Sabato 4 ottobre avrà luogo presso UNI Asti Studi Superiori il 4° Dental Forum che tratterà di: Tecniche implantoprotesiche a confronto e Tu sarai uno dei protagonisti. Tra i relatori il prof. Paolo Pera,direttore del Dipartimento DI.S.T.BI.M.O. dell'Università di Genova.
Paolo, ritieni che la crisi economica e l'aumento dell' età media abbaino modificato le richieste del paziente?
La crisi economica sta lavorando, purtroppo come un severo setaccio . Credo che l'unico modo per affrontarla sia investire nel miglioramento delle proprie competenze e nella qualità delle prestazioni erogate ai nostri pazienti.
Alla luce delle recenti raccomandazioni cliniche del Ministero è possibile conciliare la qualità con i costi in protesi?
Ho già vissuto, come i colleghi non più giovani, l'epoca del turismo odontoiatrico in Olanda con la promessa della protesi totale in un giorno. Come allora il low cost si unisce alla low quality. Non solo non debbono influenzare i protocolli terapeutici, ma devono sempre più obbligare i dentisti a proporre soluzioni predicibili, nel rispetto dei principi biologici e della qualità .
La chirurgia implantare computer guidata è una moda o una esigenza reale?
La chirurgia impiantare guidata è stata proposta e utilizzata come una scorciatoia nella curva di apprendimento del chirurgo implantare. Questo tipo di approccio non e' corretto.
Dal protocollo di Branemark ai software 3D che guidano la mano del chirurgo i cambiamenti sono stati notevoli. Con la tua esperienza di clinico e di docente universitario cosa vedi nel prossimo futuro?
Oggi l'evidenza scientifica lega, indiscutibilmente, il risultato implantare alle qualità professionali del dentista. In quest'ottica, fortunatamente per i dentisti, gli strumenti tecnologici possono migliorare le informazioni diagnostiche pre-chirurgiche per un corretto posizionamento implantare,ma non possono sostituire la mano del dentista e tutte le necessarie acquisizioni di competenze che la guidano
A cura di: Davi Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
interviste 13 Luglio 2018
Le “previsioni” e le riflessioni di Tiziano Caprara
cronaca 06 Marzo 2018
Dal convegno COI-AIOG le richieste avanzate dall’Ordine, Sindacati e Consumatori
approfondimenti 11 Gennaio 2018
Per l'Albo professionale degli Igienisti Dentali mancano ancora i decreti attuativi che definisca le questioni operative ma dopo l'approvazione del Decreto Lorenzin l'obiettivo è stato...
approfondimenti 14 Novembre 2017
Sono le norme a condizionare la professione odontoiatrica o sono in realtà le scelte dei pazienti? Quanto il mondo dell'odontoiatria sarà condizionato dal cittadino, sempre più...
cronaca 27 Marzo 2017
È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative