HOME - Lettere al Direttore
 
 
05 Luglio 2018

Quale è la reale posizione di ANDI sul profilo dell’ASO

La presidente di IDEA lo chiede dopo le affermazioni del segretario Sindacale Bondi


Gentile Direttore,

Dopo aver letto le parole delle stimatissime colleghe che hanno ritenuto opportuno intervenire con un commento all’articolo del dott. Corrado Bondi ho ritenuto necessario esprimere anche il mio pensiero.Ho avuto modo di ascoltare direttamente ed in più occasioni parole di apertura, coinvolgimento e rispetto per la figura dell’ASO  da parte di numerosi esponenti ANDI.

Gli incontri che si sono susseguiti in questi due anni della mia presidenza ed i numerosi eventi organizzati  in collaborazione con ANDI ed AIO,  ha fatto si che il pensiero comune, all’interno della nostra associazione e principalmente del Direttivo, fosse di un avvio di collaborazione, confronto e soprattutto ascolto della nostra categoria; principalmente da parte del nuovo esecutivo che ha più volte espressamente comunicato spirito di collaborazione piuttosto che  difficoltà di accoglimento.

Ho incontrato presidenti di moltissime regioni e capoluoghi di provincia e stretto rapporti distesi e cordiali con ognuno di loro; con qualcuno è nato un sentimento di stima ed amicizia.

Ho stretto la mano a molti di loro promettendoci collaborazione e dialogo continuo; ho percepito sincerità in quelle parole, onestà nello sguardo, ed è per questo motivo che ho voluto interpretare le parole del dott. Bondi con una  chiave di lettura che rispecchia la mia fiducia nel nuovo presidente dott. Ghirlanda che in tutta la sua campagna elettorale ha parlato con convincente energia di collaborazione e coesione.Ho pensato che volesse esprimere quanto recepito dai propri associati, che volesse esporre il reale pensiero della categoria, senza veli, senza filtri, sic et simpliciter. Ho creduto che volesse offrire agli odontoiatri la possibilità di dare sfogo alla insofferenza raggiunta per mancanza di tutela e scarsa considerazione della categoria da parte delle istituzioni. Che volesse esprimere perplessità che non sono proprie della dirigenza ANDI ma che riflette il pensiero della maggioranza della categoria.

Se quello che ha voluto esprimere il Segretario Sindacale Bondi è il disagio e la preoccupazione degli odontoiatri allora ha fatto bene perché è giusto affrontare la realtà a viso aperto ponendola al centro della discussione e cercando di dare risposte valide e rassicuranti. Quello che IDEA chiede al dott. Bondi ed a tutto il neo costituito Esecutivo ANDI Nazionale, cogliendo questa occasione, è di esprimere con chiarezza qual è la posizione di ANDI  nei confronti del nuovo profilo e come intende accogliere la novità che in ogni contesto genera panico e confusione. 

Ci piacerebbe leggere un invito ai propri associati a calarsi nell’attualità della professione dimenticando la figura ormai sbiadita di una “signorina” che si aggirava negli studi odontoiatrici con un sorriso stereotipato ed atteggiamenti da pin up. Oggi i collaboratori svolgono mansioni importanti in un settore in cui è facile perdere il sorriso se qualcuno del team commette un errore. Secondo noi sarebbe utile respingere pensieri negativi nei confronti di una figura che può concretamente fare la differenza tra un team di successo ed un gruppo di operatori  scoordinati e mal coadiuvati. Gli ASO nutrono un grande rispetto per questo lavoro e sarebbe assurdo che a spegnerne la fiamma della passione fossero proprio coloro i quali la nostra professione l’hanno creata.

Rossella Abbondanza: Presidente Italian Dental Assistant 

Articoli correlati

Progetto pilota ANDI Treviso, CPV finanziato da Fondoprofessioni. Riservato ad under 25. Le domande di iscrizione entro il 21 novembre


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


Ancora dubbi su come e quando si può essere esentati dal conseguimento dell’attestati di qualifica e come dimostrare di aver svolto le ore di aggiornamento annuale. I consigli...


IDEA: chiarite le tempistiche sull’aggiornamento annuale. Importanti indicazioni anche sul tirocinio degli ASO assunti ma che devono completare il corso e sostenere l’esame di abilitazione


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Presentata dall’On. Girelli chiedendo la possibilità per gli ASO che non hanno raccolto le ore di aggiornamento necessarie di continuare a lavorare mentre completano il percorso di aggiornamento


Abbondanza (IDEA): servono regole univoche in tutte le Regioni per gli erogatori degli eventi che rilasciano i crediti e per la verifica


IDEA plaude il prof. Gherlone per la volontà di intervenire a livello Ministeriale per risolvere la carenza di ASO. Abbondanza: si deve lavorare su formazione, aggiornamento, sicurezza del lavoro e...


Abbondanza (IDEA): stiamo pressando le Regioni perché recepiscano al più presto il profilo ma serve anche una armonizzazione delle norme regionali 


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi