HOME - L’odontoiatria del futuro by Straumann
 
 
17 Marzo 2022

Straumann: da oltre 60 anni partner di odontoiatri ed odontotecnici per creare sorrisi

Dal primo impianto a cilindro alla chirurgia guidata fino all’ecosistema di soluzioni di ImmediaXy Straumann continua a determinare il progresso in implantologia attraverso innovazioni all'avanguardia


Lo spirito che ha guidato questi primi 60 anni di vita di Straumann, azienda svizzera diventata un colosso mondiale e punto di riferimento dell’implantologia, è stato quello di essere partner e punto di riferimento per clinici e tecnici.
Da oltre 60 anni, abbiamo convogliato la nostra competenza, esperienza e creatività nell’odontoiatria, ridefinendo i confini del possibile per i professionisti e i pazienti del settore dentale”, si legge sul sito Straumann alla voce “La nostra storia”. 

Il viaggio comincia nel 1954 quando l’ing. Reinhard Straumann fonda l’Istituto di ricerca che porta il suo nome a Waldenburg in Svizzera. Poi un susseguirsi di progetti innovativi a cominciare della progettazione e produzione dei primi impianti a cilindro cavo in titanio nel 1974, gli studi sulle superfici, quelli verso i prodotti per la rigenerazione paradontale ed ossea e sulla componentistica per poi proporre le soluzioni per la riabilitazione di pazienti totalmente edentuli, passando dalle soluzioni per la chirurgia guidata e quelle legate all’odontoiatria digitale.

Il Gruppo Straumann attualmente impiega 6000 persone nel mondo e i suoi prodotti e servizi sono disponibili in oltre 100 Paesi grazie alla sua vasta rete di filiali di distribuzione e partner. 

I progressi tecnologici stanno cambiando radicalmente l'odontoiatria e noi offriamo all’odontoiatra ed al laboratorio odontotecnico una vasta gamma di prodotti e soluzioni sia per trattamenti convenzionali che per flussi di lavoro digitali, inclusa la chirurgia guidata, la scansione intraorale e i restauri CADCAM”, spiegano da Straumann aggiungendo “Condividiamo la vostra passione per la qualità e il desiderio di raggiungere i migliori risultati per il paziente”.  

Qualità “certificata” da oltre 35 anni di evidenze cliniche con oltre 100 pubblicazioni scientifiche all'anno che soddisfano i più elevati standard di ricerca. Studi a lungo termine su oltre 600 pazienti hanno convalidato i tassi di sopravvivenza del 97 – 99% dei nostri impianti in un periodo di 10 anni. (*al fonto i riferimenti bibliograici) 

Da oltre sessant'anni, Straumann apporta un contributo determinante al progresso in implantologia orale attraverso innovazioni all'avanguardia che ridefiniscono i confini delle possibilità per dentisti e pazienti”, sottolinea Davide Marchini, General Manager e AD Straumann Group Italia. In Straumann la qualità è un elemento imprescindibile”, continua Davie Marchini. “Straumann ha sperimentato molte tecnologie, sollevando costantemente l'asticella per definire nuovi standard nel settore dell’implantologia anticipando le tendenze e integrando perfettamente prodotti, protocolli e servizi. Grazie alla nostra capacità di muoversi in un mondo di tecnologie in continua evoluzione, riusciamo ad offrire a garantire ai dentisti le soluzioni cliniche ideali per i propri pazienti”. 

Innovazione che ha permesso a Straumann di anticipare e favorire l’evoluzione dell’implantologiagarantendo prodotti e soluzioni di qualità anche grazie alla collaborazione con odontoiatri di fama internazionale ed Istituti di ricerca ed Università di tutto il mondo. 

Tra queste la partnership oramai trentennale con l'International Team for Implantology (ITI), la più grande organizzazione accademica internazionale per l'implantologia orale e rigenerazione dei tessuti che dal 31 marzo al 2 aprile terrà il suo Congresso nazionale a Roma dal titolo “Estetica in implantologia: tra evidenze cliniche e scientifiche”.
All’interno dell’evento, giovedì 31 marzo Straumann organizza il suo Corporate Forum con relazioni di ricercatori di fama internazionale come Eirik Salvesen, Algirdas Puisys e gli italiani Giovanni Zucchelli; Carlo Monaco.  

Per Straumann la formazione e l’aggiornamento è un punto fondamentale e per questo organizza un ricco programma formativo per tutte le aree dell'implantologia dentale a ogni livello per i clinici e gli odontotecnici: 82 corsi organizzati, 630 ore di formazione erogate e 1.700 clinici formati nel corso del 2021.  

Oltre 60 anni fa abbiamo intrapreso un viaggio per offrire sempre nuove possibilità e soluzioni per dentisti e pazienti, un viaggio che continua ed oggi ci sembra ancora più entusiasmante che mai”, conclude Davide Marchini.    


Riferimenti bibliografici:

Buser D et al. Clin Implant Dent Relat Res. 2012 Dec;14(6):839-5

Fischer K et al. Clin Implant Dent Relat Res. 2012 Dec;14(6):808-15 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 12 novembre, a Milano, il primo Italian Meeting ClearCorrect, che tratterà di approccio interdisciplinare e la centralità del paziente


Gli impianti SLActive® di Straumann® sono garanzia di successo anche nei pazienti più fragili 


In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi