Il 12 novembre, a Milano, il primo Italian Meeting ClearCorrect, che tratterà di approccio interdisciplinare e la centralità del paziente
“Un giorno senza sorriso è un giorno perso”, diceva Charlie Chaplin. E oggi, in un modo in cui l’estetica la fa sempre più da padrona, il sorriso è un aspetto fondamentale della nostra quotidianità.
Sempre più pazienti, forse anche influenzati da immagini pubblicitarie e social network, chiedono di avere un sorriso simile a quello delle star hollywoodiane e per questo si rivolgono al loro dentista di fiducia non solo per una seduta di igiene orale professionale o per togliere un dente del giudizio particolarmente fastidioso, ma anche per raddrizzare il loro sorriso.
Ma proprio in considerazione del fatto che ormai l’estetica riveste un ruolo di primaria importanza, quanti pazienti – adulti ma anche bambini – sono davvero disposti a portare un apparecchio ortodontico fisso?
Ecco quindi che, ormai da diverso tempo, hanno fatto il loro ingresso sul mercato i cosiddetti “allineatori” trasparenti, ossia delle mascherine costituite da materiale plastico termostampato che hanno lo scopo di riallineare gli elementi dentari tramite movimenti piccoli e graduali. ClearCorrect, il brand di Straumann Group che si occupa di ortodonzia invisibile, tuttavia, va oltre il mero aspetto estetico, ponendo l’accento anche sulla funzionalità del trattamento ortodontico con allineatori trasparenti, perché denti allineati correttamente non sono solo più belli, ma funzionano anche meglio, oltre a usurarsi in maniera minore e a essere meno soggetti a carie.
L’ortodonzia invisibile, inoltre, può essere “sfruttata” non solo per riallineare gli elementi dentari, ma anche – per esempio – per permettere la creazione di un adeguato spazio pre-impianto. In questo senso, quindi, l’ortodonzia invisibile può essere un importante alleato anche per il dentista generico, che potrà quindi servirsi degli allineatori trasparenti anche per riabilitazioni mininvasive e multidisciplinari.
E proprio questo sarà il topic che verrà affrontato sabato 12 novembre.
Questo, infatti, è il giorno in cui si terrà, a Milano, il primo Italian Meeting targato ClearCorrect, durante il quale interverranno relatori di caratura internazionale, che spiegheranno a tutti coloro che saranno presenti in sala i vantaggi dell’ortodonzia invisibile e il suo possibile impiego all’interno dello studio odontoiatrico, anche grazie alle nuove funzioni targate ClearCorrect (cutouts, bite ramps) focalizzandosi anche su quelli che sono (e saranno) i nuovi trends e i modi in cui cambieranno i comportamenti dei pazienti.
A questo link per avere informazioni sul congresso e iscriversi.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 02 Maggio 2022
Gli impianti SLActive® di Straumann® sono garanzia di successo anche nei pazienti più fragili
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 17 Marzo 2022
Dal primo impianto a cilindro alla chirurgia guidata fino all’ecosistema di soluzioni di ImmediaXy Straumann continua a determinare il progresso in implantologia attraverso innovazioni...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione