HOME - Lettere al Direttore
 
 
05 Luglio 2018

La Carie è una malattia trasmissibile, sbagliato volerla considerare diversamente

Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO


Gentile direttore  

Mi permetto di esprimere il mio pensiero sulla notizia pubblicata da Odontoiatria33 nei giorni scorsi. Leggo infatti che l'Associazione Italiana Odontoiatri si schiera con la Federazione Dentale Internazionale (FDI) e l'Associazione Internazionale per la Ricerca del Dentale (IADR) per inserire le patologie orali (carie, gengiviti, cancro orale) tra le malattie non trasmissibili che la comunità internazionale è chiamata dall’ONU a fronteggiare con interventi di prevenzione coordinati.  

Non concordo infatti sul termine che viene usato se riferito alla carie dentale come patologia orale non trasmissibile in maniera particolare se ci vogliamo riferire ai piccoli pazienti pediatrici. Questo messaggio rischia infatti di diventare fuorviante specialmente per la genesi della malattia chiamata ECC (Early Childhood Caries) che come sappiamo colpisce i piccoli pazienti provocando serissimi danni . L'epidemiologia dice che colpisce dal 4 al 12 % dei nuovi nati e anche l'ADA nel suo position statement sottolinea la trasmissibilità di questa  patologia da madre a figlio.

Non dobbiamo infatti dimenticare che il principale veicolo di flora cariogena per il piccolo è la mamma o chi lo accudisce. Perciò un bimbo che sviluppa molto precocemente una o più carie ha ricevuto i batteri che ne sono responsabili direttamente da lei o da chi si occupa di lui in maniera ravvicinata. La carie è infatti una malattia infettiva trasmissibile e quindi la prima cosa da fare è interrompere il ciclo di trasmissione della placca batterica cariogena materna a quella infantile.  

Bisogna,quanto il bambino è nato, adottare buone abitudini igieniche, come differenziare le posate dell’adulto e del bambino e non passare mai il ciuccio dalla bocca dell’adulto al neonato (si veda immagine sotto).

Ma è importantissimo anche intervenire già durante la gravidanza e abbassare la carica batterica della madre e portando quindi enormi benefici futuri e immediati anche al figlio.  

Questa è anche la campagna che come SIOI stiamo portando avanti nel 2018-19. Mi chiedo quindi se non sia il caso di rivedere la definizione proposta della malattia cariosa con il suo errato inserimento tra le malattie non trasmissibili. 

Dott: Luigi Paglia: presidente Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI)

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione


Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI


Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia


Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini 


Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi