HOME - L’odontoiatria del futuro by Straumann
 
 
06 Giugno 2022

Il ruolo del digitale nell’ortodonzia con allineatori trasparenti

Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico


Il digitale ormai è entrato a far parte del mondo odontoiatrico.Ma quale ruolo può svolgere il digitale nell’ambito dell’ortodonzia con allineatori trasparenti?A rispondere ad alcune domande su questo aspetto è il dott. Ferruccio Torsello (nella foto), specialista in Ortognatodonzia nonché ITI Fellow. Il dott Torsello si occupa di ortodonzia mediante allineatori trasparenti da oltre 15 anni. 


Innanzitutto, cosa si intende quando si parla di flusso digitale all’interno dello studio dentistico? 

Quando si parla di “flusso digitale” si intende l’insieme dei processi eseguiti in uno studio dentistico in cui le informazioni sono raccolte in formato digitale. Sono incluse quindi le informazioni anagrafiche, quelle diagnostiche e le prescrizioni terapeutiche, saltando molte o addirittura tutte le fasi tradizionali, analogiche o artigianali, che portano alla produzione dei dispositivi odontoiatrici ed ortodontici. 


Qual è il ruolo della fotografia (ovviamente digitale) nella diagnosi in ortodonzia? 

Le fotografie in ortodonzia fanno parte degli elementi diagnostici essenziali, unitamente alle radiografie (ortopantomografia e teleradiografia almeno) e ai modelli (che possono essere in gesso oppure digitali).Le fotografie, intraorali ed extraorali, sono necessarie e fondamentali per valutare diversi aspetti, quali le proporzioni del viso, i rapporti delle arcate dentarie e i rapporti tra queste e il volto. È necessario poi sottolineare come spesso in ortodonzia il piano di trattamento non viene elaborato nell’immediato, ma necessita di alcuni processi che richiedono del tempo per analizzare tutti i dati a disposizione, fotografie comprese, che vengono quindi utilizzate anche per “ricordare” al clinico l’esatta situazione del paziente.  

Le fotografie possono essere poi usate per previsualizzare, attraverso software appositi, il risultato del trattamento, oltre a essere estremamente utili per valutare i progressi della cura durante il trattamento ed al termine dello stesso.È buona norma, infatti, scattare delle fotografie anche al termine del trattamento. Ciò va fatto sia per documentare il caso dal punto di vista medico-legale sia per monitorarne la stabilità negli anni seguenti.  


Quale può essere il ruolo degli scanner intraorali in ortodonzia? 

Gli scanner rivestono un ruolo fondamentale in ortodonzia. Tra i vantaggi di queste apparecchiature troviamo il minor discomfort causato al paziente rispetto all’impronta tradizionale che spesso è motivo di fastidio.Poi menzionerei la precisione e l’accuratezza della scansione e l’immediata disponibilità dell’impronta che può essere visualizzata subito e discussa con il paziente già in prima visita, cosa che invece non è solitamente possibile con le impronte tradizionali. Inoltre, grazie ai software che molti scanner possiedono, è possibile visualizzare, in modo orientativo, il risultato del trattamento, consentendo quindi al paziente di avere un’idea molto più concreta di quelli che sono gli obiettivi terapeutici rispetto alla semplice spiegazione orale.  

Nel trattamento ortodontico con allineatori gli scanner intraorali diventano pressoché indispensabili.  L’impronta tradizionale per questo tipo di terapie prevede infatti un’impronta di precisione con materiali siliconici, che hanno tempi di indurimento lunghi e causano particolare disagio ai pazienti. Queste impronte devono essere ripetute più volte durante i trattamenti, soprattutto nei più complessi: spesso è necessario richiedere allineatori aggiuntivi per ottenere risultati ottimali e sicuramente ripetere più volte un’impronta di tipo tradizionale non fa piacere né al paziente né all’ortodontista.

Utilizzare gli scanner garantisce una notevole velocità perché la possibilità di inviare i file in modalità telematica anziché spedire le impronte fisiche accorcia i tempi in modo molto significativo. Oltre a ciò, possedere dei modelli in formato digitale consente anche di “ottimizzare gli spazi”, dato che è sufficiente un computer per conservare tutti i modelli, rendendo quindi obsolete le ben note e ingombranti gipsoteche.  


Come si inseriscono gli allineatori trasparenti nell’ambito della digitalizzazione dello studio dentistico? 

Gli allineatori rappresentano dei dispositivi che si inseriscono benissimo nell’ambito di digitalizzazione dello studio. Questo perché, al contrario di altri manufatti (anche semplici intarsi o singole corone), gli allineatori si prestano a una gestione completamente digitaleTutte le informazioni necessarie alla loro fabbricazione (foto, radiografie, scansioni) possono essere raccolte e gestite digitalmente, in modo che nessun passaggio tradizionale sia necessario fino alla consegna degli allineatori stessi. 


Quali sono i vantaggi dell’introduzione di un flusso digitale all’interno dello studio? 

Oltre ai vantaggi già citati, ossia la velocità di trasmissione dei dati, la previsualizzazione del risultato e il maggior comfort per il paziente, l’introduzione di un flusso di lavoro digitale consente anche di ridurre il rischio di infezioni crociate, essendo i puntali degli scanner molto semplici da sterilizzare in autoclave dopo ogni utilizzo. Tutti questi aspetti, insieme, concorrono all’efficientamento globale dei processi e soprattutto ad una maggior qualità percepita da parte dei pazienti. 


Oltre agli scanner, quali sono i dispositivi su cui puntare per iniziare il processo di digitalizzazione nello studio? 

Lo scanner è sicuramente lo strumento più importante e di fatto indispensabile.In alcune situazioni professionali anche altri strumenti possono essere ben inseriti: penso ai fresatori che consentono di eseguire alcune lavorazioni direttamente dall’odontoiatra nel proprio studio.Un occhio di riguardo può essere riservato anche alle stampanti 3D, che possono essere utilizzate anche per realizzare dime chirurgiche oppure modelli stampati sui quali produrre allineatori.  


In che modo un flusso di lavoro digitalmente integrato favorisce il lavoro e la relazione tra il clinico e l’odontotecnico? 

Come già sottolineato, con l’ausilio dei device digitali lo scambio di informazioni tra clinico e tecnico è molto più rapido ed efficiente. E’ possibile per il tecnico sovrapporre le scansioni intraorali, alle fotografie o anche alle scansioni del viso, ed alle radiografie tridimensionali, ottenendo così un quadro assolutamente completo della situazione del paziente.  


Quale sarà in futuro il ruolo dell’intelligenza artificiale per la simulazione e la pianificazione dei trattamenti?  

In realtà già esistono alcuni software che consentono la digitalizzazione dei punti cefalometrici, in maniera piuttosto efficiente.Inoltre, sono disponibili anche altre applicazioni (un po’ più “pionieristiche”) che controllano da remoto, tramite delle foto che il paziente scatta con il proprio smartphone, il progresso del trattamento ortodontico mediante allineatori, servendosi proprio dell’intelligenza artificiale che controlla il fit degli allineatori sui denti. È possibile quindi affermare che l’intelligenza artificiale comincia ad affacciarsi nel mondo odontoiatrico ed ortodontico, anche se non è al momento utilizzata in maniera routinaria.

I campi di applicazione in cui l’intelligenza artificiale potrà essere utile sono la diagnosi e la formulazione del piano di trattamento, l’individuazione dei punti cefalometrici, la valutazione della crescita craniofacciale e la valutazione dei progressi del trattamento e dei risultati ottenuti. I sistemi attuali sicuramente necessitano di essere perfezionati, ma è probabile che si assisterà a una sempre maggiore integrazione di sistemi di intelligenza artificiale che affiancheranno i clinici nei vari aspetti della pratica, allo scopo di ridurre il margine di errore umano. 


Articoli correlati

In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Audizione in Commissione Affari Sociali nell’ambito della legge che vuole riconoscere l’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  


A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia


La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi