HOME - Interviste
 
 
21 Ottobre 2014

Dentisti sempre più implantologi. Il commento del prof. Chiapsaco


I dentisti italiani si dimostrano degli implantologi, almeno secondo quando emerge dall'analisi delle risposte che i lettori di odontoaitria33 hanno dato al quesito che abbiamo postato in homepage.
"Esegue da solo i trattamenti implantari?", la domanda posta.

Il 62% dei lettori esegue personalmente e routinariamente interventi di inserimento di impianti, il 17% fa venire consulenti esterni,  il 7% invia presso altri professionisti e il 13% esegue personalmente solo interventi semplici (edentulie singole o limitate a pochi elementi dentari).

"Questo dato non mi sorprende", commenta il prof. Matteo Chiapsco (nella foto) direttore Unità clinica di chirurgia orale dell'Università degli Studi di Milano.  "La maggioranza degli studi dentistici è formata da studi monoprofessionali dove il clinico è tenuto a coprire tutte o quasi tutte le branche dell'odontoiatria. Poiché la riabilitazione protesica su impianti è divenuta oramai routine con risultati affidabili nel tempo (a patto ovviamente di possedere adeguate conoscenze teorico-pratiche) e dato che la richiesta da parte dei pazienti che hanno perduto elementi dentari di avere riabilitazioni orali fisse senza dover utilizzare elementi vicini sani come pilastri protesici (nel caso delle edentulie parziali) o ricorrere a protesi mobili (in caso di edentulia totale) è in aumento, l'odontoiatra deve poter garantire competenze tecniche in questo specifico campo".

Come mai allora non tutti si dedicano all'implantologia?

"La riabilitazione continua il prof. Chiapasco-  protesica su impianti richiede non solo solide basi protesiche, ma anche una altrettanto solida competenza chirurgica. Non tutti gli odontoiatri amano la parte chirurgica dell'odontoiatria, non tutti hanno avuto una formazione pre-laurea e/o post-laurea sufficiente e, non ultimo, non dimentichiamoci che molti giovani laureati eseguono spesso consulenze presso altri studi dentistici dove viene loro affidata la parte di parodontologia di base, di conservativa ed endodonzia.  Una volta che decidono di rendersi autonomi, non sempre si sentono pronti ad affrontare l'implantologia e inviano pertanto presso colleghi più esperti o li invitano nei loro studi, limitandosi al più ad eseguire interventi semplici. Questa potrebbe essere una delle spiegazioni".

Cosa ne pensa delle nuove tecnologie applicate all'implantologia. Le aziende hanno spinto molto negli ultimi anni l'utilizzo del computer per poter far programmare ad una "macchina" la pianificazione implanto-protesica di un caso e guidare poi il professionista nell'inserimento dell'impianto e della protesi?

"Anche se dal punto di vista teorico questa impostazione è corretta, non credo che la cosiddetta implantologia computer-guidata possa cambiare moto le percentuali sopra citate. Questa metodica dovrebbe essere utilizzata da clinici già esperti in implantologia tradizionale e non da "debuttanti".

L'implantologia, però, non è sempre materia di studio in università.

"La creazione di un corso di implantologia vero e proprio nella formazione pre-laurea degli atenei italiani forse sarà un utile strumento per preparare al meglio i futuri odontoiatri in questo campo affascinante dell'odontoiatria, così come i numerosi corsi di perfezionamento e/o master post-laurea, sempre all'interno delle università, come pure i corsi di formazione organizzati da società scientifiche eccetera.
Torniamo ai dati del nostro sondaggio. Un commento finale?Credo che i dati rispecchino il grado di formazione attuale della classe odontoiatrica. E' auspicabile che in futuro un maggior numero di clinici si dedichino personalmente all'implantologia, a patto di una adeguata formazione che non metta a repentaglio la salute dei pazienti, che rimane il cardine di qualsiasi terapia medica".

Ovviamente, come sottolineiamo ogni volta che commentiamo i nostri sondaggi online, i dati da noi rilevati non hanno nessun valore statistico, unica certezza è che i lettori possono rispondere una sola volta alle domande poste.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo scopo di questo studio, pubblicato su Dental Materials, era di stimare la resistenza alla fatica ciclica di premolari restaurati con due tipologie differenti di ceramiche...

di Massimo Gagliani


L’introduzione di impianti corti, definiti tali quando al di sotto dei 10 mm, consente l’inserimento implantare anche in condizioni di scarsa altezza ossea evitando...

di Lara Figini


L'esposizione di un canino superiore in inclusione ossea rappresenta sempre un momento di grande impegno, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. Oggi, grazie alla Tomografia a fascio...


Sabato 22 ottobre 2016 si è tenuto a Orta San Giulio (NO) la 28 edizione dello storico congresso Piemontese organizzato da ANDI Novara. Durante la giornata, dedicata alla protesi fissa che ha...


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi