HOME - Interviste
 
 
20 Luglio 2015

Stati Generali dell'Odontoiatria. Prof. Gherlone: uno strumento per tutto il settore che parte da lontano ed ha dimostrato di essere efficace

di  


Durante il mandato del Ministro della Salute Ferruccio Fazio i tanti provvedimenti attivati a supporto del settore dentale nacquero grazie alla volontà del prof. Enrico Gherlone, allora consigliere del Ministro con delega per l'area odontoiatrica, di attivare un confronto tra le componenti più rappresentative del settore dentale per proporre soluzioni condivise.
Con il cambio del "titolare" del dicastero della Salute, e dei suoi collaboratori, questo modo di lavorare si è perso. Non sarà certo un caso che, di fatto, sulle questioni che interessano il settore, il settore non è più stato coinvolto nelle decisioni che contano costretto a subire decisioni prese da altri.
Le linee guida sulla Legionella ne sono state una dimostrazione.

Con l'istituzionalizzazione degli Stati Generali dell'Odontoiatria sembra si sia voluto cercare di riproporre uno strumento che potesse ripercorre le positività di quella stagione, è così prof. Gherlone?

Essere riusciti a riunire il settore in un'unica rappresentanza grazie agli Stati Generali dell'Odontoiatria mi sembra una decisione storica che potrà dare una nuova vis a quei risultati positivi raccolti durante il periodo di cui lei parla che aveva un denominatore comune: parlare la stessa lingua accordando tutta la componente odontoiatrica, ma anche successivamente questo avvenne sull'onda lunga di quello che già era stato fatto.
Quello che mi fu subito chiaro è il principio fondamentale che senza il consenso sinergico di Ordine, associazioni di categoria, Collegio dei Docenti, società scientifiche non si andava da nessuna parte ed anche attualmente sono fermamente convinto del principio.
Posso sicuramente affermare che gli Stati Generali dell'Odontoiatria sono il passaggio finale di un processo iniziato da molti anni in cui tutta la componente odontoiatrica ha capito che con le divisioni, gli interessi personali legittimi o meno, non si arriva a nessuna soluzione e solo un attività sinergica coordinata da un unica rappresentanza che conta oltre 60.000 iscritti in cui si siedono attori democraticamente eletti e per questo veri rappresentanti dei loro iscritti od associati, poteva fare sentire la propria voce, sia verso le istituzioni che al cittadino; sia esso paziente o studente nell'interesse pubblico sia della formazione che della tutela della salute.

Ma gli Stati Generali dell'Odontoiatria sapranno interessare istituzioni e le altre componenti della sanità?

Che l'interesse fosse e sia generale lo ha dimostrato la presenza alla riunione di venerdì scorso del presidente ENPAM Alberto Oliveti che guarda caso, nel suo intervento, ha toccato gli stessi argomenti d'interesse sia per tutelare la salute del cittadino che i mezzi per ottenerla.
Qualsiasi componente della sanità non può e potrà mai "fare i conti senza l'oste" questo ce lo insegna sia la politica che la storia recente e passata.

La formazione è stato uno degli argomenti toccati durante la vostra riunione. Ma è veramente il problema principale del settore?

Certo. La formazione dei futuri odontoiatri è un tema fondamentale e mai come su questo argomento si è riscontrata la convergenza di tutte le componenti, quella accademica, quella ordinistica e quella sindacale e delle società scientifiche. Per poter cercare di ottenere qualche risultato positivo a livello europeo come numero programmato e preparazione degli studenti era ed è necessaria un'azione generale che non può non prevedere la convergenza di intenti comuni.
Anche dal punto di vista previdenziale, e quindi sul futuro dei professionisti oggi in attività, riuscire a governare la formazione dei futuri odontoiatri e il loro ingresso nel mondo del lavoro è fondamentale.

Però la richiesta è chiudere dei corsi. Come si pone l'Università italiana in merito?

L'accademia era rappresentata sia dal Collegio dei Docenti di discipline odontostomatologiche, con il sottoscritto come Presidente del Collegio dei Docenti e la prof.ssa Antonella Polimeni past-president del collegio e vicepresidente vicario dell'intercollegio; entrambi avevamo sul problema in questione mandato del prof Marco Ferrari, che non ha potuto presenziare, ma in quanto Presidente della conferenza nazionale permanente dei corsi di laurea in odontoiatria ha condiviso l'obiettivo del miglioramento della qualità dell'insegnamento impartito nei vari atenei con la posizione recentemente espressa dalla Conferenza nella recente riunione nazionale svoltasi ad Aprile cui erano presenti praticamente tutti i Presidenti di Corso.
Questa posizione dell'accademia è stata portata al recente Tavolo Tecnico Interministeriale appena concluso e guarda caso converge con la voce della libera professione, dell'Ordine e delle Società scientifiche.

Le critiche che sono arrivate, anche ad Odontoiatria33, dopo che abbiamo dato la notizia della istituzionalizzazione degli Stati Generali sono state sul fatto che non contemplano tutte le componenti del settore

Gli Stati Generali dell'Odontoiatria sono composti dai presidenti delle principali e più rappresentative per numero di iscritti associazioni e sindacati del settore, unitamente alle istituzioni accademiche ed ordinistiche fino a giungere agli studenti di odontoiatria.
I loro vertici , come già rimarcato, sono stati eletti dalle singole realtà, professionali, accademiche ed associative e non sono portatori di interessi amichevoli o meno dell'amico di turno. Questo permette al nuovo organismo di rappresentare l'intero comparto consentendo, una volta condivise le posizioni, di parlare, come ha giustamente detto il presidente CAO Giuseppe Renzo, a nome e per conto di tutta la componente odontoiatrica italiana.
Naturalmente le porte non sono chiuse per nessuno, anzi è esattamente il contrario, proprio quello che vogliamo combattere. Se ci sono, se ci saranno delle realtà che non erano presenti ma che sia per numeri che per idee sono propositive e si identificano nel progetto, ben vengano.
Importante che si sia avviato l'iter, costituiti gli Stati Generali che vedono anche il criterio numerico oltre che naturalmente qualitativo e siano già presenti, consentitemi di dirlo, le realtà maggiormente rappresentative.
Poi come tutti sappiamo ci troviamo in regime di democrazia, ognuno è giusto che metta a disposizione le proprie competenze. L'importante è che non si "urli nel deserto", come ultimamente spesso avviene.
Guardi, la mia maggiore soddisfazione sono state le recenti elezioni ENPAM dove la componente odontoiatrica ha dimostrato che uniti si vince. Mi rivolgo ai vostri lettori: divisi dove si va? Date una risposta guardando il passato, questo lo hanno insegnato i vecchi maestri ed è ancora attuale.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...


Sono in aumento i tumori del cavo orale, con circa il 5% degli italiani colpiti ogni anno e 43.000 nuovi casi, tra cui sempre più giovani (40%). Tra le cause, innanzitutto una diagnosi tardiva...


Sarebbero circa tre milioni gli italiani che soffrono di apnee ostruttive nel sonno, un problema che raddoppia la probabilità di diventare diabetici, aumenta di due volte e mezzo il rischio di...


Negli ultimi decenni l'Odontoiatria ha vissuto una vera e propria rivoluzione grazie all'introduzione di nuove tecnologie ed al perfezionamento di quelle già adottate.Questo contributo ha...


Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...


Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...


Si aprirà ufficialmente con la Lectio Magistralis di Mogol -giovedì 6 aprile alle ore 17,30 presso l'aula magna del San Raffele di Milano- il 24° Congresso Nazionale Collegio dei...


È stato inaugurato oggi il nuovo Dipartimento di Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, diretto dal professor Enrico...


Al via campagna di comunicazione per sensibilizzare


Evidenziati i temi ‘’caldi’’ della professione


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi