Gentile Direttore,
Dopo aver letto le parole delle stimatissime colleghe che hanno ritenuto opportuno intervenire con un commento all’articolo del dott. Corrado Bondi ho ritenuto necessario esprimere anche il mio pensiero.Ho avuto modo di ascoltare direttamente ed in più occasioni parole di apertura, coinvolgimento e rispetto per la figura dell’ASO da parte di numerosi esponenti ANDI.
Gli incontri che si sono susseguiti in questi due anni della mia presidenza ed i numerosi eventi organizzati in collaborazione con ANDI ed AIO, ha fatto si che il pensiero comune, all’interno della nostra associazione e principalmente del Direttivo, fosse di un avvio di collaborazione, confronto e soprattutto ascolto della nostra categoria; principalmente da parte del nuovo esecutivo che ha più volte espressamente comunicato spirito di collaborazione piuttosto che difficoltà di accoglimento.
Ho incontrato presidenti di moltissime regioni e capoluoghi di provincia e stretto rapporti distesi e cordiali con ognuno di loro; con qualcuno è nato un sentimento di stima ed amicizia.
Ho stretto la mano a molti di loro promettendoci collaborazione e dialogo continuo; ho percepito sincerità in quelle parole, onestà nello sguardo, ed è per questo motivo che ho voluto interpretare le parole del dott. Bondi con una chiave di lettura che rispecchia la mia fiducia nel nuovo presidente dott. Ghirlanda che in tutta la sua campagna elettorale ha parlato con convincente energia di collaborazione e coesione.Ho pensato che volesse esprimere quanto recepito dai propri associati, che volesse esporre il reale pensiero della categoria, senza veli, senza filtri, sic et simpliciter. Ho creduto che volesse offrire agli odontoiatri la possibilità di dare sfogo alla insofferenza raggiunta per mancanza di tutela e scarsa considerazione della categoria da parte delle istituzioni. Che volesse esprimere perplessità che non sono proprie della dirigenza ANDI ma che riflette il pensiero della maggioranza della categoria.
Se quello che ha voluto esprimere il Segretario Sindacale Bondi è il disagio e la preoccupazione degli odontoiatri allora ha fatto bene perché è giusto affrontare la realtà a viso aperto ponendola al centro della discussione e cercando di dare risposte valide e rassicuranti. Quello che IDEA chiede al dott. Bondi ed a tutto il neo costituito Esecutivo ANDI Nazionale, cogliendo questa occasione, è di esprimere con chiarezza qual è la posizione di ANDI nei confronti del nuovo profilo e come intende accogliere la novità che in ogni contesto genera panico e confusione.
Ci piacerebbe leggere un invito ai propri associati a calarsi nell’attualità della professione dimenticando la figura ormai sbiadita di una “signorina” che si aggirava negli studi odontoiatrici con un sorriso stereotipato ed atteggiamenti da pin up. Oggi i collaboratori svolgono mansioni importanti in un settore in cui è facile perdere il sorriso se qualcuno del team commette un errore. Secondo noi sarebbe utile respingere pensieri negativi nei confronti di una figura che può concretamente fare la differenza tra un team di successo ed un gruppo di operatori scoordinati e mal coadiuvati. Gli ASO nutrono un grande rispetto per questo lavoro e sarebbe assurdo che a spegnerne la fiamma della passione fossero proprio coloro i quali la nostra professione l’hanno creata.
Rossella Abbondanza: Presidente Italian Dental Assistant
agora-del-lunedi 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
cronaca 29 Giugno 2022
Già attivo il Gruppo di lavoro dedicato all’interno del Consiglio Superiore di Sanità. Ecco i nominati
L’accordo dovrà essere ratificato da ogni singola Regione prima di vedere riconosciuto il tirocinio svolto al di fuori della regione sede della scuola dove si è iscritti per...
O33igiene-e-prevenzione 23 Giugno 2022
In uno studio recente, pubblicato su JADA gli autori hanno analizzato l'associazione tra la perdita dei denti e il diabete non controllato tra gli adulti statunitensi
di Lara Figini
cronaca 09 Giugno 2022
Entrambi denunciati per esercizio abusivo di una professione e lo studio, non autorizzato, posto sotto sequestro
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative