Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche estremamente pratico.
Ne abbiamo parlato con il presidente ANTHEC dott. Carlo Manzella (nella foto).
Quali sono i punti di eccellenza del vostro congresso di Ottobre?
I punti di eccellenza del nostro congresso sono l'alto profilo dei relatori e un programma veramente interessante; infatti, in questa edizione i relatori si concentreranno particolarmente sulla clinica degli emocomponenti a uso non trasfusionale proponendo un taglio molto pratico. Saranno utilizzati numerosi filmati per spiegare meglio e con dovizia di particolari le tecniche operative con lo scopo di permettere ai congressisti di perfezionare la loro pratica immediatamente, "dal giorno dopo". In attesa della ormai prossima promulgazione della legge nazionale sull'uso ambulatoriale degli emocomponenti, sempre attenti all'attività quotidiana del professionista, verranno discussi gli aspetti normativi, giuridici e assicurativi con i massimi esperti nel settore. Altro pregio del nostro congresso, mantenendo ancora uno stretto contatto con la pratica clinica, è la possibilità di partecipare a dei workshop organizzati dalle aziende sponsor che consentiranno a chi lo volesse di cimentarsi personalmente nella preparazione dei concentrati piastrinici: un'ottima occasione per cominciare! Il tutto nella prestigiosa sede di Palazzo Trecchi nella splendida Cremona, che aiuterà i partecipanti e i loro accompagnatori a passare un piacevolissimo fine settimana, non solo di lavoro.
Un congresso che riunisce figure professionali diverse, odontoiatri, ortopedici, chirurghi estetici, veterinari. Sull'argomento la formazione può essere comune?
In effetti riunire specialisti di medicina umana e animale ed anche una nutrita schiera di biologi, sembra una cosa strana, ma abbiamo potuto constatare nel corso di questi anni che il confronto è sempre molto utile. Esso stimola la curiosità e l'interesse per ciò che fanno i colleghi e permette di acquisire nuove nozioni che spesso si traducono in validi suggerimenti da mettere in atto nella propria branca specialistica.
I biologi invece, esperti nella ricerca di base, ci offrono il giusto complemento alla pratica clinica attraverso lo studio dei meccanismi d'azione il costante miglioramento delle tecniche o lo sviluppo di nuove metodiche. Nell'ottica della formazione comune e condivisa, il congresso si concluderà infatti, con una tavola rotonda che metterà a disposizione dei partecipanti le qualificate risposte di esperti nel settore medico, normativo e giuridico.
A che punto è la ricerca sugli emocomponenti in particolare per l'uso odontoiatrico?
Quello degli emocomponenti a uso non trasfusionale è un campo relativamente nuovo ma anche molto complesso per cui gli studi in questo ambito sono in continuo sviluppo. I centri di ricerca investono risorse umane ed economiche nelle biotecnologie con lo scopo di trasportare dai laboratori agli ambulatori le nuove scoperte per realizzare sistemi sempre più ergonomici e sicuri. Nell'ambito odontoiatrico, al momento, si utilizzano in differenti modalità i concentrati piastrinici per la rigenerativa dei tessuti duri e molli del cavo orale, attraverso l'azione dei fattori di crescita. I processi di guarigione in ambito post-estrattivo, parodontale e implantare sono più veloci con una riduzione anche dell'edema e del dolore; inoltre, i prodotti sono del tutto autologhi.
Quale consiglio può dare ad un dentista che vorrebbe avvicinarsi all'utilizzo degli emocomponenti?
Il consiglio che posso dare a un dentista è quello di associarsi all'ANTHEC perché è la prima e unica Società scientifica che si occupa di emocomponenti a uso non trasfusionale ed è composta da veri esperti in ambito clinico, normativo e giuridico. L'ANTHEC è stata pensata proprio per dirimere i dubbi normativi e accompagnare medici, odontoiatri e veterinari nell'uso delle metodiche ambulatoriali attraverso eventi come questo congresso, simposi come quello che recentemente è stato fatto a Milano nell'ambito del Collegio dei Docenti di Odontoiatria e corsi pratici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
Gentile direttore,In riferimento all'articolo riguardante l'approfondimento sulle normative medico -legali in materia di emocomponenti, essendo argomento attuale riteniamo doveroso chiarire...
approfondimenti 12 Marzo 2015
La legge 219/2005 - testo dell'11 ottobre 2005, pubblicato sulla G.U. del 27/10/2005 - esecutiva 60 giorni dopo la pubblicazione in G.U.- ha previsto che l'utilizzo di emocomponenti sia affidato a...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...