HOME - Lettere al Direttore
 
 
02 Luglio 2018

Profilo ASO, i dubbi della professione, le certezze delle Assistenti

Paola Barbera interviene sulle riflessioni del Segretario Sindacale ANDI Corrado Bondi


Gentile Direttore 

Approfitto della sua ospitalità per commentare, a titolo personale e non come past-president IDEA, l’articolo del dott. Corrado Bondi, neo eletto Segretario Sindacale ANDI, pubblicato sulla rivista online dell’associazione sul tema del nuovo profilo ASO.

Sono certa di toccare un argomento caro alle tante Assistenti che leggono il vostro giornale. Per chi non l’avesse letto riporto l’inizio dello scritto, quello che più mi ha toccato.

"...Non so se è il caso di dire che la nostra categoria si è trovata tra capo e collo la gestione del profilo delle ASO. Sento però molti colleghi che si lamentano per il fatto di non potere più scegliere liberamente chi assumere – penso a familiari piuttosto che conoscenti – e immagino che si possano evidenziare criticità nella reperibilità di una figura professionale formata.

Altri ancora sono preoccupati del fatto che dovranno rinunciare alla collaborazione di uno o più dipendenti – che ancora non hanno maturato i requisiti per vedersi riconosciuto il profilo – per molte ore; oltre al fatto di dovere fare fronte, probabilmente, alle spese della formazione.
Infine qualcuno sostiene che questa nuova categoria si organizzerà sindacalmente e porrà in essere vertenze di carattere economico e col tempo avanzerà richieste di “emancipazione”.
Faccio miei questi malumori, verso le cui motivazioni nulla posso eccepire né cambiare nei fatti.
Il compito immediato di ANDI è quello di provvedere ad approntare un contratto di lavoro equo che tuteli il datore di lavoro odontoiatra …..” 

Poi lo scritto continua toccando questioni inerenti il contratto di lavoro (a questo link l’articolo completo).

Non mi meraviglio affatto che, come scrive il dott. Bondi, la categoria (gli odontoiatri) non sia pronta ad accettare il nuovo profilo dell’ASO. Da "vecchia" assistente presente nel mondo odontoiatrico da più di cinquant’anni, ho vissuto in prima persona la nascita e l’evoluzione di una categoria che l’opinione comune, in Italia, poco conosce e poco apprezza.

Si deve comunque, distinguere. Esiste una consistente fascia di odontoiatri che vede il personale di studio come una risorsa, lo apprezza, valorizza e sostiene. Non si può, altresì, ignorare che esista anche un’altra realtà, e non di poca consistenza, tra i titolari di Studio odontoiatrico.

Il mondo dei social e la nutrita conoscenza di colleghe e colleghi approfondita durante anni di lavoro e di appartenenza alle associazioni di categoria mi hanno mostrato quanto il nostro mondo sia multiforme e variegato, quante siano piccole e grandi le realtà differenti, ognuna con un suo clima interno, un modus operandi, uno sviluppo diverso, che dipendono si dal titolare, ma anche e forse soprattutto, dal carattere, dalla formazione, dall’armonia che il personale dello studio crea.

Senza voler dare indicazioni al di fuori delle mie competenze, vorrei tuttavia suggerire una riflessione sul valore che il personale di studio ha nel mantenere buoni rapporti con la clientela, nel cercare di risolvere tutti i tipi di problemi, sia con il paziente (orari e spostamenti di appuntamenti, rapporti con laboratori e fornitori, rapporti con i collaboratori ecc.) sia per il fatto che , semplicemente sa a memoria cosa contiene ogni cassetto e scaffale dello studio, cosa manca e cosa si deve ordinare, dalla scorta della carta igienica agli impianti in titanio.

Credo venga un brivido lungo la schiena a qualsiasi titolare possa pensare di non trovare il suo personale in studio in una giornata densa di appuntamenti e doversela cavare da solo o con persone vicine ai loro affetti familiari ma completamente impreparate professionalmente.

Avere accanto a sè una persona con preparazione di base ad alto livello significa potersi rapportare usando un vocabolario più specifico e poter usare le sue competenze in igiene, sterilizzazione, anatomia del cavo orale per stabilire forme di comunicazione e di insegnamento partendo da un gradino più elevato.

La formazione obbligatoria degli assistenti è una conquista per il modo odontoiatrico e il riconoscimento in area sanitaria del personale che quotidianamente affianca l’operatore alla poltrona ne eleva la sua stessa professionalità.

Qualche ora di aggiornamento per il personale presente da tempo in studio darà una sferzata di entusiasmo, aprirà qualche nuovo orizzonte, sarà fonte di qualche piccolo cambiamento positivo e non potrà che giovare all’organizzazione nel suo insieme.

Il mondo degli Aso, cosi poco conosciuto in tutte le sue abilità e sfaccettature, così denso di competenze e capacità meritava questo traguardo che, se pur impone qualche adempimento ai titolari ,certamente darà un ‘impronta nuova allo studio, una serietà e competenza che sarà ampiamente riconosciuta dai pazienti.


Paola Barbera 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Altri Articoli

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi