Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Il digitale ormai è entrato a far parte del mondo odontoiatrico.Ma quale ruolo può svolgere il digitale nell’ambito dell’ortodonzia con allineatori trasparenti?A rispondere ad alcune domande su questo aspetto è il dott. Ferruccio Torsello (nella foto), specialista in Ortognatodonzia nonché ITI Fellow. Il dott Torsello si occupa di ortodonzia mediante allineatori trasparenti da oltre 15 anni.
Innanzitutto, cosa si intende quando si parla di flusso digitale all’interno dello studio dentistico?
Quando si parla di “flusso digitale” si intende l’insieme dei processi eseguiti in uno studio dentistico in cui le informazioni sono raccolte in formato digitale. Sono incluse quindi le informazioni anagrafiche, quelle diagnostiche e le prescrizioni terapeutiche, saltando molte o addirittura tutte le fasi tradizionali, analogiche o artigianali, che portano alla produzione dei dispositivi odontoiatrici ed ortodontici.
Qual è il ruolo della fotografia (ovviamente digitale) nella diagnosi in ortodonzia?
Le fotografie in ortodonzia fanno parte degli elementi diagnostici essenziali, unitamente alle radiografie (ortopantomografia e teleradiografia almeno) e ai modelli (che possono essere in gesso oppure digitali).Le fotografie, intraorali ed extraorali, sono necessarie e fondamentali per valutare diversi aspetti, quali le proporzioni del viso, i rapporti delle arcate dentarie e i rapporti tra queste e il volto. È necessario poi sottolineare come spesso in ortodonzia il piano di trattamento non viene elaborato nell’immediato, ma necessita di alcuni processi che richiedono del tempo per analizzare tutti i dati a disposizione, fotografie comprese, che vengono quindi utilizzate anche per “ricordare” al clinico l’esatta situazione del paziente.
Le fotografie possono essere poi usate per previsualizzare, attraverso software appositi, il risultato del trattamento, oltre a essere estremamente utili per valutare i progressi della cura durante il trattamento ed al termine dello stesso.È buona norma, infatti, scattare delle fotografie anche al termine del trattamento. Ciò va fatto sia per documentare il caso dal punto di vista medico-legale sia per monitorarne la stabilità negli anni seguenti.
Quale può essere il ruolo degli scanner intraorali in ortodonzia?
Gli scanner rivestono un ruolo fondamentale in ortodonzia. Tra i vantaggi di queste apparecchiature troviamo il minor discomfort causato al paziente rispetto all’impronta tradizionale che spesso è motivo di fastidio.Poi menzionerei la precisione e l’accuratezza della scansione e l’immediata disponibilità dell’impronta che può essere visualizzata subito e discussa con il paziente già in prima visita, cosa che invece non è solitamente possibile con le impronte tradizionali. Inoltre, grazie ai software che molti scanner possiedono, è possibile visualizzare, in modo orientativo, il risultato del trattamento, consentendo quindi al paziente di avere un’idea molto più concreta di quelli che sono gli obiettivi terapeutici rispetto alla semplice spiegazione orale.
Nel trattamento ortodontico con allineatori gli scanner intraorali diventano pressoché indispensabili. L’impronta tradizionale per questo tipo di terapie prevede infatti un’impronta di precisione con materiali siliconici, che hanno tempi di indurimento lunghi e causano particolare disagio ai pazienti. Queste impronte devono essere ripetute più volte durante i trattamenti, soprattutto nei più complessi: spesso è necessario richiedere allineatori aggiuntivi per ottenere risultati ottimali e sicuramente ripetere più volte un’impronta di tipo tradizionale non fa piacere né al paziente né all’ortodontista.
Utilizzare gli scanner garantisce una notevole velocità perché la possibilità di inviare i file in modalità telematica anziché spedire le impronte fisiche accorcia i tempi in modo molto significativo. Oltre a ciò, possedere dei modelli in formato digitale consente anche di “ottimizzare gli spazi”, dato che è sufficiente un computer per conservare tutti i modelli, rendendo quindi obsolete le ben note e ingombranti gipsoteche.
Come si inseriscono gli allineatori trasparenti nell’ambito della digitalizzazione dello studio dentistico?
Gli allineatori rappresentano dei dispositivi che si inseriscono benissimo nell’ambito di digitalizzazione dello studio. Questo perché, al contrario di altri manufatti (anche semplici intarsi o singole corone), gli allineatori si prestano a una gestione completamente digitale. Tutte le informazioni necessarie alla loro fabbricazione (foto, radiografie, scansioni) possono essere raccolte e gestite digitalmente, in modo che nessun passaggio tradizionale sia necessario fino alla consegna degli allineatori stessi.
Quali sono i vantaggi dell’introduzione di un flusso digitale all’interno dello studio?
Oltre ai vantaggi già citati, ossia la velocità di trasmissione dei dati, la previsualizzazione del risultato e il maggior comfort per il paziente, l’introduzione di un flusso di lavoro digitale consente anche di ridurre il rischio di infezioni crociate, essendo i puntali degli scanner molto semplici da sterilizzare in autoclave dopo ogni utilizzo. Tutti questi aspetti, insieme, concorrono all’efficientamento globale dei processi e soprattutto ad una maggior qualità percepita da parte dei pazienti.
Oltre agli scanner, quali sono i dispositivi su cui puntare per iniziare il processo di digitalizzazione nello studio?
Lo scanner è sicuramente lo strumento più importante e di fatto indispensabile.In alcune situazioni professionali anche altri strumenti possono essere ben inseriti: penso ai fresatori che consentono di eseguire alcune lavorazioni direttamente dall’odontoiatra nel proprio studio.Un occhio di riguardo può essere riservato anche alle stampanti 3D, che possono essere utilizzate anche per realizzare dime chirurgiche oppure modelli stampati sui quali produrre allineatori.
In che modo un flusso di lavoro digitalmente integrato favorisce il lavoro e la relazione tra il clinico e l’odontotecnico?
Come già sottolineato, con l’ausilio dei device digitali lo scambio di informazioni tra clinico e tecnico è molto più rapido ed efficiente. E’ possibile per il tecnico sovrapporre le scansioni intraorali, alle fotografie o anche alle scansioni del viso, ed alle radiografie tridimensionali, ottenendo così un quadro assolutamente completo della situazione del paziente.
Quale sarà in futuro il ruolo dell’intelligenza artificiale per la simulazione e la pianificazione dei trattamenti?
In realtà già esistono alcuni software che consentono la digitalizzazione dei punti cefalometrici, in maniera piuttosto efficiente.Inoltre, sono disponibili anche altre applicazioni (un po’ più “pionieristiche”) che controllano da remoto, tramite delle foto che il paziente scatta con il proprio smartphone, il progresso del trattamento ortodontico mediante allineatori, servendosi proprio dell’intelligenza artificiale che controlla il fit degli allineatori sui denti. È possibile quindi affermare che l’intelligenza artificiale comincia ad affacciarsi nel mondo odontoiatrico ed ortodontico, anche se non è al momento utilizzata in maniera routinaria.
I campi di applicazione in cui l’intelligenza artificiale potrà essere utile sono la diagnosi e la formulazione del piano di trattamento, l’individuazione dei punti cefalometrici, la valutazione della crescita craniofacciale e la valutazione dei progressi del trattamento e dei risultati ottenuti. I sistemi attuali sicuramente necessitano di essere perfezionati, ma è probabile che si assisterà a una sempre maggiore integrazione di sistemi di intelligenza artificiale che affiancheranno i clinici nei vari aspetti della pratica, allo scopo di ridurre il margine di errore umano.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità