HOME - Interviste
 
 
26 Giugno 2014

Studenti albanesi iscritti all'Albo italiano. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato a rischio la loro inscrizione?


Nelle scorse settimane il Consiglio di Stato ha pubblicato una sentenza (ne abbiamo dato notizia l'11 giugno) con la quale sancisce che il trasferimento da un ateneo straniero ad uno italiano è subordinato al superamento dei test d'accesso in Italia.

Sulla questione sul portale della FONOMCeO è stata pubblicata una intervista al presidente CAO Giuseppe Renzo nella quale ripercorre la vicenda ricordando le problematiche dei presidenti CAO provinciali nel verificare, prima di accettare la domanda di iscrizione all'Albo degli odontoiatri, un titolo di studio rilasciato da un Università estera.

"La sentenza del Consiglio di Stato -si legge nell'intervista- è certamente molto importante perché stabilisce con chiarezza che all'accordo sottoscritto fra l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università N.S. del Buon Consiglio di Tirana va riconosciuto un valore d'intesa per favorire lo sviluppo della formazione universitaria in Albania ma non produce la parificazione tra i rispettivi percorsi di studio, mentre mi risulta che cittadini italiani e/o albanesi, laureati presso l'università di Tirana, hanno richiesto ed ottenuto l'iscrizione in albi Odontoiatri degli Ordini dei Medici ed Odontoiatri. A mio parere, questo è avvenuto non in conformità alle regole vigenti e l'importante sentenza certifica l'avvenuto".
Quella dell'accordo tra Università Albanese e l'Ateneo di Tor Vergata è stata una delle problematiche evidenziate dalla CAO Nazionale a cui il MIUR deve ancora una risposta.

Ma quanti ad oggi sono gli studenti che grazie all'accordo hanno potuto iscriversi all'Albo degli odontoiatri
presentando un diploma universitario italiano che di fatto è però stato conseguito all'estero, pure in un Paese non comunitario?

"Non abbiamo dati ufficiali, anche perché è difficile averli, ma posso confermare che cittadini italiani e cittadini albanesi hanno ottenuto l'iscrizione in Albi Odontoiatri degli Ordini Provinciali", ci dice il presidente Renzo al telefono.

Ma come mai sono stati iscritti?

"L'iscrizione -ci dice- era preceduta dalle valutazioni operate dal Ministero, nonostante le nostre perplessità espresse e pubblicate proprio sull'accordo tra l'Ateneo Albanese e l'Università italiana".
Ma non potevano i presidenti CAO non iscriverli?
"No, come più volte ho sottolineato i presidenti di Ordine dovevano iscriverli, pur non convinti di questo".

Però oggi, dopo la sentenza del Consiglio di Stato questi non potrebbero iscriversi. Pensate di rivedere le loro posizioni?

"A stretto rigor di logica, se non possiedono i titoli di legge, questi soggetti laureati in Albania grazie all'accordo con l'Università italiana non sarebbero legittimati ad esercitare la professione e, quindi, dovrebbero essere cancellati. Però, mi lasci chiarire che non spetta certo al presidente della CAO Nazionale, qualora fosse evidenziata la mancanza, affrontare e risolvere il problema. Certo il mio compito sarà quello di continuare a sottolineare le incongruenze al fine di sollecitare gli organismi competenti di porvi rimedio. Questo per i cittadini che devono poter essere certi che chi li cura abbia i requisiti previsti dalla legge ma anche per i giovani odontoiatri italiani che si sono laureati seguendo le regole e devono godere del diritto al lavoro."

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...


La notizia che fa andare su tutte le furie il presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) è quella dell'annuncio del possibile voto di fiducia al testo del Ddl Concorrenza così come...


Egr. Direttore,nei giorni scorsi sono comparsi su Odontoiatria33 due interventi di segno opposto in merito alla decisione della Consulta ENPAM della libera professione di non procedere ulteriormente...


I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici


Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale 


Il presidente CAO Milano interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato


Come si dice in questi casi: le sentenze vanno rispettate come, soprattutto, le regole. E chi cerca nelle zone grigie delle leggi possibili soluzioni, a volte, rimane scottato. ...


Iandolo (CAO): “un’altra vittoria per la Professione Odontoiatrica”


Gli esperti e gli specialisti dell’ortodonzia italiana si incontrano per condividere saperi e confrontarsi in una tre giorni romana dal 28 al 30 aprile a villa Pamphili. Si...


eventi     15 Giugno 2017

Congresso AIO Chia 2017

Dal dentista, bambini senza paura, apparecchi ortodontici per tutte le fasi della vita, più prevenzione e tanta tecnologia, ma anche estetica, a costi accessibili: sono i trend che si...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi