Istituito per la prima volta nel 2012 dal Ministro Balduzzi, con l'obiettivo di creare un gruppo di lavoro che potesse supportare il Ministero della Salute nell'elaborazione di indicazioni e linee guida specifiche, il Gruppo Tecnico in materia di Odontoiatria ha concluso, con la riunione del 15 gennaio scorso, il suo mandato.
Con uno dei componenti, la prof.ssa Antonella Polimeni, professore ordinario dell'Università La Sapienza e PastPresident del Collegio dei Docenti, tracciamo un primo bilancio dell'attività svolta.
Prof.ssa Polimeni, quali sono gli obiettivi delle indicazioni elaborate in questi anni dal Gruppo Tecnico?
Con l'attivazione del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria il Ministero della Salute ha segnato una svolta nel suo modo di affrontare le problematiche legate all'odontoiatria coinvolgendo tutte le principali realtà che si occupano della salute dei cittadini (Ordine, Sindacati, Società scientifiche, Università), demandando agli esperti la realizzazione di indicazioni e linee guida su argomenti di salute orale. L'esperienza ha dimostrato come sia possibile confrontarsi e raggiungere degli obiettivi condivisi.
Dobbiamo ricordare che sin dal 2008, con la pubblicazione delle Linee guida sull'età pediatrica e la ricerca sull'odontoiatria pubblica, con il coordinamento del Collaboration Center WHO di Milano diretto dalla prof.ssa Laura Strohmenger , il Ministero aveva già prodotto dei documenti sull'odontoiatria grazie anche alla presenza del prof. Enrico Gherlone come consulente del Ministro Fazio.
Con il Gruppo Tecnico si è ha voluto istituzionalizzare un gruppo di lavoro per elaborare, e pubblicare, documenti che per l'odontoiatria non erano mai stati realizzati così come invece venivano licenziati per altre branche della medicina, dando alla nostra disciplina quell'importanza clinica e valenza sociale in tema di salute pubblica che assolutamente si merita.
Il lavoro svolto è stato molto intenso e proficuo e il materiale prodotto ne è la dimostrazione.
Cito solo quanto prodotto dal Gruppo di lavoro nel 2014: Linee guida sull'Osas; Linee guida per la promozione salute orale in età perinatale; revisione linee guida nazionali per la promozione della salute orale nell'adulto; elaborazione di un documento sugli aspetti etici e legali della comunicazione in odontoiatria oltre alle indicazioni per la promozione della salute orale nelle scuole secondarie.
Rammento anche la pubblicazione delle Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia.
Documenti che, e bisogna ricordarlo, contengo informazioni scientifiche validate dalla comunità internazionale declinate, nella maggior parte dei casi, a tutti i stakeholder del settore per far conoscere ad altri specialisti, ai genitori, agli insegnati, ai pazienti, ed ai caregivers l'importanza della salute orale.
Ritengo che la lettura di quanto pubblicato potrebbe altresì facilitare la comunicazione tra paziente e dentista.
Le indicazioni per la promozione della salute orale nelle scuole secondarie sono le prime pubblicate di quelle che avete elaborato nel 2014. Perchè le ha definite una innovazione?
Per molti motivi. Ricordiamo che le indicazioni sono state redatte come guida per gli insegnati della scuola secondaria superiore (licei e scuole professionali) perché l'alleanza con il mondo della scuola è strategica per le politiche di prevenzione.
Per la prima volta si è pensato alla fascia di età degli adolescenti, più difficile da approcciare per la fase di cambiamento che vivono i giovani ed anche perché, dal punto di vista preventivo, vi è il passaggio dalla figura del pediatra al medico di famiglia. Fascia di età che, a differenza dei bambini piccoli, non è più sotto rapporto diretto dei genitori.
Altra novità del documento è che fa leva sui corretti stili di vita, oltre all'alimentazione, come strumento di prevenzione per le malattie del cavo orale.
Per questo abbiamo individuato nell'insegnate e nell'educatore le figure che possono accentuare la responsabilità a comportamenti sani, verso uno stile di vita più salutare. E non a caso sono stati toccati temi particolarmente difficili come il rapporto tra salute orale e disturbi del comportamento alimentare, uso di droghe, alcol, fumo e verso altri comportamenti a rischio. Spiegare che questi comportamenti, errati, possono compromettere anche la salute orale, il proprio sorriso, favorire patologie molto più importanti è la vera innovazione del documento.
L'obiettivo è fare capire ai nostri ragazzi che la salute orale non è solo prevenzione della carie.
Con la riunione del 15 gennaio scorso il Gruppo tecnico ha terminato il suo mandato e dovrà essere rinominato. Una esperienza da continuare? Quale è il suo commento sul lavoro fatto in questi anni?
L'ho già evidenziato. L'esperienza è stata positiva a cominciare dal metodo, dalla decisione del Ministero di affidare a degli esperti, in rappresentanza di tutte le componenti che concorrono alla tutela della salute orale dei cittadini, il compito di tracciare le indicazioni cliniche e tecniche su argomenti specifici.
Un lavoro collegiale che ha dimostrato che nel settore odontoiatrico si possono abbandonare i personalismi e lavorare, insieme, con un fine comune.
Mi auguro che il Ministro Lorenzin provveda a riattivare al più presto il Gruppo Tecnico per continuare il lavoro che deve proseguire sulla strada già intrapresa.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Novembre 2018
Pubblicato sul sito del Ministero della Salute il verbale della riunione di settembre del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute approvato nella riunione dell’8...
approfondimenti 05 Ottobre 2018
Il GTO chiede ulteriori chiarimenti. Su mansioni ASO necessario monitoraggio
cronaca 06 Settembre 2016
Ottimo segnale di trasparenza da parte del Ministero della Salute che sul proprio portale apre una pagina dedicata al Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria pubblicando documenti di interesse e tutti i...
interviste 27 Luglio 2016
Giovedì scorso si è tornato a riunire il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria i cui componenti sono nominati direttamente dal Ministro della Salute.Sulla sua funzione e sulla volontà...
Torna a costituirsi il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria presso il Ministero della Salute.Il Gruppo tecnico, si legge nel Decreto firmato oggi dal Direttore generale della prevenzione sanitaria...
O33cronaca 27 Novembre 2019
L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza
Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti
O33approfondimenti 05 Settembre 2019
In una nota viene ribadita la natura di proposta del documento approvato dalla CAO nazionale in tema di pubblicità sanitaria, annunciandone uno condiviso anche con i medici
O33approfondimenti 07 Giugno 2019
Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...
approfondimenti 16 Maggio 2019
In tema di sanzioni per una pubblicità sanitaria non corretta la norma Boldi inserita nella Legge di bilancio 2019 indica chiaramente che è l’Ordine di competenza a dover verificare ed...
approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
