HOME - Lettere al Direttore
 
 
05 Luglio 2018

La Carie è una malattia trasmissibile, sbagliato volerla considerare diversamente

Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO


Gentile direttore  

Mi permetto di esprimere il mio pensiero sulla notizia pubblicata da Odontoiatria33 nei giorni scorsi. Leggo infatti che l'Associazione Italiana Odontoiatri si schiera con la Federazione Dentale Internazionale (FDI) e l'Associazione Internazionale per la Ricerca del Dentale (IADR) per inserire le patologie orali (carie, gengiviti, cancro orale) tra le malattie non trasmissibili che la comunità internazionale è chiamata dall’ONU a fronteggiare con interventi di prevenzione coordinati.  

Non concordo infatti sul termine che viene usato se riferito alla carie dentale come patologia orale non trasmissibile in maniera particolare se ci vogliamo riferire ai piccoli pazienti pediatrici. Questo messaggio rischia infatti di diventare fuorviante specialmente per la genesi della malattia chiamata ECC (Early Childhood Caries) che come sappiamo colpisce i piccoli pazienti provocando serissimi danni . L'epidemiologia dice che colpisce dal 4 al 12 % dei nuovi nati e anche l'ADA nel suo position statement sottolinea la trasmissibilità di questa  patologia da madre a figlio.

Non dobbiamo infatti dimenticare che il principale veicolo di flora cariogena per il piccolo è la mamma o chi lo accudisce. Perciò un bimbo che sviluppa molto precocemente una o più carie ha ricevuto i batteri che ne sono responsabili direttamente da lei o da chi si occupa di lui in maniera ravvicinata. La carie è infatti una malattia infettiva trasmissibile e quindi la prima cosa da fare è interrompere il ciclo di trasmissione della placca batterica cariogena materna a quella infantile.  

Bisogna,quanto il bambino è nato, adottare buone abitudini igieniche, come differenziare le posate dell’adulto e del bambino e non passare mai il ciuccio dalla bocca dell’adulto al neonato (si veda immagine sotto).

Ma è importantissimo anche intervenire già durante la gravidanza e abbassare la carica batterica della madre e portando quindi enormi benefici futuri e immediati anche al figlio.  

Questa è anche la campagna che come SIOI stiamo portando avanti nel 2018-19. Mi chiedo quindi se non sia il caso di rivedere la definizione proposta della malattia cariosa con il suo errato inserimento tra le malattie non trasmissibili. 

Dott: Luigi Paglia: presidente Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI)

Articoli correlati

Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione


Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini 


Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Immagine di repertorio

In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato la conoscenza, l’attuazione e la pratica clinica dell’odontoiatria mini-invasiva da parte...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi