HOME - Interviste
 
 
14 Settembre 2015

Emocomponenti, il punto clinico e normativo al congresso ANTHEC del prossimo ottobre a Cremona. Manzella, sarà un congresso "pratico"


Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche estremamente pratico.

Ne abbiamo parlato con il presidente ANTHEC dott. Carlo Manzella (nella foto).

Quali sono i punti di eccellenza del vostro congresso di Ottobre?

I punti di eccellenza del nostro congresso sono l'alto profilo dei relatori e un programma veramente interessante; infatti, in questa edizione i relatori si concentreranno particolarmente sulla clinica degli emocomponenti a uso non trasfusionale proponendo un taglio molto pratico. Saranno utilizzati numerosi filmati per spiegare meglio e con dovizia di particolari le tecniche operative con lo scopo di permettere ai congressisti di perfezionare la loro pratica immediatamente, "dal giorno dopo". In attesa della ormai prossima promulgazione della legge nazionale sull'uso ambulatoriale degli emocomponenti, sempre attenti all'attività quotidiana del professionista, verranno discussi gli aspetti normativi, giuridici e assicurativi con i massimi esperti nel settore. Altro pregio del nostro congresso, mantenendo ancora uno stretto contatto con la pratica clinica, è la possibilità di partecipare a dei workshop organizzati dalle aziende sponsor che consentiranno a chi lo volesse di cimentarsi personalmente nella preparazione dei concentrati piastrinici: un'ottima occasione per cominciare! Il tutto nella prestigiosa sede di Palazzo Trecchi nella splendida Cremona, che aiuterà i partecipanti e i loro accompagnatori a passare un piacevolissimo fine settimana, non solo di lavoro.

Un congresso che riunisce figure professionali diverse, odontoiatri, ortopedici, chirurghi estetici, veterinari. Sull'argomento la formazione può essere comune?

In effetti riunire specialisti di medicina umana e animale ed anche una nutrita schiera di biologi, sembra una cosa strana, ma abbiamo potuto constatare nel corso di questi anni che il confronto è sempre molto utile. Esso stimola la curiosità e l'interesse per ciò che fanno i colleghi e permette di acquisire nuove nozioni che spesso si traducono in validi suggerimenti da mettere in atto nella propria branca specialistica.
I biologi invece, esperti nella ricerca di base, ci offrono il giusto complemento alla pratica clinica attraverso lo studio dei meccanismi d'azione il costante miglioramento delle tecniche o lo sviluppo di nuove metodiche. Nell'ottica della formazione comune e condivisa, il congresso si concluderà infatti, con una tavola rotonda che metterà a disposizione dei partecipanti le qualificate risposte di esperti nel settore medico, normativo e giuridico.

A che punto è la ricerca sugli emocomponenti in particolare per l'uso odontoiatrico?

Quello degli emocomponenti a uso non trasfusionale è un campo relativamente nuovo ma anche molto complesso per cui gli studi in questo ambito sono in continuo sviluppo. I centri di ricerca investono risorse umane ed economiche nelle biotecnologie con lo scopo di trasportare dai laboratori agli ambulatori le nuove scoperte per realizzare sistemi sempre più ergonomici e sicuri. Nell'ambito odontoiatrico, al momento, si utilizzano in differenti modalità i concentrati piastrinici per la rigenerativa dei tessuti duri e molli del cavo orale, attraverso l'azione dei fattori di crescita. I processi di guarigione in ambito post-estrattivo, parodontale e implantare sono più veloci con una riduzione anche dell'edema e del dolore; inoltre, i prodotti sono del tutto autologhi.

Quale consiglio può dare ad un dentista che vorrebbe avvicinarsi all'utilizzo degli emocomponenti?

Il consiglio che posso dare a un dentista è quello di associarsi all'ANTHEC perché è la prima e unica Società scientifica che si occupa di emocomponenti a uso non trasfusionale ed è composta da veri esperti in ambito clinico, normativo e giuridico. L'ANTHEC è stata pensata proprio per dirimere i dubbi normativi e accompagnare medici, odontoiatri e veterinari nell'uso delle metodiche ambulatoriali attraverso eventi come questo congresso, simposi come quello che recentemente è stato fatto a Milano nell'ambito del Collegio dei Docenti di Odontoiatria e corsi pratici.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici


Dotto.ssa Milvia Di Gioia Presidente Poiesis

Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...


607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...


Gentile direttore,In riferimento all'articolo riguardante l'approfondimento sulle normative medico -legali in materia di emocomponenti, essendo argomento attuale riteniamo  doveroso chiarire...


La legge 219/2005 - testo dell'11 ottobre 2005, pubblicato sulla G.U. del 27/10/2005 - esecutiva 60 giorni dopo la pubblicazione in G.U.- ha previsto che l'utilizzo di emocomponenti sia affidato a...


Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...


La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi