HOME - Lettere al Direttore
 
 
06 Luglio 2018

Il ruolo dell’assistente di studio odontoiatrico (ASO)

Il punto del presidente ANDI Lombardia e Toscana


Gentile direttore 

Interveniamo nel confronto dialettico seguito alle considerazioni della Segreteria Sindacale Nazionale ANDI in tema di inquadramento professionale e formazione dell’assistente di studio odontoiatrico (ASO). 

Partiamo dalla considerazione che ANDI da molto tempo e soprattutto dagli anni 2000, sia a livello nazionale che regionale, in particolar modo in Lombardia ma anche in altre Regioni come la Toscana, ha sempre coinvolto le assistenti di studio odontoiatrico nella formazione e nella crescita dello studio dentistico. 

E’ prova dell’attenzione di ANDI per il Team Odontoiatrico il fatto di aver sempre dato spazio nei suoi Congressi culturali Nazionali, Regionali e Provinciali all’aggiornamento professionale delle assistenti e di aver sempre promosso il progetto di un progressivo allontanamento del team odontoiatrico dalla mediocrità nella ricerca costante della qualità.

Questo riteniamo essere ancora oggi l’unico obiettivo per garantire sicurezza e fornire performance elevate per la salvaguardia dei nostri pazienti, delle nostre assistenti e dei nostri dentisti. 

Ne deriva che non si può che accogliere positivamente l’istituzionalizzazione e la professionalizzazione del ruolo dell’assistente di studio in Italia.

Come tutti ben sanno, però, in Italia il SSN è regolamentato in modo diverso e autonomo in ognuna delle 20 Regioni e dunque Il decreto del 6 aprile 2018 pubblicato in Gazzetta Ufficiale che ha istituito la figura professionale dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (A.S.O.) e che verosimilmente verrà esaminato dagli Assessorati regionali all’Istruzione, Formazione e Lavoro, potrebbe essere recepito in modo indipendente e non uniforme.

Proprio per questo motivo è necessario che tutti i possibili protagonisti di una trattativa per l’attuazione regionale del decreto, e ci riferiamo ai rappresentanti dei componenti il team dello studio odontoiatrico, agiscano con intelligenza e dove possibile in sinergia, collaborando senza antagonismi preconcetti e con il supporto dei Sindacati e delle Associazioni Nazionali, le quali hanno il compito e la possibilità di raccogliere tutte le problematiche insorgenti e di fornire soluzioni definitive coordinate.

Le tematiche da affrontare non riguardano semplici adeguamenti formativi ma anche specifiche condizioni di lavoro che per quanto riguarda la Lombardia hanno aspetti ben definiti.

Il Dipartimento Regionale ANDI Lombardia, analogamente a quanto fatto anche in altri Dipartimenti Regionali ha svolto un significativo sondaggio tra gli oltre 5.000 associati da cui sono emersi dati molto interessanti sul personale di studio che provano l’esistenza di contratti di lavoro che sono per l’83% a tempo indeterminato e per la netta maggioranza riguardanti donne.

Quando, dunque, si parla di stabilizzazione del lavoro precario, delle aspettative e della qualità di vita delle persone e dei loro progetti, non si può che richiedere alla politica serietà ed una visione lungimirante, ma la stessa richiesta va indirizzata nel contempo ai Sindacati e alle Associazioni di categoria che a loro volta devono agire con responsabilità nei confronti sia di queste lavoratrici e sia dei datori di lavoro, in particolare i giovani professionisti che da poco hanno acquisito questo ruolo investendo nel proprio studio.

L’attenzione sulle problematiche lavorative e sui costi di gestione degli studi non può essere dimenticata o ancora peggio sottovalutata, l’impatto economico ha una sua rilevanza in quanto la maggioranza dei nostri soci assorbirà direttamente i costi dei corsi qualificanti per le nuove ASO, i successivi aggiornamenti professionali e gli eventuali adeguamenti contrattuali. In questa ottica la dirigenza ANDI, laddove è stata coinvolta nel passato e ha potuto svolgere efficacemente il suo ruolo, ha responsabilmente dimostrato sensibilità e una capacità risolutiva significativa, proprio in considerazione della propria competenza nell’analisi di tutti gli aspetti lavorativi.

Non si può dimenticare, inoltre, come stia emergendo in tutte le Regioni, in particolare in Lombardia e Toscana, la necessità di risolvere alcuni problemi legati alla applicazione del Decreto, soprattutto di sanare situazioni delicate e difficili, pensiamo ai parenti stretti dei professionisti, mogli o sorelle che da anni sono impegnate in studi mono professionali o più complessi e che fino ad ora non hanno potuto avere un inquadramento corretto.

Pensiamo anche a chi ha meno di 36 mesi di lavoro certificato, a chi è stato assunto anche da più di 36 mesi ma con qualifica di impiegata o di segretaria o di operaia, a chi ha già seguito dei corsi a pagamento ma che non erano certificati. Prendiamo in considerazione anche una chiara ed univoca interpretazione delle norme transitorie ed il mantenimento di un secondo canale di acquisizione del certificato/qualifica: quello dell’apprendistato professionalizzante.

Questi sono solo alcuni dei problemi, i principali forse, che ANDI insieme a tutti gli altri Sindacati e Associazioni vuole risolvere efficacemente.

Non temiamo la sindacalizzazione dell’ASO, è già in essere e da tempo. Vogliamo piuttosto collaborare con questi Sindacati e vogliamo difendere insieme una caratteristica “sociale” molto peculiare del rapporto di lavoro Dentista-ASO e che è emersa in modo preponderante dal sondaggio in Lombardia: l’altissimo livello di fidelizzazione reciproca tra datore di lavoro edipendente.

Spesso si “invecchia” insieme e questo non è casuale, è il segno del senso profondo di un patto tra persone che ogni anno lavorano fianco a fianco per moltissime ore affrontando le mille difficoltà quotidiane: l’accoglienza dei pazienti, la gestione delle loro necessità, il rapporto con i fornitori, l’ottimale scansione e gestione dei tempi di cura, solo per citarne alcune.

Rivendichiamo quindi la volontà di collaborare seriamente e costruttivamente con chi si è già dato una strutturazione sindacale in questo ambito professionale, non vogliamo rompere il patto non scritto che da sempre regola il buon funzionamento dei nostri studi per fare battaglie antistoriche di retroguardia che non servirebbero a nessuno tanto meno ai nostri soci, che hanno bisogno di fiducia nel futuro e serenità quotidiana, anche e soprattutto in questo contesto di profondi cambiamenti.  

Dott. Evangelista Giovanni Mancini: Presidente Dipartimento Regionale ANDI Lombardia 

Dott. Stefano Mirenghi: Presidente Dipartimento Regionale ANDI Toscana 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS


Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli


Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi