HOME - Interviste
 
 
01 Ottobre 2014

Il futuro della professione odontoiatrica secondo il prof. Pera che boccia l'approccio alla chirurgia guidata implantare


Sabato 4 ottobre avrà luogo presso UNI Asti Studi Superiori  il 4° Dental Forum che tratterà di: Tecniche implantoprotesiche a confronto  e Tu sarai uno dei protagonisti. Tra i relatori il prof. Paolo Pera,direttore del Dipartimento DI.S.T.BI.M.O. dell'Università di Genova.

Paolo, ritieni che la crisi economica  e l'aumento dell' età media abbaino modificato le richieste del paziente?

La crisi economica sta lavorando, purtroppo come un severo setaccio . Credo che l'unico modo per affrontarla sia investire nel miglioramento delle  proprie competenze e nella qualità delle prestazioni erogate ai nostri pazienti.

Alla luce delle recenti raccomandazioni cliniche del Ministero è  possibile conciliare la qualità con i costi in protesi? 

Ho già vissuto, come  i colleghi non più giovani, l'epoca del turismo odontoiatrico in Olanda con la promessa della protesi totale in un giorno. Come allora il low cost si unisce alla low quality. Non solo non debbono influenzare i protocolli terapeutici, ma devono sempre più obbligare i dentisti a proporre soluzioni predicibili, nel rispetto dei principi biologici e della qualità .

La  chirurgia implantare computer guidata  è una moda o una  esigenza reale?

La chirurgia impiantare guidata è stata proposta e utilizzata come una scorciatoia nella curva di apprendimento del chirurgo implantare. Questo tipo di approccio non e' corretto.

Dal  protocollo di  Branemark ai software 3D che guidano la mano del chirurgo i cambiamenti sono stati notevoli. Con la  tua esperienza di clinico e di docente universitario cosa vedi nel prossimo futuro?

Oggi l'evidenza scientifica lega, indiscutibilmente, il risultato implantare alle qualità professionali del dentista. In quest'ottica, fortunatamente per i dentisti, gli strumenti tecnologici possono migliorare le informazioni diagnostiche pre-chirurgiche per un corretto posizionamento implantare,ma non possono sostituire la mano del dentista e tutte le necessarie acquisizioni di competenze che la guidano

 A cura di: Davi Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono le norme a condizionare la professione odontoiatrica o sono in realtà le scelte dei pazienti? Quanto il mondo dell'odontoiatria sarà condizionato dal cittadino, sempre più...


È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Santaniello (CAO Roma): la biologia influenza anche il cavo orale "Alcune patologie incidono e decorrono in modo differente tra uomini e donne"


Iandolo: “Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore riconoscendo la sola laurea in odontoaitria per l’accesso ai ruoli dirigenziali del SSN"


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Immagine di archivio. Autore dott. A. Rizzi

Una ricerca valuta le possibili prospettive per ridurre il riassorbimento, il dolore e ottimizzare i tempi chirurgici


Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi