Abbiamo spesso letto di come la crisi sa cambiando, o dovrebbe cambiare, il modo di organizzare l'offerta di salute orale dalle voci di dentisti ed odontotecnici.
Abbiamo colto l'occasione dell'organizzazione dell'evento "Il presente e il futuro dell'odontoiatria italiana: guardiamo oltre la crisi", in programma a Bologna il 31 Gennaio, per sentire il parere delle aziende.
Questa quella di Italo Viganò, direttore commerciale della Geass srl.
Rispetto agli anni 2000 la crisi in atto ha influito sul settore e come ha cambiato il mercato?
Lo scenario del mercato dentale, la nostra azienda si occupa di implantologia, ha visto negli ultimi anni una serie di cambiamenti strutturali fondamentali sia per quanto riguarda i professionisti implantologi ed odontotecnici, sia per quanto concerne le attività e l'organizzazione delle aziende che operano nel settore.
Il fenomeno prevalente relativo al ruolo del professionista è stato la progressiva affermazione delle cosiddette "grandi strutture" che hanno rapidamente preso piede sulla base di una strategia aggressiva di comunicazione al paziente sul concetto di rapporto costo/beneficio sulle prestazioni sorretta da elevati livelli di investimento in campagne di marketing e di immagine. Tale fenomeno, fortemente alimentato dalla crisi economica che ci accompagna da oltre 7 anni è assolutamente ancora in corso e sta via via assumendo nuovi contorni e strategie man mano che nuovi investitori stanno approcciando il settore dentale. Il risultato è il continuo depauperarsi della vecchia struttura del mercato basato essenzialmente sugli studi mono professionali.
In parallelo a quanto sopra, lo scenario dei prezzi medi di vendita delle soluzioni implanto protesiche ha subito un formidabile abbassamento in funzione dello sviluppo di centri di acquisto e della entrata nel mercato di nuovi "vendors" italiani e soprattutto esteri che hanno fatto del basso prezzo l'arma di ingresso nel mercato implantologico. La conseguenza più evidente è stato l'appiattimento in basso dei prezzi del mercato, che ha ridotto enormemente le soglie di prezzo che fino a qualche anno fa definivano i mercati dei prodotti "premium" "medium" e "low" ai quali erano accostati consolidati target di professionisti implantologi. Il successo del basso prezzo è stato anche favorito dalla mancanza di vere novità di prodotto o di tecnologia proposte dalle aziende implantari in questi ultimi anni.
E' inoltre importante segnalare che sul fronte delle soluzioni protesiche il CAD CAM sta diventando progressivamente il nuovo standard di riferimento per le soluzioni personalizzate tanto da risultare competitivo anche sul fronte del prezzo rispetto alle formulazioni industriali standard che sono state erose nei consumi. Le aziende devono pertanto organizzarsi in questo senso per mantenere la necessaria competitività sul mercato.
La tendenza alla concentrazione dei "vendors" è diventata una strategia ormai consolidata; strategie di merging & acquisition continueranno anche nei prossimi anni concentrando il mercato nelle mani di poche grandi aziende.
Questa situazione quali effetti ha prodotto per le aziende?
Tutti gli operatori storici del settore implantologico hanno sofferto perdite di fatturato per diversi anni producendo come conseguenza ristrutturazioni nelle organizzazioni accompagnate da riduzioni del personale di back office e di vendita e alla riduzione degli investimenti pubblicitari , nella ricerca di base e clinica e in molti casi anche di formazione dei professionisti.
Guardando oltre la crisi, intravede situazioni nuove che possono costituire pericoli per l'industria e la distribuzione?
Un fenomeno di particolare rilievo ma ancora difficile da dimensionare negli effetti è l'entrata delle assicurazioni come il cosiddetto "terzo pagante" nella fornitura del servizio di cura odontoiatrico. Grande è il potere della contrattualistica delle assicurazioni che si estende ai professionisti che aderiscono, ai pazienti assicurati e alle aziende che vogliono diventare fornitori di tale servizio aprendo scenari nuovi che vanno oltre gli effetti finora prodotti dalle grandi strutture.
Un secondo punto che può rappresentare vantaggi e svantaggi per le aziende del settore è la possibile registrazione dei dispositivi medico chirurgici che superi l'attuale normativa entrando in una dimensione più restrittiva o comunque che richieda una documentazione di efficacia e sicurezza clinica che oggi non tutte le compagnie sono in grado di esibire.
Infine la distribuzione dove, come per tutti i settori commerciali, l'affermazione inarrestabile dell'e-commerce stabilirà nuovi paradigmi nel mercato contribuendo in modo significativo a decretare i nuovi leader.
Considerando che gran parte delle trasformazioni odierne sono indotte dalle tecnologie, quali tra i questi elementi, innovazione tecnologica, innovazione organizzativa e valori riconosciuti dal mercato e dai consumatori, avrà influenza maggiore nel mercato di domani?
Sono tutti fattori importanti, tuttavia l'innovazione tecnologica, soprattutto per quanto riguarda la cosiddetta "digital dentistry", sarà il nuovo faro guida per lo sviluppo delle innovazioni di prodotto e di servizio da offrire all'odontoiatra. Le aziende che vorranno restare nel mercato in modo attivo dovranno organizzarsi per offrire soluzioni complete accompagnate da un servizio di qualità sia sugli aspetti tecnologici delle macchine sia sugli aspetti della interpretazione e utilizzo dei risultati clinici generati dall'uso di tali tecnologie; bisognerà disporre di elevate competenze professionali che supportino i professionisti on line e direttamente sul territorio.
Quali nuove opportunità vede per la sua azienda nel mercato futuro?
La nostra azienda che fa della ricerca e della innovazione un punto fermo della propria filosofia di lavoro sta molto impegnandosi nella direzione invocata da quanto sopra descritto; inoltre Geass ha una sua storicità nella progettazione, sviluppo e produzione di impianti dentali italiani che si distinguono per originalità di ricerca. In tale ottica la sperimentazione clinica rimane un campo di investimento che Geass continua a perseguire facendo emergere nuove evidenze di efficacia della superficie trattata al laser Synthegra; questi dati unici, prodotti in collaborazione con importanti Università italiane, saranno oggetto di comunicazione scientifica a sostegno di un nuovo livello di efficacia e sicurezza a lungo termine del trattamento implantare a disposizione di tutti i pazienti.
A cura di: Lino Mezzetti, Dental Educator
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 14 Dicembre 2018
A Milano e Roma, con il professor Antonio Pelliccia
normative 09 Gennaio 2018
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le tabelle elaborate dall'ACI che fissano i costi chilometrici di esercizio, per il 2018, di autovetture, motocicli e ciclomotori.Le tabelle permettono anche di...
aziende 09 Marzo 2016
Henry Schein, Inc. (NASDAQ: HSIC), il maggiore fornitore di prodotti e servizi sanitari per ambulatori dentistici, veterinari e medici, ha annunciato oggi il suo riconoscimento da parte...
gestione-dello-studio 17 Settembre 2015
Il budget è uno strumento di controllo aziendale, inteso come pianificazione, programmazione e controllo dell'attività. E' il processo formale attraverso il quale vengono definiti gli...
Il Presidente Mario Iorio ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti dal 54° Congresso Amici di Brugg che ha visto in primo luogo un alto numero di partecipanti, in linea con quello...
cronaca 25 Ottobre 2016
La seconda edizione di IDEA (International Dental Exhibition Africa), la fiera del dentale organizzata da UNIDI in Africa, si svolgerà dal 25 al 27 ottobre al Centro Congressi del King Fahd...
approfondimenti 13 Settembre 2016
Sul numero di settembre di Dental Cadmos (attualmente disponibile anche sulla nostra piattaforma online LINK) un lavoro originale del team diretto dal prof. Farronato ha indagato le scelte dei...
cronaca 20 Luglio 2016
Si conclude con il patteggiamento la vicenda giudiziaria dell'ex Sen. Fabio Rizzi e del suo braccio destro, Mario Longo (nella foto), in merito allo scandalo degli appalti per le cliniche...
cronaca 23 Ottobre 2015
Lunedì 19 ottobre 2015 a Dakar si è conclusa con successo la prima edizione di IDEA - International Dental Exhibition Africa, la prima fiera internazionale per il settore dentale...
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
cronaca 20 Settembre 2021
Aperte le preiscrizioni al Master universitario di 1° livello organizzata dal COI con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino che si terrà a partire da...
aziende 05 Ottobre 2018
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi