La strategia è quella la collaborazione tra ortodontista e logopedista ma quando deve intervenire il primo e quando il secondo e poi, in caso di problemi di malocclusione quando è possibile risolverli solo con intervento del logopedista e quando in caso di problemi del linguaggio è necessario l'intervento dell'ortodontista?
Sono alcuni dei quesiti che abbiamo posto alla dott.ssa Sara Vegini, logopedista milanese, già docente universitaria e autrice di alcuni libri sul tema.
Quali sono le principali problematiche trattate da una logopedista nelle sue collaborazioni con gli ortodontisti ?
Da oltre 10 anni collaboro attivamente con diversi studi dentistici nell'hinterland milanese.
Le principali problematiche di cui più mi occupo sono: deglutizione atipica, ipotonia/ipertonia del distretto miorale, frenuli linguali e labiali corti, respirazione orale, palati ogivali e conseguenti difficoltà fonetiche- fonologiche. La costante collaborazione e il continuo confronto tra ortodontista e logopedista permette di risolvere le diverse difficoltà in maniera più rapida garantendo inoltre alti livelli di successo e standard riabilitativi elevati.
Una scorretta posizione della lingua e alcune abitudini viziate possono portare difficoltà di linguaggio?
Le difficoltà articolatorie sono strettamente correlate alla posizione della lingua, alla tonicità del distretto bucco-linguo-facciale e al loro punto articolatorio. Tutti i fonemi infatti vengono classificati per luogo, modo articolatorio e tipo di articolazione. Qualora, infatti, per svariate complicanze, non fosse possibile usufruire del corretto punto articolatorio, il logopedista è costretto a trovare posizioni di compenso per permettere al paziente di pronunciare quel fonema.
LUOGO DI ARTICOLAZIONE | ||||||||
M O D O | Bilabiali | Labio- dentali | Dentali | Alveolari | Palato- alveolari | Palatali | Velari | |
Occlusive | p/b | t/d | k/g | |||||
Nasali | m | n | ŋ | |||||
Laterali | l | λ | ||||||
Plurivibranti | r | |||||||
Fricative | f/v | s/z | ∫/З | |||||
Affricate | ts/dz | t∫/ dЗ | ||||||
Approssimanti | ј | w |
Tabella 1- Classificazione dei suoni consonantici per modo e luogo di articolazione
Prima dell'impostazione di qualunque fonema è necessario comunque valutare la tonicità di labbra, lingua, guance, mento, controllare i frenuli, il palato e la respirazione, così da comprendere se è necessario eseguire un lavoro di potenziamento o di riduzione del tono muscolare e di rieducazione respiratoria.
Ovviamente, collaborando con diversi ortodontisti, tutti questi aspetti vengono ampiamente indagati e si studiano insieme soluzioni e priorità: è necessaria prima la logopedia o forse è di primaria importanza allargare il palato così da dare maggiore spazio alla lingua sia nella fonazione sia nella corretta postura a riposo?
Per quanto riguarda le abitudini viziate invece, le principali che si riscontrano sono:
· succhiamento del dito;
· uso prolungato del ciuccio o del biberon;
· onicofagia;
· lapisfagia;
· masticazione delle guance;
· masticazione o succhiamento di pezzuole di stoffa o vestiti.
Tutte queste abitudini scorrette, se non eliminate, provocano mal occlusioni, morsi aperti, palati ogivali... con ovvie ripercussioni sul versante fonetico- fonologico: interposizioni linguali anteriori, fuoriuscita di aria dai lati della bocca, errata pronuncia di alcuni fonemi per impossibilità di usufruire del corretto punto articolatorio.
Una scorretta postura linguale a riposo invece ha ripercussioni sul linguaggio?
Correttamente, si è soliti associare la scorretta posizione della lingua a riposo alla deglutizione atipica. Oltre però a questa difficoltà, sovente, ci si imbatte in palati stretti (poiché la lingua non essendo in posizione non ha creato il giusto spazio sul palato) e quindi difficoltà ad articolare i fonemi palato- alveolari e palatali.
Frequentemente, in concomitanza alla deglutizione atipica e alla relativa errata postura linguale a riposo, si osserva interposizione linguale anteriore nella pronuncia dei fonemi /s/, /z/, /ts/, /dz/, /t/,/d/ e /l/.
Se invece, la scorretta postura linguale a riposo è dovuta a un frenulo linguale corto, le difficoltà articolato rie saranno principalmente a carico dei fonemi dentali (/n/, /t/ e /d/), degli alveolari (/l/ e /r/) e dei palatali (/λ/) e la vibrazione del fonema /r/ non sarà mai corretta se non a seguito di allungamento del frenulo (con esercizi logopedici) o con frenulectomia.
Vi è quindi una correlazione tra malocclusioni dentarie e scheletriche e difficoltà di linguaggio?
Certamente, la questione fondamentale è su quale intervenire prima: logopedia o ortodonzia?
Ci sono malocclusioni così importanti per cui noi logopedisti siamo costretti a modificare l'impostazione dei fonemi per poter ottenere risultati. III° classi, morsi aperti o morsi in testa rendono molto difficile il lavoro logopedico e sarebbe utile in queste situazioni aver eseguito un precedente lavoro ortodontico o comunque avere la possibilità di confrontarsi con il referente del caso. E' per queste ragioni che reputo fondamentale un lavoro di equipe e non opero mai in maniera individualistica.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Sull'argomento leggi anche:
2 Luglio 2015: A una perfetta unità dentofacciale corrisponde una perfetta articolazione del linguaggio e fonazione del bambino. La collaborazione tra ortodontista e logopedista
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 02 Luglio 2015
Qualsiasi anomalia della posizione dei denti, della mandibola, della mascella o malocclusione non solo può dare problematiche funzionali di masticazione, all'articolazione temporo-mandibolare...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
approfondimenti 17 Dicembre 2021
Dal Corso di laurea in Igiene dentale dell’Università Insubria nasce un progetto educativo di istruzione in igiene orale per pazienti sordi
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi