscrizioni che si registrano nei fondi sanitari di natura contrattuale".
L'adesione permette di ottenere il rimborso delle spese sanitarie e delle prestazioni effettuate in tutto il mondo secondo quanto previsto da un regolarmente ed un tariffario aggiornato annualmente che comprende le principali terapie cliniche, riabilitative e diagnostiche, prestazioni odontoiatriche comprese.
Per l'odontoiatria il fondo rimborsa a tutti gli iscritti (famigliari compresi) il 40% del costo sostenuto della prestazioni (non ci sono distinzioni sul tipo di prestazioni odontoiatriche rimborsabili) con il limite annuo di 300 euro.
Chi effettua prestazioni di implantologia e protesi in aggiunta al primo massimale, accede a un secondo massimale annuo pari al 40% dell'importo della fattura dell'odontoiatra su questo tipo di prestazioni al quale si sottrae una franchigia annua di 500 euro.
In ogni caso il massimale annuo rimborsabile per l'odontoiatria non potrà essere complessivamente superiore a 3.000 euro.
Gli iscritti al fondo possono rivolgersi al dentista che preferiscono oppure ad uno convenzionato con il Fondo: ad oggi sono 1.505 le strutture sanitarie e studi convenzionati che offrono prestazioni odontoiatriche
Faschim non applica differenti rimborsi tra chi effettua prestazioni in convenzione diretta rispetto a chi non utilizza un dentista convenzionato. Recandosi presso le strutture convenzionate, però -ci spiega il presidente Veronese- "il vantaggio sarà quello di avere l'importo di partenza della prestazione ridotto perché negoziato con il fondo. Inoltre le pratiche vengono totalmente gestite dal dentista e per le pratiche più complesse che richiedono per esempio le radiografie è certamente una significativa agevolazione".
Nel 2013 il Fondo ha gestito 310.654 richieste di rimborso liquidando oltre 27 milioni di euro, l'odontoiatria ha inciso per il 23%.
Nel 2013 sono state 125 mila le prestazioni odontoiatriche rimborsate, nel 2012 erano state 118 mila.
Prevalente mente i rimborsi hanno riguardato otturazioni (24,04% delle prestazioni odontoiatriche rimborsate ), l'igiene orale (il 21,22%), corone in ceramica su metallo o integrale (7,37%), levigatura radicolare e curettae gengivale (5,32%), estrazione dentale (4,89%), visita (4,16%), cura canalare (3,82%), corona provvisoria (3,77%), terapie ortodontiche (3,64%), rx endorale (3,43%), inserimento impianto (2,59%) ed altre prestazioni le cui percentuali sono intorno all'1%.
Sul futuro dei Fondi integrativi il presidente Veronese ha le idee precise.
"Partiamo da un dato. La spesa sanitaria è in costante crescita: nel 2010, l'80% è pubblica e il 20% privata, ma l'87% di quest'ultima è "cash", cioè a carico diretto dei cittadini e solo il 13% è "intermediato" da Fondi contrattuali, polizze assicurative e Casse professionali. La spesa sanitaria è la seconda voce del bilancio pubblico e la componente "privata" di questa spesa ha ormai raggiunto un livello fortemente oneroso per le famiglie, che hanno bisogno di cure ed assistenza. Va riconosciuto che la Sanità è un pezzo fondamentale del welfare pubblico, e il Servizio Sanitario Nazionale è una delle conquiste di civiltà più importanti che ci ha eguagliato socialmente alle grandi democrazie progressiste del Nord Europa. Oggi, però, il Welfare pubblico e anche il SSN sono in affanno per svariati motivi: l'invecchiamento della popolazione; la crescita continua di nuovi bisogni e nuove necessità di tutela e di assistenza; la crisi economica e di bilancio pubblico, che riduce le disponibilità finanziarie e spinge i governi a "tagli" anche in questo delicato settore; l'emergere di una nuova cultura della salute che sollecita più ricorsi alle prestazioni da parte dei cittadini".
"La crisi morde e crea difficoltà", continua il presidente Fastchim. "Le risorse pubbliche (non sufficienti) devono essere perciò distribuite (spesso malamente con i "tagli lineari") su più aspetti e settori creando situazioni di criticità e disagi. A questo panorama si aggiungono nel sistema sanitario italiano anche intollerabili carenze, disservizi (come, ad esempio, le lunghe liste di attesa), e sprechi di vario genere. Per tutti questi motivi, l'offerta del SSN ha bisogno di una "rete di supporto" che può, e deve sempre più, essere rappresentata dalla pluralità diffusa dell'assistenza integrativa di Casse, Società di mutuo soccorso, Fondi contrattuali".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
cronaca 23 Maggio 2024
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
approfondimenti 15 Settembre 2023
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
didomenica 10 Settembre 2023
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
di Norberto Maccagno
cronaca 13 Aprile 2023
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
O33conservativa 25 Marzo 2025
O33conservativa 25 Marzo 2025
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
O33strumenti-e-materiali 17 Marzo 2025
Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future
cronaca 17 Marzo 2025
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Altri Articoli
Aziende 26 Marzo 2025
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Approfondimenti 26 Marzo 2025
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Normative 25 Marzo 2025
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Cronaca 24 Marzo 2025
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Normative 24 Marzo 2025
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...