Gentile direttore
Approfitto della sua ospitalità per condividere alcuni miei pensieri sulla interessante idea del presidente ANDI di ritornare al vecchio acronimo AMDI ( Associazione Medici Dentisti Italiani ). Per valutarne il significato credo, però, sia importante un po’ di memoria storica che da “antico andiano” credo di poter trasmettere. AMDI nasceva negli anni nei quali per accedere alla professione di dentista era necessario avere una laurea in medicina. La specialità non era obbligatoria e l’esame di odontoiatria era un esame complementare del corso di laurea.
La preparazione specifica era pertanto legata unicamente alla serietà e alla buona volontà di ciascuno, spesso ottenuta sul campo, e l’odontoiatra era considerato dai colleghi una specie di medico di serie B.
D’altronde anche noi stessi consideravamo la professione come una specie di un artigianato di precisione tanto che il mio professore di conservativa alla scuola di specialità amava ripetere che un dentista doveva avere le mani segnate dall’ uso degli strumenti come un falegname, e le conoscenze scientifiche erano veramente limitate.
Poi arrivò il corso di laurea in odontoiatria - premessa indispensabile alla trasformazione della professione e a garanzia di una preparazione più accurata, approfondita e diffusa – e da qui l’esigenza di aprire un nuovo ciclo professionale autonomo e non più dipendente dalla medicina e chirurgia di base come era stato fino ad allora.
Fu Giorgio Stella, storico presidente nazionale di AMDI a lanciare l’idea dal cambio del nome dell’Associazione in ANDI proprio alla chiusura di un’ assemblea provinciale di Milano (Lodi e Monza non erano ancora provincie).
Associazione Dentisti Italiani, la prima scelta, che però si rivelò già occupata. Così andarono le cose, ma ora concordo con Carlo Ghirlanda e la sua proposta.
La Storia non si ripete ma si evolve continuamente.
Esiste un Albo separato, esiste una Commissione Odontoiatrica indipendente dalla Commissione Medica, esiste un percorso formativo oggi completamente validato scientificamente e non più artigianale, esiste il sindacato più numeroso di tutta l’area sanitaria, abbiamo i nostri rappresentanti in ENPAM. Tutto è migliorabile ovviamente, ma credo che la nostra esigenza di indipendenza culturale e decisionale sia ampiamente garantita.
Non possiamo però ignorare la continua scoperta delle sempre più strette correlazioni tra patologie orali e patologie sistemiche, che esaltano la parte medica e sanitaria della nostra bellissima professione, rendendola sempre più parte non secondaria di quella medicina che individua il benessere complessivo dell’individuo come obbiettivo da raggiungere.
AMDI quindi, non come ritorno ai tempi passati, ma come esigenza di rimarcare una continua evoluzione, mi auguro non solo formale, del nostro sindacato nella difesa della nostra professione e della salute dei cittadini.
Dott. Nicola Balduzzi, ex presidente ANDI Milano Monza
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2023
Analisi della prevalenza dei disturbi temporo-mandibolari nei pazienti con acufeni e, viceversa, comparsa di acufeni somatosensoriali nei pazienti con disturbi...
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Settembre 2023
Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
interviste 16 Maggio 2018
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”