Gentile direttore
Approfitto della sua ospitalità per condividere alcuni miei pensieri sulla interessante idea del presidente ANDI di ritornare al vecchio acronimo AMDI ( Associazione Medici Dentisti Italiani ). Per valutarne il significato credo, però, sia importante un po’ di memoria storica che da “antico andiano” credo di poter trasmettere. AMDI nasceva negli anni nei quali per accedere alla professione di dentista era necessario avere una laurea in medicina. La specialità non era obbligatoria e l’esame di odontoiatria era un esame complementare del corso di laurea.
La preparazione specifica era pertanto legata unicamente alla serietà e alla buona volontà di ciascuno, spesso ottenuta sul campo, e l’odontoiatra era considerato dai colleghi una specie di medico di serie B.
D’altronde anche noi stessi consideravamo la professione come una specie di un artigianato di precisione tanto che il mio professore di conservativa alla scuola di specialità amava ripetere che un dentista doveva avere le mani segnate dall’ uso degli strumenti come un falegname, e le conoscenze scientifiche erano veramente limitate.
Poi arrivò il corso di laurea in odontoiatria - premessa indispensabile alla trasformazione della professione e a garanzia di una preparazione più accurata, approfondita e diffusa – e da qui l’esigenza di aprire un nuovo ciclo professionale autonomo e non più dipendente dalla medicina e chirurgia di base come era stato fino ad allora.
Fu Giorgio Stella, storico presidente nazionale di AMDI a lanciare l’idea dal cambio del nome dell’Associazione in ANDI proprio alla chiusura di un’ assemblea provinciale di Milano (Lodi e Monza non erano ancora provincie).
Associazione Dentisti Italiani, la prima scelta, che però si rivelò già occupata. Così andarono le cose, ma ora concordo con Carlo Ghirlanda e la sua proposta.
La Storia non si ripete ma si evolve continuamente.
Esiste un Albo separato, esiste una Commissione Odontoiatrica indipendente dalla Commissione Medica, esiste un percorso formativo oggi completamente validato scientificamente e non più artigianale, esiste il sindacato più numeroso di tutta l’area sanitaria, abbiamo i nostri rappresentanti in ENPAM. Tutto è migliorabile ovviamente, ma credo che la nostra esigenza di indipendenza culturale e decisionale sia ampiamente garantita.
Non possiamo però ignorare la continua scoperta delle sempre più strette correlazioni tra patologie orali e patologie sistemiche, che esaltano la parte medica e sanitaria della nostra bellissima professione, rendendola sempre più parte non secondaria di quella medicina che individua il benessere complessivo dell’individuo come obbiettivo da raggiungere.
AMDI quindi, non come ritorno ai tempi passati, ma come esigenza di rimarcare una continua evoluzione, mi auguro non solo formale, del nostro sindacato nella difesa della nostra professione e della salute dei cittadini.
Dott. Nicola Balduzzi, ex presidente ANDI Milano Monza
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 16 Maggio 2025
Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini
cronaca 15 Maggio 2025
Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”
O33ortodonzia-e-gnatologia 12 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
interviste 16 Maggio 2018
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti